Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 54
  1. #41
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    Febbraio 1996 freddo sull'Italia, non di molto ma fu freddino, però le medie di Napoli C. non mi tornano sinceramente ...

    vorrei anche sottolinearti Josh che molto probabilmente a cavallo fra 2000 e primi mesi del 2001 Capodichino sovrastimava un poco, poichè ho fatto tanti confronti con molte stazioni vicini in quel periodo e le temperature non erano eccessivamente elevate come Capodichino in quei mesi

    questo non toglie però che il 2000/2001 fu eccezionalmente caldo al Centro-Sud Italia, IL PEGGIORE INVERNO DAL DOPOGUERRA, dopo viene il 2006/07, ripeto, DOPO
    Sì,Capodichino non è certo il massimo come stazione,negli ultimi anni ha perso quella decente affidabilità che la caratterizzava fino agli anni 90.
    Cmq è vero,l'inverno 2000/01 fu INESISTENTE da Roma in giù,tolti 3-4 giorni a febbraio.
    Al nord discorso diverso,loro con l'Atlantico si beccano temperature non basse per i loro standard ma la neve in vari casi è assicurata.
    Su scala europea,l'inverno 2000/01 fu relativamente mite nel settore balcanico,mentre fu dignitoso in Francia e Germania.Gli scarti sopramedia maggiori furono concentrati fra sud Italia e Grecia.

  2. #42
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Il 95/96 fu un ottimo inverno per la Calabria a livello di precipitazioni. Ovunque abbondantemente superiori alle medie. Per quel che riguarda la Sila ci furono numerose nevicate. Io all'epoca non raccoglievo dati precisi ma ricordo più di una nevicata tra gennaio e febbraio, con accumuli discreti (10cm circa), ma era neve piuttosto umida che poi non gelava dato il sopraggiungere di nuove perturbazioni. Un inverno quindi del tutto normale, anzi scarsino. Ma poi durante la prima decade di marzo arrivò il freddo vero e lo fece in grande stile, con una magnifica nevicata il 4 marzo durata dalla prima mattina (quando mi svegliai alle 7 c'era già qualche cm al suolo) sino alle 23. Nevicò consecutivamente senza pause, tanto che a un certo punto la strada sembrava più non disinguersi bene. Non la misurai all'epoca ma almeno 40cm di neve di ottima fattura c'erano tutti. Poi i giorni seguenti il tempo migliorò ma il gelo fu una costante per altri 3/4 giorni. In Sila ricordo che tra fine marzo ed aprile c'era ancora tantissima neve.
    Poi due inverni pessimi con neve quasi assente. Prima del 98/99 che riabilitò la penuria dei due anni precedenti
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  3. #43
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Vero,quelli successivi furono quasi dei non-inverni per l'Italia.Il 1996/97,a parte 4 giorni polari ma soprattutto al centronord,non fu tanto meglio del suo successore,il 1997/98,che l'unica vera avvenzione fredda la vide...ad ottobre!

  4. #44
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    Febbraio 1996 freddo sull'Italia, non di molto ma fu freddino,
    Non qui, visto che febbraio chiuse sopramedia di +0.3° rispetto alle medie 1971-00 (quindi gia' piu'...miti rispetto alla 61-90): inverno che chiuse complessivamente a +0.7° (sempre dalla 71-00) ma che fu discretamente nevoso (63 cm. in 8 episodi), con una pluviometria totale di 168.8 mm. (oltre +25% dalla media).



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #45
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Quali sono stati gli inverni che hanno accontentato un po' tutti da nord a sud?
    Gli inverni in cui sono stati soddisfatti tutti questi requisiti

    - innevamento alpino almeno in media
    - innevamento padano almeno in media quasi ovunque
    - innevamento appenninico (in quota) almeno in media
    - innevamento appenninico a bassa quota (dai 3-400 m circa) almeno in media
    - innevamento dell'adriatico centro-settentrionale almeno in media

    Lasciamo perdere le nevicate sulla costa tirrenica o la costa dell'estremo sud, dove, per realizzarsi, ha bisogno di una serie di fattori favorevoli che accadono in concomitanza......per quelle zone prendiamo come riferimento le quote collinari


    Può darsi inverni come il 2009-10, 2005-06, 2003-04, 1984-85, 1985-86 e 1986-87?
    è difficile ... diciamo che, a prescindere dal Febbraio 1956, situazioni ottimali per tutti i punti della penisola in un trimestre sono rare a vedersi

    addirittura il Gennaio 1963, pur registrando la terza decade più gelida da decenni, all'inizio fece abbastanza pena, con scirocco e massime di +16+19 al Sud

    fra quelli che hai nominato il 1986/87 si avvicina comunque ... gli altri no, eventi locali, apparte il Gennaio 1985 ma in Calabria e Sicilia manco se ne sono accorti


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #46
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    è difficile ... diciamo che, a prescindere dal Febbraio 1956, situazioni ottimali per tutti i punti della penisola in un trimestre sono rare a vedersi

    Guarda che qui lungo le Alpi centrali (ma forse non solo) il febbraio 1956 fu orrendo in termini di prp, nel senso che non cadde praticamente nulla !

    Non solo, l'intero inverno 1955-56, qui a Sondrio chiuso con soli 60 mm. (meno della meta'), fu estremamente secco appunto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #47
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    eh ma mica esistono solo le prp

    poi scusami se te lo dico, non che le Alpi centrali siano climaticamente implicabili al clima italiano

    è come se dico che il Gennaio 1985 non è proprio il massimo perchè a Pantelleria ha fatto caldo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #48
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    eh ma mica esistono solo le prp
    poi scusami se te lo dico, non che le Alpi centrali siano climaticamente implicabili al clima italiano

    è come se dico che il Gennaio 1985 non è proprio il massimo perchè a Pantelleria ha fatto caldo
    Ok, ma nella richiesta che hai quotato di Luca venivano menzionate anche le prp (almeno in media), cosa che appunto qui manco lontanamente si sono viste in quel mese (ma, appunto, anche in tutto l'inverno)

    Non capisco poi la chiusura del tuo messaggio: il comparto alpino e' parte del territorio italiano e il raffronto come esempio con Pantelleria non regge minimamente, visto che l'estensione del settore alpino e' enormemente piu' ampia dell'isola citata, appunto !

    Insomma, l'intera area alpina ha un'estensione di circa 80.000 km2 (mi pare), quindi stiamo parlando di oltre il 26% dell'intera Italia: come si puo' ben intuire, quindi, rappresentano comunque una fetta significativa dell'intero territorio, non certo marginale (questo a prescindere da qualsiasi campanilismo, sia ben chiaro ! )



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #49
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    no non è campanilismo, è che le Alpi hanno un clima che è a prescindere parecchie volte da quello del resto d'Italia, non è una cosa molto difficile da capire

    è come se fa un mese di gelo e neve tremendi in tutta Italia e poi magari si dice che sulle Alpi non è nevicato abbastanza quindi non è proprio il massimo per l'Italia quel mese ... bhe bhe !

    Mesi più vicini alla perfezione come il Febbraio 1956 in Italia nell'ultimo secolo non ce ne sono, se vogliamo calcolare quantità di neve e gelo in tutti i settori della penisola


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #50
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    no non è campanilismo, è che le Alpi hanno un clima che è a prescindere parecchie volte da quello del resto d'Italia, non è una cosa molto difficile da capire
    Questo pero' non vale solo per le Alpi (che comunque rappresentano oltre 1/4 dell'intero territorio nazionale, mica bruscolini eh ! ), visto che spesso anche le altre zone (e forse piu' limitate !) del Paese hanno delle situazioni climatiche ben differenti rispetto al resto dell'Italia !

    Basti pensare al settore adriatico o tirrenico, all'estremo sud o isole o anche alla sola Pianura Padana: tutti settori che spesso, appunto, necessitano di configurazioni quasi ad Hoc con effetti a volte diametralmente opposti a poche centinaia di km. di distanza.

    Insomma quello che volevo far capire, riallacciandomi alla tua risposta fatta a Luca, e' che e' praticamente impossibile avere non solo un mese ma forse quasi anche una stagione intera, in questo caso invernale, diciamo ottimale per l'intero paese !

    Se mi rimangono....fuori le Alpi non posso certo dire che, vabbe', hanno un clima particolare, come stesso ragionamento e' da fare x altri settori del paese: peraltro non posso glissare dicendo che sono una minima parte del territorio, visto che oltre 1/4 dell'Italia non sono certo lo 0,0 periodico dell'estensione territoriale dell'esempio a mo' di battuta che hai fatto poc'anzi, citando appunto Pantelleria !

    Mettiamoci il cuore in pace, con l'Italia e' impossibile generalizzare ed avere tutti i fattori meteorologici ottimali su tutto il territorio !

    Manco con un'HP grande come il Mediterraneo si avrebbe lo stesso tempo, visto che in inverno la PP e le pianure/conche interne del Centro vedrebbero nebbioni ed inversioni alla fine quasi siberiane, mentre dalle pedemontane/colline in su si potrebbe invece prendere il sole in costume forse anche in pieno gennaio !





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •