Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 50
  1. #21
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/06/05
    Località
    Pescara
    Età
    43
    Messaggi
    526
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anni '70...incontro ad un forte GC...

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    O misericordia! Ma vi ha morso la tarantola, oggi?

    Sul fatto che il riscaldamento sia naturale, permettimi, è una tua opinione NON supportata dalla stragrande maggioranza degli scienziati che se ne occupano. Se esordisci dicendo che "non sappiamo quando finirà questa fase di riscaldamento naturale" vuol dire che hai già una tua idea in testa. E vale a dire a) che il riscaldamento attuale NON è provocato dall'attività umana e che b) si tratta di un fenomeno (naturalmente) reversibile. Questo mette un punto: sei convinto di ciò (non so bene in base a cosa) ed è ovvio che tutto il resto ti paia un'insensata perdita di tempo e risorse.

    Circa il land use. Ovvio che finisce per avere un effetto sul clima via CO2. Ma non tramite le emissioni di CO2 quanto, piuttosto, tramite il suo sequestro. Non è un'appendice, è parte integrante del fenomeno. Perché, come saprai certamente, la CO2 viene giornalmente immessa e giornalmente sottratta dall'atmosfera. Una piccola parte di essa, però, rimane nell'atmosfera e cresce di anno in anno. Questa concentrazione può aumentare sia per un aumento delle entrate (emissioni) sia per una diminuzione delle uscite (capacità di sequestro). Il risultato finale è comunque un aumento della concentrazione.

    Circa il fatto che io "di solito" svio il discorso su direzioni comode. Francamente non ho capito il perché di tanta maleducazione da parte tua. Ma tant'è: il mio discorso era generalmente rivolto a coloro che, non vedendo la temperatura crescere in maniera continua di anno in anno, cominciano a sospettare che ciò indichi un parce sepulto per le teorie dell'AGW. Ho solo detto, riferendomi al fatto che, anche in questo thread (magari non da te) è stato ripreso l'argomento, come la stasi per qualche anno (e non l'inversione) non sia argomentazione sufficiente per controbattere all'AGW. Mica ho capito da dove saltino fuori le tue maleducate reazioni.
    non è una mia opinione, purtroppo non sono un ricercatore, ma è opinione di altri scienziati, non di topo gigio.
    Se poi una legge di natura viene fatta dal consenso, e non perchè provata, allora si, la CO2 ha la maggioranza in questo ipotetico (e patetico) teatrino.
    Il riscaldamento è iniziato (per parlare di quello più recente) dal 1750, ossia dall'acme freddo della LIA. E non c'era il footprint antropico. Quindi è un GW naturale.

    Non voglio prendere il discorso del GC, perchè è una fantasia, per cui non dirò nulla in merito.

    Hai messo in ballo il discorso del land use dopo la mia affermazione sull'eccessiva urbanizzazione. Ma non volevo riferirmi alla CO2 che, indirettamente, possa essere messa in più, o sottratta di meno, dal sistema. Ma come modifica di albedo, come isola di calore, come imbrigliamento dei corsi dei fiumi, come inquinamento ecc..

  2. #22
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Anni '70...incontro ad un forte GC...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopescara.it Visualizza Messaggio
    Il riscaldamento è iniziato (per parlare di quello più recente) dal 1750, ossia dall'acme freddo della LIA. E non c'era il footprint antropico. Quindi è un GW naturale.
    Gia' precisato in precedenza da simo89

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    E comunque non è iniziato nel 1750, ma circa un secolo dopo, perchè a inizio'800, più o meno in corrispondenza del minimo solare di Dalton (attorno al 1820), ci fu un nuovo raffreddamento, tanto che i ghiacciai raggiunsero la loro massima espansione attorno al 1840-1850.
    Da wiki:

    Il Minimo di Dalton fu un periodo di bassa attività solare che andò dal 1790 al 1830 circa. Fu così chiamato dal nome del meteorologo inglese John Dalton che lo osservò[1]. Come il Minimo di Maunder e il Minimo di Spörer, il minimo di Dalton coincise con un periodo di temperature globali sotto media.

    Precisato questo credo si possa anche sostenere l'eccezionalita' fredda della LIA e l'almeno iniziale riscaldamento come assolutamente naturale: c'e' da capire solo il perche' tale riscaldamento sia poi continuato e tutt'ora continua (come trend, almeno) sino ad avere oggi temperature comunque piu' alte rispetto al periodo ante-peg.

    Il tutto, casualmente, con una concentrazione della Co2 assai piu' alta rispetto a prima.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #23
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/02/05
    Località
    Lainate (MI)
    Età
    51
    Messaggi
    321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anni '70...incontro ad un forte GC...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopescara.it Visualizza Messaggio
    non è una mia opinione, purtroppo non sono un ricercatore, ma è opinione di altri scienziati, non di topo gigio.
    Se poi una legge di natura viene fatta dal consenso, e non perchè provata, allora si, la CO2 ha la maggioranza in questo ipotetico (e patetico) teatrino.
    Il riscaldamento è iniziato (per parlare di quello più recente) dal 1750, ossia dall'acme freddo della LIA. E non c'era il footprint antropico. Quindi è un GW naturale.

    Non voglio prendere il discorso del GC, perchè è una fantasia, per cui non dirò nulla in merito.

    Hai messo in ballo il discorso del land use dopo la mia affermazione sull'eccessiva urbanizzazione. Ma non volevo riferirmi alla CO2 che, indirettamente, possa essere messa in più, o sottratta di meno, dal sistema. Ma come modifica di albedo, come isola di calore, come imbrigliamento dei corsi dei fiumi, come inquinamento ecc..
    Secondo la mia modesta opinione bisognerebbe evitare questi "assolutismi dogmatici" sia in un senso che in un altro. Non dovrebbero esistere queste granitiche certezze, allo stadio attale delle conoscenze sulle variazioni del clima.
    Dire che sicuramente il GW è naturale (100%), escludendo a priori qualsiasi componente antropica, anche minima, è oggettivamente un azzardo anche perchè il 90% della comunità scientifica la pensa diversamente.


  4. #24
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Anni '70...incontro ad un forte GC...

    Citazione Originariamente Scritto da Nintendo Visualizza Messaggio
    ma mi chiedo, secondo te, adesso ci sono più studi pubblicati che parlano di raffreddamento o di riscaldamento??
    ovviamente raffreddamento, nel 2008 sono stati probabilmente il doppio, ma non mi risulta che questo finisca nei giornali.
    quindi non diciamo stronzate e non neghiamo l'evidenza.
    Non so dove ti documenti, certamente non sulle fonti scientifiche.....
    Comunque non so nemmeno chi sei e credo pertanto di non averti mai provocato; quindi ti pregherei di riservare le le tue espressioni colorite, per altri.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  5. #25
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/06/05
    Località
    Pescara
    Età
    43
    Messaggi
    526
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anni '70...incontro ad un forte GC...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Gia' precisato in precedenza da simo89



    Da wiki:

    Il Minimo di Dalton fu un periodo di bassa attività solare che andò dal 1790 al 1830 circa. Fu così chiamato dal nome del meteorologo inglese John Dalton che lo osservò[1]. Come il Minimo di Maunder e il Minimo di Spörer, il minimo di Dalton coincise con un periodo di temperature globali sotto media.

    Precisato questo credo si possa anche sostenere l'eccezionalita' fredda della LIA e l'almeno iniziale riscaldamento come assolutamente naturale: c'e' da capire solo il perche' tale riscaldamento sia poi continuato e tutt'ora continua (come trend, almeno) sino ad avere oggi temperature comunque piu' alte rispetto al periodo ante-peg.

    Il tutto, casualmente, con una concentrazione della Co2 assai piu' alta rispetto a prima.

    stai implicitamente confermando che è l'attività solare a guidare il clima?

    una cosa è la data di occorrenza del minimo di dalton, io sto parlando da quando hanno iniziato a risalire le temp, ossia dal 1750 circa.


    Perchè la temperatura aumenta, ossia perchè c'è GW è ancora da comprendere appieno. Fatto sta, che il clima sulla terra è sempre cambiato e sempre lo farà.
    E in merito alla CO2, si è visto che segue, e non anticipa i vari GW.

  6. #26
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/06/05
    Località
    Pescara
    Età
    43
    Messaggi
    526
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anni '70...incontro ad un forte GC...

    Citazione Originariamente Scritto da nevemilano Visualizza Messaggio
    Secondo la mia modesta opinione bisognerebbe evitare questi "assolutismi dogmatici" sia in un senso che in un altro. Non dovrebbero esistere queste granitiche certezze, allo stadio attale delle conoscenze sulle variazioni del clima.
    Dire che sicuramente il GW è naturale (100%), escludendo a priori qualsiasi componente antropica, anche minima, è oggettivamente un azzardo anche perchè il 90% della comunità scientifica la pensa diversamente.

    sono il primo ad essere contro all'assolutismo scientifico, alla scienza da consenso.
    Ma direi che è certo che il clima cambia per cause naturali, sempre se non siamo noi a far "girare" il sole :D

  7. #27
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,269
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Anni '70...incontro ad un forte GC...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopescara.it Visualizza Messaggio
    stai implicitamente confermando che è l'attività solare a guidare il clima?

    una cosa è la data di occorrenza del minimo di dalton, io sto parlando da quando hanno iniziato a risalire le temp, ossia dal 1750 circa.


    Perchè la temperatura aumenta, ossia perchè c'è GW è ancora da comprendere appieno. Fatto sta, che il clima sulla terra è sempre cambiato e sempre lo farà.
    E in merito alla CO2, si è visto che segue, e non anticipa i vari GW.
    Un conto sono le teorie, l'altro i fatti, e le temperature NON sono aumentate a partire dal 1750, ma dal 1850 circa.



    Chiedi a un qualunque glaciologo, e ti dirà che l'avanzata dei ghiacciai ha subito un brusco avanzamento proprio alla fine, tra il 1820 e il 1840, arrivando a lambire certi centri alpini, per poi ritirarsi moltissimo dal 1850 a fine '800, e continuando anche in seguito, ma a ritmo meno veloce (almeno fino agli '70 del XX secolo). Questo è documentato, non sono fantasie.
    http://www.italianostra-milano.org/c.../smiraglia.pdf

    Per quanto riguarda il sole, certo, sono d'accordo che c'entra più di quanto ci anno voluto far credere, il fatto della PEG, lo scatto dei ghiacci alpini in corrispondenza del minimo di Dalton, la temperatura odierna in corrispondenza della notevole attività solare degli ultimi 80 anni, mi riesce difficile pensare che siano tutte coincidenze, ma comunque penso che sia UNA delle cause, tra cui ci mettiamo anche (e ovviamente) le attività antropiche.

  8. #28
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Anni '70...incontro ad un forte GC...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopescara.it Visualizza Messaggio
    stai implicitamente confermando che è l'attività solare a guidare il clima?

    una cosa è la data di occorrenza del minimo di dalton, io sto parlando da quando hanno iniziato a risalire le temp, ossia dal 1750 circa.


    Perchè la temperatura aumenta, ossia perchè c'è GW è ancora da comprendere appieno. Fatto sta, che il clima sulla terra è sempre cambiato e sempre lo farà.
    E in merito alla CO2, si è visto che segue, e non anticipa i vari GW.
    Anche sul grafico temo che ci sia qualcosa da ridire.

    Questo qua sotto è quello dell'Accademia delle Scienze. Il tuo mi pare che sia una ricostruzione che è stata oggetto di molte critiche da parte della NASA.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  9. #29
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Anni '70...incontro ad un forte GC...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopescara.it Visualizza Messaggio
    sono il primo ad essere contro all'assolutismo scientifico, alla scienza da consenso.
    Ma direi che è certo che il clima cambia per cause naturali, sempre se non siamo noi a far "girare" il sole :D
    E' evidente che il clima è sempre cambiato per cause naturali, ciò però non significa, che non possano essersi aggiunte altre cause che prima non esistevano e che interferiscono pesantemente con quelle naturali.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  10. #30
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/06/05
    Località
    Pescara
    Età
    43
    Messaggi
    526
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anni '70...incontro ad un forte GC...

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Un conto sono le teorie, l'altro i fatti, e le temperature NON sono aumentate a partire dal 1750, ma dal 1850 circa.



    Chiedi a un qualunque glaciologo, e ti dirà che l'avanzata dei ghiacciai ha subito un brusco avanzamento proprio alla fine, tra il 1820 e il 1840, arrivando a lambire certi centri alpini, per poi ritirarsi moltissimo dal 1850 a fine '800, e continuando anche in seguito, ma a ritmo meno veloce (almeno fino agli '70 del XX secolo). Questo è documentato, non sono fantasie.
    http://www.italianostra-milano.org/c.../smiraglia.pdf

    Per quanto riguarda il sole, certo, sono d'accordo che c'entra più di quanto ci anno voluto far credere, il fatto della PEG, lo scatto dei ghiacci alpini in corrispondenza del minimo di Dalton, la temperatura odierna in corrispondenza della notevole attività solare degli ultimi 80 anni, mi riesce difficile pensare che siano tutte coincidenze, ma comunque penso che sia UNA delle cause, tra cui ci mettiamo anche (e ovviamente) le attività antropiche.
    se vogliamo fare la "guerra" a forza di grafici, e visto che usi wiki, allora questo grafico, e io ne ho messi 2 (per fare na bambinata), segna diverso dal tuo. Quindi, confermo che le temp sono aumentate dal 1750, ma anche se fossero aumentate dal 1850, la conclusione non è quella di un AGW


    Per quanto riguarda i ghiacciai alpini, non li tirerei in mezzo, in quanto la loro dinamica è complessa, e non legata semplicemente alla ST( surface temperature)...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •