Amici,posto i dati di Catania Fontanarossa.Non c'è che dire,fu un ottobre estivo,fino a 39° nella città etnea.Ma guardate anche Bari;un trionfo della siccità e dell'anticiclone africano.
http://www.tutiempo.net/clima/Bari_...1999/162700.htm
http://www.tutiempo.net/clima/Catan...1999/164600.htm
Ottobre stupendo quello.
Ci fu di tutto: Est, Atlantico e sul finale pure l'Africa.
Qui chiusi a circa 85 mm(media: 75), mentre sulle Alpi tra il 20 Ottobre e il 26 Ottobre cadderò vagonate di neve sui ghiacciai,grazie a una potente saccatura Atlantica stesa da W verso E,un autentico canale spianato verso il Mediterraneo.
Per il nord fu davvero un bell'Ottobre.
E non parliamo poi del Novembre successivo: qui fu qualcosa di indimenticabile. 20 cm di neve circa in 2 episodi rodaneschi ineguagliabili e oltre 137 mm su 64 di media.
Gran autunno quello del 99,cosa darei per bissarlo![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Su da voi s' ma qui si sudava come in estate.Ancora a fine mese molte città del sud superavano i 25°,per non parlare della Sicilia,che dal 14 al 24 vide temperature agostane.Del resto,l'Italia è varia,basti leggere altri post in cui amici piemontesi e lombardi esultano al ricordo dell'inverno 2000/01,che qui è stato il secondo più caldo dal dopoguerra,mentre l'inverno 1999/2000,di cui si lamentano giustamente i piemontesi,qui vide due intense ondate di freddo e fu sopramedia solo a febbraio.
Si vede dalle reanalisi che le saccature atlantiche facevano fatica a penetrare con decisione nel Mediterraneo, quindi per il centro-sud tutto si risolveva in lunghi e caldi prefrontali. Comunque anche la neve caduta abbondante in montagna, con una carta così, non è che sia durata molto:
In effetti gli ultimi giorni di ottobre e l'inizio di novembre furono ben caldi: qui a Sondrio, ad esempio, la 1° decade di novembre in effetti si chiuse a ben +2.4° rispetto alla media 1988-07 ! Pero' poi il prosieguo del mese fu ben diverso, con la 2° decade chiusa a -1.4° dalla media e l'ultima a -2.5°, sempre dalla media 1988-07: cigliegina fu la nevicata del 21 novembre, 10 cm.
Ottobre invece chiuse a +0.3° dalla media e ben 154 mm. su una media di 118 mm circa, anche se i piu' caddero nella 3° decade del mese (oltre 116 mm. !)
Di quell'autunno, comunque, pluviometricamente il top fu settembre che chiuse a oltre 216 mm. (media 101 mm. circa) che contribui' non poco all'accumulo finale di 450 mm. di quel trimestre (oltre +36% rispetto alla media).
![]()
Ottobre caldo (e anche piovoso, come ben ricorda Federico!), ma farei tranquillamente il bis, se fosse seguito da novembre come quello del 1999!![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Si, comunque ci metterei la firma su un autunno così, fine ottobre fu comunque una parentesi breve all'interno di un periodo molto positivo..forse il mese peggiore fu settembre che fu parecchio caldo dall'inizio alla fine, mentre novembre regalò l'unico episodio invernale veramente degno di nota di tutta la stagione
Un altro gran autunno fu il 1993, con piogge però a tratti eccessive nella prima metà di ottobre, peccato per una bella nevicata mancata a fine novembre (idem il 1996, però la neve qui arrivò davvero)
A quale nevicata ti riferisci nel 1996?
Perchè se ha nevicato da te con buona probabilità ha nevicato anche da me alla fine...
Comunque il 1993 qui chiuse a 265,6 mm così distribuiti:
Settembre 69,2 mm
Ottobre: 99,6 mm
Novembre: 96,8 mm
Tutti e tre i mesi chiusero sopra media,senza grossi scossoni dalla media comunque (Settembre + 13 mm, Ottobre + 24 mm, Novembre +32 mm)...
Mancò effettivamente la nevicata attorno al 20 Novembre quando ci fu una importante avvezione fredda da NE.
Questo il 1996 invece:
Settembre 88,6 mm
Ottobre 78,4 mm
Novembre 111,8 mm
In totale circa 279 mm su una media di 195: e sticazzi e meco che Autunno.
Dicembre poi entrò nella storia pluviometrica ferrarese,con ben 123,0 mm su 48 di media,ossia oltre 2 volte e mezzo la media...chiuse così come il Dicembre più piovoso da almeno 30 anni,almeno
Termicamente purtroppo non ho dati a disposizione,spiacente![]()
Ultima modifica di Friedrich 91; 15/09/2009 alle 15:10
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Infatti nel mantovano non nevicò (o almeno, non ricordo) però nella zona delle Prealpi Lombarde-Alta Pianura fece qualche sparuto cm il 26\11 e il 30\11, peraltro dopo una seconda decade caldissima. Del 1996 vale la pena ricordare un mese di settembre a circa -3° dalla media 61-90
Per quanto riguarda il 1993 ricordo un periodo fra settembre e metà ottobre in cui pioveva quasi tutti i giorni, ci fu anche una storica esondazione del Lario (vedi il sito del CML a proposito)..inoltre lo Zione disse che a fine ottobre a Sondrio nevicò con accumulo, probabilmente da me e da te potrebbe aver fatto una piovuta con T piuttosto basse, ma non ho dati a disposizione nemmeno io..comunque avevo letto dell'accumulo dell'ottobre 93 a Mantova ed era una cosa a 3 cifre, quindi molto buono come accumulo
EDIT: Dicembre 96 anche da me piovosissimo, non so l'accumulo ma negli ultimi 30 anni è stato superato solo dal 2008nonostante il Burian finale fu comunque pietoso sotto l'aspetto termico.
Confermo, circa 5 cm. il 22/10 !
Confermo altresi' l'eccezionale periodo piovoso tra la meta' di settembre e quasi tutto ottobre, in special modo tra l'ultima decade di settembre (171.6 mm.) e la prima di ottobre (191.6 mm. !): qui a Sondrio alla fine settembre chiuse a 277.4 mm. e ottobre a ben 342.8 mm. !
Dopo tanta abbondanza seguirono invece un novembre e dicembre eccezionalmente secchi, chiusi rispettivamente a 37.4 mm e 19.1 mm. !
Incredibile fu la persistenza del maltempo tra settembre e ottobre: pensate che qui dal 22/9 al 24/10 (estremi compresi) piovve praticamente tutti i giorni tranne il 4, il 16 e il 23 di ottobre, ovvero 30 gg. su 33 !![]()
Un sogno !
![]()
Segnalibri