Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 72
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Ma i -17°C di Milano ( Milan City ) di questa tabella :

    ITALY
    Rome City -8.2 42
    Rome Ciampino Air. -11 40.6
    Rome Fiumicino Air.-7.8 38.6
    Milan City -17.2 39.8
    Turin City -21 41.4
    Turin Airport -21.8 37.4
    Florence City -13 42
    Florence Airport -23.2 42.6
    Venice -13.5* 36.6 * -17.5C were recorded in January 1709
    Genoa -8 37.8
    Bologna -18.8 39.8
    Perugia -15.8 40
    Naples -5* 40 * a dubious -5.6C also recorded in January 1981
    Bari -5.9 45.6
    Palermo Observatory-0.5 44.6* * a questioned 45.5 also recorded in August 1885
    Cagliari -4.8 43.7
    Catenanuova 48.5
    Lampedusa Island 2.2 39.9
    Plateau Rosa -34.6 17.2
    Mount Rose -41 7.3* * a record of 8.3C in August 2008 is likely to be faulty
    Livigno -38* 29 * unofficial reading of -43C was claimed in February 1956 in the lowest parts of the town
    Gran Gioves -42
    Busa di Manna -43.8* * recorded in a frost hollow

    sono riferiti a Milano Brera ? -17°C quando si toccarono nel 1800 ?

    Per Linate il record di minima è -16°C nel 1956 !


  2. #12
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Non conosco il caso specifico, ma 11°C di differenza in pochi km sono ben possibili. In certi casi (conche) si possono sviluppare anche 20-25°C di differenza di temperatura in poche decine di metri. Con una combinazione di differenza di ventilazione e morfologia del terreno, 11°C fra due posti vicini ci possono stare.

    Vedi questo, un'auto che scollina i margini della conca di Campo Felice e scende nella piana.
    Se ho ben capito, l'esempio che fai è strettamente legato a casi di forte inversione termica. I 2 luoghi sono sì pochi distanti, ma diversa altitudine e diversa esposizione alle correnti d'aria possono creare notevoli gradienti termici.

    Ma nel caso specifico di Firenze, ne sarei veramente stupito (non si finisce mai di imparare ) perche in questo caso si tratta di 2 stazioni poste alla stessa quota, distanti 6 km). E' vero che una si trova in città e l'altra in periferia, ma 11 °C mi sembrano tantini ...

    Immagino poi che trattandosi di minime record, il vento dovesse essere assente...

    boh ... aspetto eventuali smentite sul mio ragionamento
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  3. #13
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Alt, calma. Mi sono ricordato che, sempre dalle doline, l'inverno scorso oltre al -44 di Busa di Manna, è uscito un -40 da una conca in provincia di Vicenza, denominata Campoluzzo, a 1800 metri scarsi. Se prendi in considerazione anche le doline nei record che aggiorni, ci va anche quello di Campoluzzo.

    Personalmente consiglierei di distinguere fra temperature più basse mai registrate in assoluto (e qui sarebbero quasi tutte doline), temperature più basse registrate in luoghi abitati o più o meno stabilmente frequentati dall'uomo (escono di scena le doline più estreme ma restano in gioco posti come Campo Felice, Livigno, Cansiglio, Altopiano di Asiago), e temperature più basse registrate nelle sole doline.
    In questo 3D prendo in considerazione le T estreme in italia, non distinguendo le doline dalle vette o dalle città, magati in altro post mi/ci dedicheremo alle min. assolute nei siti abitati.
    Grazie per alcune precisazioni.
    P.S. Valmenera,si,infatti è stato un'errore di trascrizione.

    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    38
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Se ho ben capito, l'esempio che fai è strettamente legato a casi di forte inversione termica. I 2 luoghi sono sì pochi distanti, ma diversa altitudine e diversa esposizione alle correnti d'aria possono creare notevoli gradienti termici.

    Ma nel caso specifico di Firenze, ne sarei veramente stupito (non si finisce mai di imparare ) perche in questo caso si tratta di 2 stazioni poste alla stessa quota, distanti 6 km). E' vero che una si trova in città e l'altra in periferia, ma 11 °C mi sembrano tantini ...

    Immagino poi che trattandosi di minime record, il vento dovesse essere assente...

    boh ... aspetto eventuali smentite sul mio ragionamento
    11 Gennaio 1985:

    METEO GIORNALE: Ondate di Freddo Storiche - 11 gennaio: giorno di gelo estremo e di nuove nevicate

    Un commento ai dati toscani. Il -22°, per la precisione -22,2°, di Firenze è riferito all'aeroporto di Peretola, mentre allo Ximeniano, in città, la minima è di "soli" -11,0°, una differenza di 11,2°C, veramente notevolissima, imputabile al terrificante effetto albedo e all'assenza dell'effetto mitigatore dell'isola di calore cittadina. Molto più vicini i dati delle massime: -0,4° a Peretola, -1,2° allo Ximeniano (addirittura più freddo, quindi, nelle ore diurne).

    12 gennaio 1985, il giorno del record di FI Peretola:

    METEO GIORNALE: Ondate di Freddo Storiche - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo

    Il giorno 12 Gennaio è quello del record del freddo a Firenze Peretola: ben -23,2°, temperatura nemmeno lontanamente sfiorata negli ultimi due secoli (precedente nel 1850: -12,9°). Ancora notevolissima la differenza tra Peretola e Ximeniano, dove la minima è "solo" -10,6°.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #15
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Ripropongoo la tabella, inserendo campoluzzo, con il dubbio(marginale per il 3D) sulla sua effettiva quota, perchè da google earth sembra sui 1500c. o poco + di malga zonta.
    Precisazione; i punti interrogativi postati in precedenza senza specifiche ulteriori, non erano sul dubbio della T estrema, ma sul mese e anno di misurazione,
    comunque ho corretto l'equivoco.

    Trepalle Stefan -45.0° feb 1956* validato?
    Busa di Manna pale di s. martino - 43.8° gen 2009
    Gran Gioves monte bianco -42.0° gen 1963
    Capanna Margherita monte rosa -41.0° gen 1929
    Campo Imperatore gran sasso -41.0° gen 1985
    Campoluzzo presso malga zonta -40.0° feb2009
    Livigno -38.0° feb 1956
    Grande lago di Fosses -38.0° gen 2006
    Valmanera altopiano del cansiglio -37.0° mar 2005
    Marmolada Q. 3256 -35.0° gen 2004
    Stazione funivia di Punta Indren -35.0° gen 1985
    Santa Caterina valfurva -35.0° mese/anno ?
    Contra coda monti lessini -35.0° mese/anno ?
    Rif. Marcesina altopiano di asiago -35.0° mese/anno?
    Roda del Corvo altopiano di asiago -35.0° mese/anno ?

    Speriamo che l'inverno aggiorni le ns speranze gelide.
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  6. #16
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Ripropongoo la tabella, inserendo campoluzzo, con il dubbio(marginale per il 3D) sulla sua effettiva quota, perchè da google earth sembra sui 1500c. o poco + di malga zonta.
    Precisazione; i punti interrogativi postati in precedenza senza specifiche ulteriori, non erano sul dubbio della T estrema, ma sul mese e anno di misurazione,
    comunque ho corretto l'equivoco.

    Trepalle Stefan -45.0° feb 1956* validato?
    Busa di Manna pale di s. martino - 43.8° gen 2009
    Gran Gioves monte bianco -42.0° gen 1963
    Capanna Margherita monte rosa -41.0° gen 1929
    Campo Imperatore gran sasso -41.0° gen 1985
    Campoluzzo presso malga zonta -40.0° feb2009
    Livigno -38.0° feb 1956
    Grande lago di Fosses -38.0° gen 2006
    Valmenera altopiano del cansiglio -37.0° mar 2005
    Marmolada Q. 3256 -35.0° gen 2004
    Stazione funivia di Punta Indren -35.0° gen 1985
    Santa Caterina valfurva -35.0° mese/anno ?
    Contra coda monti lessini -35.0° mese/anno ?
    Rif. Marcesina altopiano di asiago -35.0° mese/anno?
    Roda del Corvo altopiano di asiago -35.0° mese/anno ?

    Speriamo che l'inverno aggiorni le ns speranze gelide.
    Ho corretto il nome di "Valmenera"
    (la foga da 3D)
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  7. #17
    Burrasca L'avatar di ostunium
    Data Registrazione
    18/12/07
    Località
    Gragnano trebbiense(PC)
    Età
    43
    Messaggi
    5,781
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    ci dovrebbero essere anhe i -22°C di piacenza come record


    sito meteo http://www.meteovalnure.it/

    Vittorio

  8. #18
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da ostunium Visualizza Messaggio
    ci dovrebbero essere anhe i -22°C di piacenza come record
    Caro ostunium,
    come già specificato, l'oggetto del 3D, sono le T. più fredde in assoluto in italia, per entrare nella top tenn bisogna segnalare T inferiori ai -35°.
    Per le località abitate si rimanda ad altro post.

    P.S. località non significa per forza luogo abitato, forse la parola ha ingenerato confusione e alcuni come te, inseriscono ovviamente in totale buona fede, dati non rientranti nel tema.
    Tuttavia faccio ammenda e una prossima volta cercherò di essere più esaustivo nel titolo di apertura.
    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  9. #19
    Brezza tesa L'avatar di Mx
    Data Registrazione
    27/01/08
    Località
    Comeana (Prato)
    Messaggi
    989
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Credo che anche questa tabella contenga varie imprecisioni ...

    Tra Firenze e Firenze Aeroporto ci sono un paio di km, mentre gli estremi inferiori indicati sono rispettivamente -13 e -23 ....

    Qualcosa non va
    la Nazione, in quei giorni riportava questi dati.

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di Turboappennino
    Data Registrazione
    13/09/05
    Località
    Sofia_ lozenets 600m
    Età
    43
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Anche le valli Appenniniche possono fare miracoli.

    Prendiamo il 1985, a Firenzuola (422 m.) si parla di minima assoluta prossima ai -30 gradi (C'è chi parla di -26 gradi, chi di -29 ecc.) ma sicuramente a mio avviso nelle zone più a valle del comune si è scesi sui -30 o giù di li.
    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Io ve lo dico: la nuova Serie 1 sembra il risultato di una violenza sessuale. Nello specifico, sembra che una Serie 5 GT abbia abusato di una Polo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •