Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 72
  1. #21
    Burrasca L'avatar di ostunium
    Data Registrazione
    18/12/07
    Località
    Gragnano trebbiense(PC)
    Età
    43
    Messaggi
    5,781
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Caro ostunium,
    come già specificato, l'oggetto del 3D, sono le T. più fredde in assoluto in italia, per entrare nella top tenn bisogna segnalare T inferiori ai -35°.
    Per le località abitate si rimanda ad altro post.

    P.S. località non significa per forza luogo abitato, forse la parola ha ingenerato confusione e alcuni come te, inseriscono ovviamente in totale buona fede, dati non rientranti nel tema.
    Tuttavia faccio ammenda e una prossima volta cercherò di essere più esaustivo nel titolo di apertura.
    salutimeteo
    si scusami non avevo capito bene, come non detto allora


    sito meteo http://www.meteovalnure.it/

    Vittorio

  2. #22
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    11 Gennaio 1985:

    METEO GIORNALE: Ondate di Freddo Storiche - 11 gennaio: giorno di gelo estremo e di nuove nevicate

    Un commento ai dati toscani. Il -22°, per la precisione -22,2°, di Firenze è riferito all'aeroporto di Peretola, mentre allo Ximeniano, in città, la minima è di "soli" -11,0°, una differenza di 11,2°C, veramente notevolissima, imputabile al terrificante effetto albedo e all'assenza dell'effetto mitigatore dell'isola di calore cittadina. Molto più vicini i dati delle massime: -0,4° a Peretola, -1,2° allo Ximeniano (addirittura più freddo, quindi, nelle ore diurne).

    12 gennaio 1985, il giorno del record di FI Peretola:

    METEO GIORNALE: Ondate di Freddo Storiche - 12 gennaio: uno dei giorni più freddi del secolo

    Il giorno 12 Gennaio è quello del record del freddo a Firenze Peretola: ben -23,2°, temperatura nemmeno lontanamente sfiorata negli ultimi due secoli (precedente nel 1850: -12,9°). Ancora notevolissima la differenza tra Peretola e Ximeniano, dove la minima è "solo" -10,6°.
    Citazione Originariamente Scritto da Mx Visualizza Messaggio
    la Nazione, in quei giorni riportava questi dati.

    ok, quindi queste differenze sono imputabili all'albedo e all'isola di calore della città ...

    come ho scritto prima, non mi sarei mai immaginato simili differenze

    grazie per i chiarimenti
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Un paio di aggiustamenti e Campoluzzo:

    Trepalle Stefan -45.0° feb 1956* validato?
    Busa di Manna Pale di S. Martino - 43.8° gen 2009
    Gran Gioves Monte Bianco -42.0° gen 1963
    Capanna Margherita Monte Rosa -41.0° gen 1929
    Campo Imperatore Gran Sasso -41.0° gen 1985
    Campoluzzo presso Malga Zonta -40.3° gen 2009
    Livigno -38.0° feb 1956
    Grande lago di Fosses -38.0° gen 2006
    Valmenera Altopiano del Cansiglio -35.4° mar 2005
    Marmolada Q. 3256 -35.0° gen 2004
    Stazione funivia di Punta Indren -35.0° gen 1985
    Santa Caterina Valfurva -35.0° mese/anno ?
    Contra Coda Monti Lessini -35.0° mese/anno ?
    Rif. Marcesina Altopiano di Asiago -34.0° mar 2005
    Roda del Corvo Altopiano di Asiago -35.0° mese/anno ?

    L'altitudine del punto dove è istallato il datalogger a Campoluzzo è 1765 m slm. Qui Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Campoluzzo (VI) 1765m A.R.P.A.V. c'è anche un reportage con tanto di -40°C in diretta (). Era il 3 gennaio 2009.

    Qui ci sono le minime assolute rilevate nelle doline monitorate da Arpav, Meteotriveneto & C. nel 2008/2009:

    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Confronto dati e caratteristiche delle Doline.

    La Busa delle Sponde Alte è un'altra dolina simile alla Busa di Manna sempre lì sull'Altopiano delle Pale di S.Martino; se vuoi distinguere tra le due la cosa è fattibile. Ma il minimo assoluto della zona (per ora) rimane il -44 di Busa di Manna, in attesa di un inverno come il 2005/2006 o di un 2001/2002 per veder sfondati i -55.

    Segnalo che su una rivista di agrometeorologia ho visto un articolo che accredita un record di -32°C per la località Borgo Ottomila nella conca del Fucino, in provincia dell'Aquila, a 650-700 metri circa: Borgo Ottomila - Google Maps

    Non ho a portata di mano il PDF, una volta lo ha postato Snowhell. Vediamo se ci legge...
    Ultima modifica di Borat; 19/09/2009 alle 07:52

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Segnalo anche quest'articolo sui record di temperatura minima nei paesi delle Alpi, fra cui ne figura anche qualcuno in Italia.


    http://www.meteotriveneto.it/public/...delle_Alpi.pdf

  5. #25
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Un paio di aggiustamenti e Campoluzzo:

    Trepalle Stefan -45.0° feb 1956* validato?
    Busa di Manna Pale di S. Martino - 43.8° gen 2009
    Gran Gioves Monte Bianco -42.0° gen 1963
    Capanna Margherita Monte Rosa -41.0° gen 1929
    Campo Imperatore Gran Sasso -41.0° gen 1985
    Campoluzzo presso Malga Zonta -40.3° gen 2009
    Livigno -38.0° feb 1956
    Grande lago di Fosses -38.0° gen 2006
    Valmenera Altopiano del Cansiglio -35.4° mar 2005
    Marmolada Q. 3256 -35.0° gen 2004
    Stazione funivia di Punta Indren -35.0° gen 1985
    Santa Caterina Valfurva -35.0° mese/anno ?
    Contra Coda Monti Lessini -35.0° mese/anno ?
    Rif. Marcesina Altopiano di Asiago -34.0° mar 2005
    Roda del Corvo Altopiano di Asiago -35.0° mese/anno ?

    L'altitudine del punto dove è istallato il datalogger a Campoluzzo è 1765 m slm. Qui Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Campoluzzo (VI) 1765m A.R.P.A.V. c'è anche un reportage con tanto di -40°C in diretta (). Era il 3 gennaio 2009.

    Qui ci sono le minime assolute rilevate nelle doline monitorate da Arpav, Meteotriveneto & C. nel 2008/2009:

    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Confronto dati e caratteristiche delle Doline.

    La Busa delle Sponde Alte è un'altra dolina simile alla Busa di Manna sempre lì sull'Altopiano delle Pale di S.Martino; se vuoi distinguere tra le due la cosa è fattibile. Ma il minimo assoluto della zona (per ora) rimane il -44 di Busa di Manna, in attesa di un inverno come il 2005/2006 o di un 2001/2002 per veder sfondati i -55.

    Segnalo che su una rivista di agrometeorologia ho visto un articolo che accredita un record di -32°C per la località Borgo Ottomila nella conca del Fucino, in provincia dell'Aquila, a 650-700 metri circa: Borgo Ottomila - Google Maps

    Non ho a portata di mano il PDF, una volta lo ha postato Snowhell. Vediamo se ci legge...
    Alcune precisazioni e d'altronde immaginavo che ci fossero delle difficoltà.

    1) Siamo sicuri che valmenera abbia -35,4 e non -37 nel marzo 2005 ?
    2) che il rif. mrcesina abbia -34 e non -35 sempre nel marzo 2005?
    3) Le coordinate che si leggono dal sito che hai proposto, non indicano la località di campoluzzo che è situata sempre in veneto ma a sud-ovest, rispetto a quelle che si leggono che invece indicano casere campilussi, sito posto in effetti a 1795 e che ho in archivio con T di -33 e quindi non inserita.
    Insomma forse sono/siamo in confusione tra campoluzzo(che comunque non ha l'altezza indicata e si trova in altra zona) e campilussi che ha le giuste referenze ma un nome diverso, in tal caso il -40,3 è da attribbuire a campilussi e non campoluzzo.
    4) inserirei tra le top anche l'altopiano erera-brendol posto a 1678 m con -35.8.
    Altri siti che poi sono doline, le escluderei un pò per le T meno fredde(si fa per dire!) ma anche perchè chi mette in internet tali dati dovrebbe anche specificare l'esatta ubicazione. se non con le coordinate almeno presso quale gruppo montuoso o comune si trova.
    So di borgo ottomila nel famoso gen 1985, ma il suo incredibile -32 andrà bene quando posterò per le località abitate
    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  6. #26
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Mx Visualizza Messaggio
    la Nazione, in quei giorni riportava questi dati.

    Qui ad Az si sforarono i -30° nel Fucino...AQ -22°..
    Guardate che termiche in pieno centro(allora Avezzano aveva circa 37.000abit, oggi 41.000) tra il 7 e il 12 Gennaio...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  7. #27
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    1) Siamo sicuri che valmenera abbia -35,4 e non -37 nel marzo 2005 ?
    2) che il rif. mrcesina abbia -34 e non -35 sempre nel marzo 2005?
    Sì. Vedi il topic una perla rara per collezionisti Clicca l'immagine della tabella nel primo post.
    Le cronache riportano che la stazione Arpav istallata vicino il rifugio Marcesina aveva fondo scala -29.9°C e si bloccò su tale valore non potendo scendere oltre. Il -34°C fu riferito dal gestore del rifugio Marcesina che lo aveva rilevato con una stazioncina da supermercato, la quale forniva sistematicamente misure molto simili a quelle della stazione Arpav, e ritenuto plausibile (fonte: Meteotriveneto).
    Aggiungerei che con -34 a Marcesina, con cielo sereno, neve al suolo e calma di vento, un -37/-38 alla Roda del Corvo ci può stare, ma non c'era la stazione quell'anno.

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    3) Le coordinate che si leggono dal sito che hai proposto, non indicano la località di campoluzzo che è situata sempre in veneto ma a sud-ovest, rispetto a quelle che si leggono che invece indicano casere campilussi, sito posto in effetti a 1795 e che ho in archivio con T di -33 e quindi non inserita.
    Insomma forse sono/siamo in confusione tra campoluzzo(che comunque non ha l'altezza indicata e si trova in altra zona) e campilussi che ha le giuste referenze ma un nome diverso, in tal caso il -40,3 è da attribbuire a campilussi e non campoluzzo.
    Sempre da Meteotriveneto, Campilussi dovrebbe essere l'espressione dialettale, il nome locale e non "toscanizzato" del sito. I primi report di Bruno Renon dal luogo parlano di Campilussi, e successivamente Campoluzzo.
    Immagino che sappiamo tutti che tutta l'Italia aveva la sua toponomastica locale (che riportava gli "unici" nomi delle cose), a cui a seguito dell'Unità sono state apposte a tavolino le "mutande" con una toscanizzazzione delle parole finalizzata ad allineare i nomi di luoghi e persone al modello di lingua italiana. Oggi in moltissimi contesti si hanno nomi doppi: quello toscanizzato/italianizzato ufficiale, e quello originale, reso non-ufficiale, "dialettale", da vergogna, da matita rossa. Brutto a dirsi, ma è così. Solo che le lingue locali non sono dialetti dell'italiano, ma lingue romanze sviluppatesi in parallelo all'italiano, per cui le loro dizioni e toponomastiche dal punto di vista linguistico sono completamente legittime.

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    4) inserirei tra le top anche l'altopiano erera-brendol posto a 1678 m con -35.8.
    Altri siti che poi sono doline, le escluderei un pò per le T meno fredde(si fa per dire!) ma anche perchè chi mette in internet tali dati dovrebbe anche specificare l'esatta ubicazione. se non con le coordinate almeno presso quale gruppo montuoso o comune si trova.
    Erera Brendol è noto anche come Piani Eterni, è uscito recentemente sui media che pare che ci sia sotto il più grande complesso di grotte italiano.

    Se ti riferisci ai dati su M3V, per ogni sito c'è un topic con coordinate, zona, altitudine, ampiezza del cold-air-pool, foto, sito in google earth ecc ecc. Le informazioni non mancano. Solo che non è stata prodotta una tabella sintetica che le accorpa in un documento unico.

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    So di borgo ottomila nel famoso gen 1985, ma il suo incredibile -32 andrà bene quando posterò per le località abitate
    salutimeteo
    Pare che quel -32 sia occorso in febbraio, quindi probabilmente non è gennaio 1985. Forse il '56? Se spulci un po' il sito Car dell'Arsa Abruzzo dovresti trovarlo. Ma ricordo che una volta lo ha postato Snowhell da qualche parte.

  8. #28
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Circa le minime nelle doline, per gli amanti dei grandi numeri negativi segnalo questo topic

    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Report Progetto Doline e Siti Freddi 2008-2009

    dove è possibile scaricare un report molto sistematico che fornisce molte informazioni sui siti monitorati e spiega anche come funziona la produzione locale di freddo estremo nelle conche.

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Sì. Vedi il topic una perla rara per collezionisti Clicca l'immagine della tabella nel primo post.
    Le cronache riportano che la stazione Arpav istallata vicino il rifugio Marcesina aveva fondo scala -29.9°C e si bloccò su tale valore non potendo scendere oltre. Il -34°C fu riferito dal gestore del rifugio Marcesina che lo aveva rilevato con una stazioncina da supermercato, la quale forniva sistematicamente misure molto simili a quelle della stazione Arpav, e ritenuto plausibile (fonte: Meteotriveneto).
    Aggiungerei che con -34 a Marcesina, con cielo sereno, neve al suolo e calma di vento, un -37/-38 alla Roda del Corvo ci può stare, ma non c'era la stazione quell'anno.


    Sempre da Meteotriveneto, Campilussi dovrebbe essere l'espressione dialettale, il nome locale e non "toscanizzato" del sito. I primi report di Bruno Renon dal luogo parlano di Campilussi, e successivamente Campoluzzo.
    Immagino che sappiamo tutti che tutta l'Italia aveva la sua toponomastica locale (che riportava gli "unici" nomi delle cose), a cui a seguito dell'Unità sono state apposte a tavolino le "mutande" con una toscanizzazzione delle parole finalizzata ad allineare i nomi di luoghi e persone al modello di lingua italiana. Oggi in moltissimi contesti si hanno nomi doppi: quello toscanizzato/italianizzato ufficiale, e quello originale, reso non-ufficiale, "dialettale", da vergogna, da matita rossa. Brutto a dirsi, ma è così. Solo che le lingue locali non sono dialetti dell'italiano, ma lingue romanze sviluppatesi in parallelo all'italiano, per cui le loro dizioni e toponomastiche dal punto di vista linguistico sono completamente legittime.



    Erera Brendol è noto anche come Piani Eterni, è uscito recentemente sui media che pare che ci sia sotto il più grande complesso di grotte italiano.

    Se ti riferisci ai dati su M3V, per ogni sito c'è un topic con coordinate, zona, altitudine, ampiezza del cold-air-pool, foto, sito in google earth ecc ecc. Le informazioni non mancano. Solo che non è stata prodotta una tabella sintetica che le accorpa in un documento unico.



    Pare che quel -32 sia occorso in febbraio, quindi probabilmente non è gennaio 1985. Forse il '56? Se spulci un po' il sito Car dell'Arsa Abruzzo dovresti trovarlo. Ma ricordo che una volta lo ha postato Snowhell da qualche parte.

    -32 era del Gennaio del 2002...se riesco a ritrovarlo lo posto...
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  10. #30
    Brezza tesa L'avatar di tommy2760
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Rimini(RN)
    Età
    36
    Messaggi
    675
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Le 10 T. min assolute per località in Italia

    il - 45 di trepalle non e' convalidato... infatti da una analisi climatologiche specifiche della zona di livigno degli ultimi 5 anni dimostrano che Livigno è
    sistematicamente più fredda, nelle minime, di 3-6°C...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •