Non conosco l'esatta ubicazione delle due stazioni, ma può darsi anche che oltre all'albedo e all'isola di calore, una parte della differenza tra i due valori sia imputabile anche all'altezza a cui è posto il sensore.
Mi viene infatti da immaginare che in citta (Ximeniano) il sensore possa trovarsi più facilmente sul tetto dell'edificio a 15-20mt di altezza dal suolo, contro i magari canonici 2mt d'altezza per il sensore dell'aereoporto.
![]()
"Faceva talmente freddo che se il termometro fosse stato più lungo di due centimetri saremmo morti congelati." (Mark Twain)
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Ricapitoliamo,
le T più basse mai registrate in italia, in senso assoluto,fino ad ora.
Mi auguro che la classifica sia...in evoluzione.
Trepalle Stefan -45.0° feb 1956* non validato
1) Busa di Manna Pale di S. Martino - 43.8° gen 2009
2) Busa delle Sponde alte P.S.Martino -42,6° gen 2009
3) Gran Gioves Monte Bianco -42.0° gen 1963
4) Capanna Margherita Monte Rosa -41.0° gen 1929
4) Campo Imperatore Gran Sasso -41.0° gen 1985
6) Campoluzzo/Campilussi alt. asiago -40.3° gen 2009
7) Livigno -38.0° feb 1956
7) Grande lago di Fosses -38.0° gen 2006
9) Buco del Ciglione lessinia -36.4° inv 2008/09
10) Alt. Erera-Brendol dolomiti bellunesi -35.8° inv 2008/09
Busa Novegno lessinia -35.5° inv 2008/09
Valmenera Altopiano del Cansiglio -35.4° mar 2005
Marmolada Q. 3256 -35.0° gen 2004
Stazione funivia di Punta Indren -35.0° gen 1985
Santa Caterina Valfurva -35.0° mese/anno ?
Contra Coda Monti Lessini -35.0° mese/anno ?
Roda del Corvo Altopiano di Asiago -35.0° mese/anno ?
Ho messo anche i siti con T. pari a -35.0°.
P.S. fra qualche gg posterò, se interessa, le top ten delle min. delle località abitate in italia.
salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Porto anche il mio contributo a questo topic.
A mio avviso le notizie riguardanti il freddo estremo riportate dagli organi di informazione non sono sempre attendibili e talvolta sono frutto solo di una stima.
Per la Marmolada, ad esempio, la stazione meteo automatica posta all'arrivo della funivia (3256 m) non ha mai registrato, dal 1992 in poi, temperature inferiori a -30°C. Evidentemente il dato di -35°C del gennaio 2004, che sarà comparso su qualche quotidiano, avrà origine da una telefonata di qualche giornalista locale agli addetti della funivia, che avranno indicato/stimato una temperatura di -35°C
"Campoluzzo" è il nome originario della zona (frutto di una ricerca storica del CAI di Asiago), attualmente indicata come Campilussi sulle mappe.
Per Livigno il record ufficiale dal 1961 in poi è -34°C (del 10 dicembre 1967).
Tuttavia è possibile che precedentemente (specie nel 1956) si sia scesi su valori anche inferiori. L'importante è utilizzare un dato ufficiale e non... una notizia giornalistica.
Anche il dato di S.Caterina Valfurva è di origine "giornalistica"?
Riguardo al -41°C di Campo Imperatore (e qui chiamo in causa Snowhell), dove è stato misurato tale valore? Sicuramente non sulla forcella dove sorgono l'albergo e le altre strutture, più probabilmente sulle vastissime piane sottostanti, ma chi ha fatto la misura?
"Contrà Coda" è un gruppo di case (ora anche una piccola zona industriale) nell'immediata periferia di Asiago ed i Monti Lessini (montagna veronese) non c'entrano nulla. Rispetto a quest'ultima è normalmente più fredda di 2-4°C e siccome Asiago ha toccato i -31°C nel gennaio '42 è possibile che a Contrà Coda si siano toccati i -35°C. Ma siamo di fronte ad una stima, ad una supposizione o ad un dato misurato?
"Roda del Corvo" è stata sede di due temporanei monitoraggi in due inverni e si è potuto notare come risulti più fredda di Marcesina di 3-5°C. Se passasse il concetto di "stima" in questa classifica (io sarei fortemente contrario...) il 1° marzo 2005 potrebbe aver raggiunto una minima di -37/-38°C, come dice Borat, ma è solo una supposizione. Nei due inverni monitorati non si è mai scesi sotto i -30°C (da dove proviene il -35°C?).
Facendo i complimenti all'autore di questo topic, ribadisco la mia opinione:
meglio utilizzare dati effettivamente misurati, possibilmente da Enti preposti al monitoraggio meteorologico, lasciando perdere le cronache giornalistiche, dove ci sono sia dati veri che dati fasulli e a quel punto non sai se quello che stai leggendo lo puoi ritenere valido).
![]()
Yeah, questo è interessante. Un toponimo originato in con suoni "italiani" che poi l'uso potrebbe aver deviato verso caratteristiche fonetiche locali (le Z soppiantate da S). In questo caso sarebbe una specie di dialettizzazione (specie perché quelli che chiamiamo dialetti in genere non sono deviazioni dell'italiano, ma prevalentemente vere lingue locali). Sono molto più frequenti i casi opposti: parole di suono apparentemente italianeggiante che sono state scientemente ritoccate per farle diventare come sono modificando una precedente parola di diversa origine.
Da stra-quotare. Una cosa è una stima e una cosa è un vero dato osservato. A volte ci si aspetta un valore e ne esce un altro molto diverso. I dati osservati sono già abbastanza problematici in sé (misurati da chi, come, dove, con quale strumentazione, con quali criteri e presupposti teorici ecc ecc), se poi amplifichiamo i problemi con stime o fonti discutibili...
Per Verkho e per tutti coloro che hanno contribuito o letto il 3D.
Ho riportato in buona fede dati che ho ricavato da fonti attendibili, poi se vi è annidato l'errore o solo stime non lo so, l'imponderabile c'è sempre, ma non ho inventato niente.
Questo vale per i -35° della marmolada, della roda del corvo e di contra coda(sita effettivamente vicino asiago), per i -41 di campo imperatore, anche a me sembrano eccessivi se registrati all'albergo, però tanto ho letto, tanto ho riportato.
Se dubitiamo anche di Livigno e Santa Caterina Valfurva che sono centri cittadini monitorati da anni...boh! rischiamo di diventare troppo diffidenti, il -38 di Livigno si trova anche su siti inernazionali.
Comunque nelle prime 10 posizioni il solo dato di campo imperatore è dubbio, non credo per la T., bensì per la collocazione del rilevamento.
Concordo sulla chiara attendibilità dei dati, ma altrettanto devo constatare che tra siti posti in autentiche buche, altri su palazzi, schermi autocostruiti o professionali, strumenti a mercurio,altri digitali e chi più ne ha più ne metta, non ne veniamo comunque a capo, poi che facciamo? non tentiamo un pò di ordine?.
Penso che il mio è un tentativo, sostanzialmente riuscito, di classificare le T. min + fredde mai registrate nel ns paese, mi auguro che il prossimo 3d riguardante invece le località abitate, sia più agevole.
salutimeteo... sperando in continui aggiornamenti causa...freddi incipienti![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Per C.Imperatore nn c'è ufficialità(intendo di un ente "preposto") ragazzi del cai aquilano, se nn erro, riportarono ciò, ma è molto probabile, anzi a mio avviso è certo, che si è andati anche più sotto, nei decenni passati, dei -41°, ovviamente considerando il vasto altopiano tra quota 1600/1800m...chiunque "lo abbia girato", si renderà conto delle enormi potenzilità anche considerando che di sole ne vede poco (specie in inverno), e esistono moltissime macrioaree protette dalla quasi costante ventilazione...![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Nei pressi dei laghi di fusine (UD), credo intorno ai 1000 mt. s.l.m.
Alpe Tamer posta sotto il Mangart, che secondo rilevamenti non ufficiali il 6 gennaio 1985 ha raggiunto i -34 ° C. (da wikipedia)
secondo me sarebbe interessante aggiungere anche la quota del luogo di rilevamento
![]()
Naturalmente non voglio contestarti niente, né criticarti. Anzi mi sento di incoraggiare lo sforzo che stai facendo. Suggerisco solo di dargli un'impronta metodologica orientata all'uso di dati dei quali si possa ragionevolmente ritenere che siano stati misurati da qualcuno e in qualche modo. E che quel qualcuno sia noto e il qualche modo sia condiviso.
Questo perché la meteorologia è una disciplina metodologizzata, e come la filosofia della scienza correttamente rileva, giusto o sbagliato che questo sia certi risultati sono considerati accettabili o non-accettabili dalla comunità dei ricercatori in base la mero modo come sono stati ottenuti. Alcuni hanno parlato di "autoritarismo metodologico" e anche di "fascismo metodologico" per indicare come forme di pensiero che per il senso comune erano del tutto accettabili, mancando di rigore metodologico erano per la scienza puro rumor di parole. Anche se poi magari quello che si diceva senza fondamenti metodologici era vero...
In breve, spesso giornali, appassionati e persone normalissime come tutti noi ma prive di un'infarinatura metodologica su come e dove si misura una temperatura sparano boiate pazzesche, magari in buonissima fede, riportando valori che non stanno né in cielo né in terra, ad esempio per semplice difetto di schermatura dei termometri. Difficilmente l'Arpa Lombardia riporterà la minima di Livigno impressa su un termometro a mercurio sbagliando colonnina e leggendo la colonna della massima come è capitato una volta a me.-30 diventa -41, prova a guardare un termomentro min-max se ce l'hai a portata di mano.
Caro borat, le prime 10 posizioni sono tutte ritenute letture ufficiali, c'è anche la data in cui si è verificato il record, p.e quelle sulle doline sono dati rilevati da siti di meteotriveneto di cui ero a conoscenza e che tu hai avuto la bontà di riproporre, invece su campo imperatore non c'è ufficialità(nota snowhell) e volendo si può anche togliere, in tal caso avanzerebbe busa novegno.
Dall'inizio del 3D ad ora si sono fatti passi avanti anche grazie al tuo contributo e a quello di verkho o snowhell, come dire si è "ripulita" la lista.
Sarà definitiva?
1) Busa di Manna Pale di S. Martino - 43.8° gen 2009
2) Busa delle Sponde alte P.S.Martino -42,6° gen 2009
3) Gran Gioves Monte Bianco -42.0° gen 1963
4) Capanna Margherita Monte Rosa -41.0° gen 1929
5) Campoluzzo/Campilussi alt. asiago -40.3° gen 2009
6) Livigno -38.0° feb 1956
7) Grande lago di Fosses -38.0° gen 2006
8) Buco del Ciglione lessinia -36.4° inv 2008/09
9) Alt. Erera-Brendol dolomiti bellunesi -35.8° inv 2008/09
10)Busa Novegno lessinia -35.5° inv 2008/09
Sempre pronto a contributi o verifiche costruttive.
salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Segnalibri