Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 41

Discussione: Il freddo ottobre 1974

  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma dove?

    A parte l'episodio buono del 21 Novembre 1988 per il resto in Emilia,come in tutto il nord non si vide una beata fava altroche
    Ma io ho esplicitamente detto Emilia (pedemontana emiliana per intenderci), non Romagna

    Ma poi nel 1987-88 ho appreso da un 3d aperto in passato che un paio di spruzzatine le ha comunque fatte nella pianura pedemontana emiliana........nulla di che, ma a differenza della pianura piemontese-lombarda non chiuse a zero
    Non vorrei sbagliarmi
    Ultima modifica di Nix novariensis; 20/09/2009 alle 22:20

  2. #22
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,269
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Ma io ho esplicitamente detto Emilia (pedemontana emiliana per intenderci), non Romagna

    Ma poi nel 1987-88 ho appreso da un 3d aperto in passato che un paio di spruzzatine le ha comunque fatte nella pianura pedemontana emiliana........nulla di che, ma a differenza della pianura piemontese-lombarda non chiuse a zero
    Non vorrei sbagliarmi
    Solo l'89-90 si salvò, con 21 cm di accumulo (e in effetti, guardando in giro, abbiamo avuto un bel po' di fortuna, tra l'altro con una nevicata assurda il 26-27 marzo 1990! ), perchè nel 1987/1988 fece 3 cm, e nel 1988/1989 7 cm, il tutto in mezzo ovviamente ad anticicloni infiniti.

  3. #23
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Solo l'89-90 si salvò, con 21 cm di accumulo (e in effetti, guardando in giro, abbiamo avuto un bel po' di fortuna, tra l'altro con una nevicata assurda il 26-27 marzo 1990! ), perchè nel 1987/1988 fece 3 cm, e nel 1988/1989 7 cm, il tutto in mezzo ovviamente ad anticicloni infiniti.
    Dici poco
    Qui 21 cm di accumulo sono di poco sotto media (intorno ai 30-35 nel novarese 1961-90, poi ovviamente scesa)

  4. #24
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    il 1974/75 al Sud non fu malissimo cmq ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #25
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Per queste zone gli anni 70 furono i più nevosi degli ultimi 50 anni in realtà Ecco per intenderci gli accumuli nevosi annui di ciascun inverno a Cuneo città:

    1969-1970: 246cm
    1970-1971: 166cm
    1971-1972: 218cm
    1972-1973: 150cm
    1973-1974: 126cm
    1974-1975: 115cm
    1975-1976: 95cm
    1976-1977: 116cm
    1977-1978: 259cm
    1978-1979: 122cm
    1979-1980: 246cm

    Media: 169cm
    Un solo inverno su 11 sottomedia, e di "appena" 20cm. Ad avercene di decenni del genere...
    Fortunatamente sembra che ci siamo ripresi un pochetto con il Duemila però
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  6. #26
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Per queste zone gli anni 70 furono i più nevosi degli ultimi 50 anni in realtà Ecco per intenderci gli accumuli nevosi annui di ciascun inverno a Cuneo città:

    1969-1970: 246cm
    1970-1971: 166cm
    1971-1972: 218cm
    1972-1973: 150cm
    1973-1974: 126cm
    1974-1975: 115cm
    1975-1976: 95cm
    1976-1977: 116cm
    1977-1978: 259cm
    1978-1979: 122cm
    1979-1980: 246cm

    Media: 169cm
    Un solo inverno su 11 sottomedia, e di "appena" 20cm. Ad avercene di decenni del genere...
    Fortunatamente sembra che ci siamo ripresi un pochetto con il Duemila però


    Ovviamente la tua annata piu'....scarsa corrisponde alla stagione invernale qui quasi piu' nevosa del decennio considerato (139 cm., seconda solo al 1978-79 chiusa con 149 cm.), che caso....

    Sempre qui il decennio in questione ha chiuso con una media annuale di 57.7 cm. (la media di questo ultimo quasi decennio, ovvero dal 2000-01 ad oggi, e' di 42.8 cm.)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #27
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ovviamente la tua annata piu'....scarsa corrisponde alla stagione invernale qui quasi piu' nevosa del decennio considerato (139 cm., seconda solo al 1978-79 chiusa con 149 cm.), che caso....

    Sempre qui il decennio in questione ha chiuso con una media annuale di 57.7 cm. (la media di questo ultimo quasi decennio, ovvero dal 2000-01 ad oggi, e' di 42.8 cm.)

    Eh si caro..proprio due climi uguali abbiamo
    La media degli anni 80 qui è stata invece di 96.9cm, quella degli anni 90 di 75cm..
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  8. #28
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Curiosità come fu l'inverno successivo? Non mi risulta che negli anni '70 ci furono grandi inverni..Grato di aver vissuto gli anni 90 e i 2000. Immaginate un freddofilo nivofilo come potè vivere quegli anni dopo il trentennio da cui si veniva. Uno strazio.

    P.S. Ok in Pianura Padana andò diversamente.
    1974-75 brutto inverno, peggio ancora fu quello precedente con un gennaio battuto non di molto dal 2007 e un febbraio atlantico ma con temperature oscene. Tra l'altro nel gennaio 1974 ci fu una fohnata con molti over 20° su quasi tutto il N.
    Per quanto riguarda gli anni 70, furono ottimi inverni sulle Alpi e a tratti anche al NW, le cose andavano sensibilmente peggiorando al NE e scendendo verso S..in questo senso il decennio successivo è stato molto più "democratico"

  9. #29
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Eh si caro..proprio due climi uguali abbiamo
    La media degli anni 80 qui è stata invece di 96.9cm, quella degli anni 90 di 75cm..
    Gia' scritto in passato, qui alla fine le medie nei vari decenni (tranne appunto negli anni '70) sono molto simili !

    C'e' da dire che, appunto, solo dal 2000 in avanti ho dati veramente precisi, mentre prima (ed in special modo dal 1980 indietro) c'e' sicuramente qualche approssimazione in piu' nei miei dati, con credo anche un po' di sottostima alla fine.

    Tant'e', queste comunque sono le mie medie decennali:

    70-71 / 79-80: 57,7 cm.
    80-81 / 89-90: 42,8 cm.
    90-91 / 99-00: 42,3 cm.
    00-01 / 08-09: 42,8 cm.

    Quindi la media dal 1970 ad oggi risulta essere di 46,8 cm.: ovviamente una schifezza rispetto alle tue zone (e al basso Piemonte in generale) ma alla fine manco poi cosi' da buttar via, considerando altresi' che qui sono a 300 m. di quota e, soprattutto, il trimestre invernale e' quello piu' secco in assoluto con solo circa 130 mm. in totale !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #30
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    ottobre lo voglio piovoso con in mezzo una bella ottobrata....
    il freddo a ottobre fa solo presagire cose brutte...a meno che non cominci l'era glaciale...autunni freddi hanno sempre portato a inverni ciofeca...evitiamo..
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •