Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 41

Discussione: Il freddo ottobre 1974

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Il freddo ottobre 1974

    Anche se all'epoca molti di noi non erano nati,da meteoppassionati abbiamo tutti sentito parlare di quel mese seminvernale,piovosissimo ovunque,termicamente più freddo di alcuni dicembre scialbi al centronord come il 1989,il 1993 o il famoso 2006.
    Posto i dati di Pescara quasi a campione(occhio a quelli pluviometrici ma fa scalpore la media minima di 8,6°,poco più alta di quella dei novembre dell'ultimo decennio)ma aspetto approfondimenti dagli amici del centronord,dato che probabilmente fu tra pianura padana ed alto Tirreno che lo scarto sottomedia fu maggiore.
    Immaginate un ottobre così adesso,abituati a tante ottobrate più che tiepide come siamo(ricordate il 2006?).
    Clima en Pescara durante Octubre de 1974 - datos climáticos históricos Tu Tiempo

  2. #2
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Curiosità come fu l'inverno successivo? Non mi risulta che negli anni '70 ci furono grandi inverni..Grato di aver vissuto gli anni 90 e i 2000. Immaginate un freddofilo nivofilo come potè vivere quegli anni dopo il trentennio da cui si veniva. Uno strazio.

    P.S. Ok in Pianura Padana andò diversamente.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  3. #3
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    P.S. molto interessante il link ;-)
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  4. #4
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    P.S. molto interessante il link ;-)

    Dalle nostre parti primi fiocchi già in ottobre..
    Il Natale fu quasi africano..
    In compenso meraviglioso e lunghissimo temporale nevoso la notte di San Silvestro.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  5. #5
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Dalle nostre parti primi fiocchi già in ottobre..
    Il Natale fu quasi africano..
    In compenso meraviglioso e lunghissimo temporale nevoso la notte di San Silvestro.
    Di solito, almeno da queste parti e dall'88 in avanti, quando inizia a fare freddo con troppo anticipo poi l'inverno è una ciofeca allucinante. L'unica annata in cui ad episodi di freddo precoci fece seguito un ottimo inverno fu il mitico 98/99 (certo non un grande inverno per il nord e le centrali tirreniche).

    Addirittura quindi nel 74 già si videro fiocchi ad ottobre?? Forse a Carlopoli qui dubito infatti chiedendo ai miei genitori e persino alle mie nonne non si ricordano che abbia mai nevicato ad ottobre (forse però se fece qualche fiocchi gli potè sfuggire ).

    Anche se vado off topic, ma a proposito di freddo precoce, qualcuno ha ricordi dell'ondata di freddo che si ebbe tra il 22 e il 27 novembre 1988? Vedo addirittura una -10 abbondante su tutto il nord il 22. Qui nevicò il 24 o il 25. La ricordo chiaramente nonostante avessi 4 anni!Ricordo che ero ad un compleanno di un mio amico uscimmo fuori casa, era sera e nevicava fortissimo con accumulo che cresceva a vista d'occhio. Probabilmente fece una ventina di cm di neve di ottima fattura. E' la nevicata novembrina più forte che mi ricordo. Peggio del '99 almeno qui.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  6. #6
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Non sperate di rivivere l'ottobre 1974 tanto facilmente. Dopo il Febbraio 1956 e' il mese + anomalo mai avvenuto in Italia dal 1948 ! Impressionante e inavvicinato.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/08/09
    Località
    Bardalone (760 m.),
    Età
    30
    Messaggi
    972
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Di solito, almeno da queste parti e dall'88 in avanti, quando inizia a fare freddo con troppo anticipo poi l'inverno è una ciofeca allucinante. L'unica annata in cui ad episodi di freddo precoci fece seguito un ottimo inverno fu il mitico 98/99 (certo non un grande inverno per il nord e le centrali tirreniche).
    Dalle mie parti si dice "se nevica/ghiaccia con la foglia, si resta con la voglia"

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Curiosità come fu l'inverno successivo? Non mi risulta che negli anni '70 ci furono grandi inverni..Grato di aver vissuto gli anni 90 e i 2000. Immaginate un freddofilo nivofilo come potè vivere quegli anni dopo il trentennio da cui si veniva. Uno strazio.

    P.S. Ok in Pianura Padana andò diversamente.
    Per il nord ovest mi pare che siano stati ottimi inverni il 70-71 e la serie dal 75-76 al 79-80

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    L'inverno 74-75 fu "tragico" per la neve sulle pianure del nord, in assoluto il meno nevoso almeno degli ultimi 40 anni: non si videro accumuli nevosi sulla maggior parte dell'area pdano veneta, solo alcune ristrette aree del piemonte e della lombardia, videro qualche nevicata
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  10. #10
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,864
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    L'inverno 74-75 fu "tragico" per la neve sulle pianure del nord, in assoluto il meno nevoso almeno degli ultimi 40 anni: non si videro accumuli nevosi sulla maggior parte dell'area pdano veneta, solo alcune ristrette aree del piemonte e della lombardia, videro qualche nevicata

    si, ma altri inverni70 sono stati più che discreti, con diversi episodi nevosi di accumulo anche in novembre e marzo
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •