Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 41

Discussione: Il freddo ottobre 1974

  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Febbraio 56 a quanto è di anomalia complessiva Sandro?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #12
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,260
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    si, ma altri inverni70 sono stati più che discreti, con diversi episodi nevosi di accumulo anche in novembre e marzo
    Anche il 72-3 e 73-74 furono assai scarsi in fatto di neve...almeno qui a rimini....
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #13
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Febbraio 56 a quanto è di anomalia complessiva Sandro?
    -4,5° (71-00). Ottobre 74: -3,6°

  4. #14
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/08/09
    Località
    Bardalone (760 m.),
    Età
    30
    Messaggi
    972
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Di solito, almeno da queste parti e dall'88 in avanti, quando inizia a fare freddo con troppo anticipo poi l'inverno è una ciofeca allucinante. L'unica annata in cui ad episodi di freddo precoci fece seguito un ottimo inverno fu il mitico 98/99 (certo non un grande inverno per il nord e le centrali tirreniche).
    Dalle mie parti si dice "se nevica/ghiaccia con la foglia, si resta con la voglia"

  5. #15
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Ma alla fine non fu peggio la serie 88-89-90 per il nord?
    Tre inverni di seguito senza neve, a parte qualcosa in Emilia che fu l'unico angolo "fortunato" in quel periodo di grave penuria di neve ed episodi di stampo invernale

    Alla fine il 1974-75 fu l'unico inverno pesantemente sottomedia nivometrica all'interno di un decennio decisamente generoso (per Alpi e nord Italia)
    Ma dove?

    A parte l'episodio buono del 21 Novembre 1988 per il resto in Emilia,come in tutto il nord non si vide una beata fava altroche
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #16
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    L'inverno 74-75 fu "tragico" per la neve sulle pianure del nord, in assoluto il meno nevoso almeno degli ultimi 40 anni: non si videro accumuli nevosi sulla maggior parte dell'area pdano veneta, solo alcune ristrette aree del piemonte e della lombardia, videro qualche nevicata

    Qui a Sondrio nell'inverno 1974-75 caddero 20 cm. in totale in ben 5 episodi, quindi solo nevicatine da poco conto alla fine !

    Gli anni '70 qui, x la neve, videro una prima parte decisamente avara, poi dal 75-76 le cose cambiarono !

    Riguardo l'ottobre 1974 anche qui a Sondrio fu incredibilmente freddo chiudendo con una media (Tmin+Tmax/2) di soli +8.0°, contro una media 1961-90 di +12.1° !

    Pluviometricamente pero' fu uno schifo chiudendo a soli 58 mm., ovvero praticamente la meta' della media !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #17
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Ricordo, ero ragazzo, un 10 o 12 ottobre con la neve sui monti lepini e ausoni, non so sugli aurunci, a quote da pieno inverno.
    Strano ho in memoria i probabili gg con la neve sui monti ma non l'anno, che sia stato proprio il 1974? può essere, d'altronde un ottobre così...
    salutimeteo
    P.S. i monti citati appartengono all'antiappennino laziale e dividono la prov. di latina da quella di frosinone.
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  8. #18
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    L'ottobre freddo non lo deve fare! E' una inutile insulsaggine! Speriamo non
    torni mai !

    Quando è freddo, qui è quasi invariabilmente secco... e se c'è una cosa
    INSOPPORTABILE è l'ottobre SECCO, dato che dovrebbe essere uno dei mesi
    più piovosi.

    ultimamente (vedi : 2001...2007... ) ha fatto 2-3 ORRENDI ottobri secchi...e nemmeno
    freddi! Erano tutti con quello stramaledetto anticiclone subtropicale mediterraneo
    piazzato li per 15-25 giorni...
    ma se butta a freddo, sta sicuro che qui è secco lo stesso....

    non serve il freddo, a Ottobre. A Ottobre deve PIOVERE. Il freddo che
    fa nel vero ottobre è il "normale" freddo dato dal tempo perturbato
    e , nelle notti serene, dall'irraggiamento sempre più severo...
    mi aspetto, qui sulle pianure del centro, massime a 22°-23° quando
    c'è sole, e a 16°-17° se piove! Questo è il "freddo" che serve a ottobre!

    Poi, anche se questo dato è meramente "scaramantico"... tutte le volte
    che ha fatto episodi molto rigidi a ottobre (ne ricordo uno nel 1999...
    la neve a 1100 metri ecc... e poi anche il 1997... ) poi l'inverno è stato
    ABBASTANZA UNA CHIAVICA, quantomeno da me....

    pussa via! NIENTE ottobre freddo! Pi' carità !

    Ottobre medio-mite, e possibilmente con 180 mm !

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  9. #19
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    L'ottobre freddo non lo deve fare! E' una inutile insulsaggine! Speriamo non
    torni mai !

    Quando è freddo, qui è quasi invariabilmente secco... e se c'è una cosa
    INSOPPORTABILE è l'ottobre SECCO, dato che dovrebbe essere uno dei mesi
    più piovosi.

    ultimamente (vedi : 2001...2007... ) ha fatto 2-3 ORRENDI ottobri secchi...e nemmeno
    freddi! Erano tutti con quello stramaledetto anticiclone subtropicale mediterraneo
    piazzato li per 15-25 giorni...
    ma se butta a freddo, sta sicuro che qui è secco lo stesso....

    non serve il freddo, a Ottobre. A Ottobre deve PIOVERE. Il freddo che
    fa nel vero ottobre è il "normale" freddo dato dal tempo perturbato
    e , nelle notti serene, dall'irraggiamento sempre più severo...
    mi aspetto, qui sulle pianure del centro, massime a 22°-23° quando
    c'è sole, e a 16°-17° se piove! Questo è il "freddo" che serve a ottobre!

    Poi, anche se questo dato è meramente "scaramantico"... tutte le volte
    che ha fatto episodi molto rigidi a ottobre (ne ricordo uno nel 1999...
    la neve a 1100 metri ecc... e poi anche il 1997... ) poi l'inverno è stato
    ABBASTANZA UNA CHIAVICA, quantomeno da me....

    pussa via! NIENTE ottobre freddo! Pi' carità !

    Ottobre medio-mite, e possibilmente con 180 mm !

    C.
    Perfettamente d'accordo.
    Quoto ogni parola,ma anche i punti e le virgole!!

    Ottobre ideale: il 1990 (149,6 mm qua) ma ottimo anche l'Ottobre 2000 ,che qui chiuse a oltre 126 mm su 75 di media.

    Ottobre 1974,VADE RETRO, qui chiuse a 38,8 mm totali...
    Novembre poi ancora peggio,appena 33,4 mm...
    Che Autunno disastroso...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #20
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,760
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il freddo ottobre 1974

    Non vi preoccupate troppo per la mitezza. Qui siamo già a 12 mesi consecutivi caldi (almeno 0,6°C sopra media) e penso che sia molto improbabile che ci sia uno stravolgimento a breve.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •