Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 169

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: prima fioccata della stagione a rovaniemi

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Eh sì- tutta la zona di Rovaniemi è un'immensa pianura schermata a ovest da una catena montuosa e da un freddissimo golfo di botnia. L'impero delle inversioni. Non a caso sotto anticiclone lì si superano i -30 come fosse niente...
    ...il rovescio della medaglia è che, ovviamente, son secche. 535mm l'anno a Rovaniemi.
    è il destino delle zone riparate dai flussi marittimi.......pochi mm, ma in compenso divertimento invernale assicurato

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: prima fioccata della stagione a rovaniemi

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    è il destino delle zone riparate dai flussi marittimi.......pochi mm, ma in compenso divertimento invernale assicurato
    Insomma... l'ho provato sulla mia pelle un inverno "stile rovaniemi" l'anno scorso... calma di vento, pochi episodi concentratissimi nel tempo... enormi pause anticicloniche... dopo 42 giorni di anticiclone e manco un granello di neve iniziano a venirti le paranoie. Poi magari lì già per fare 100 cm devi sudare per settimane e settimane, poi magari arriva un richiamo caldo, arriva la 0 per un paio di giorni, ti impappa la neve e via. Secondo me lo trovereste di una noia mortale. Personalmente direi meglio qui, in inverni comuni ti viene il cardiopalma almeno 2 volte al mese, quando non sai se una certa perturbazione che arriva ti scaricherà 80 cm di neve o 40 mm di pioggia
    Lì porteranno pure sempre neve, ma 10 cm a botta se gli dice bene... ma che balle!
    Beh poi a ognuno il suo.

    Di web nevose Davide ricorda che hai sempre queste eh

    Finnra, Travel and traffic information

    mentre per quanto riguarda la Norvegia del nord, direi che quella di Seppoladalen è la migliore per definizione e posizione.
    Ultima modifica di Fenrir; 28/09/2009 alle 22:28
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: prima fioccata della stagione a rovaniemi

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Insomma... l'ho provato sulla mia pelle un inverno "stile rovaniemi" l'anno scorso... calma di vento, pochi episodi concentratissimi nel tempo... enormi pause anticicloniche... dopo 42 giorni di anticiclone e manco un granello di neve iniziano a venirti le paranoie. Poi magari lì già per fare 100 cm devi sudare per settimane e settimane, poi magari arriva un richiamo caldo, arriva la 0 per un paio di giorni, ti impappa la neve e via. Secondo me lo trovereste di una noia mortale. Personalmente direi meglio qui, in inverni comuni ti viene il cardiopalma almeno 2 volte al mese, quando non sai se la perturbazione che arriva ti scaricherà 80 cm di neve o 40 mm di pioggia
    Beh poi a ognuno il suo.

    Di web nevose Davide ricorda che hai sempre queste eh

    Finnra, Travel and traffic information

    mentre per quanto riguarda la Norvegia del nord, direi che quella di Seppoladalen è la migliore per definizione e posizione.
    Eh, in effetti anch'io, egoisticamente parlando, preferisco di gran lunga gli inverni nordovestini in Italia........di solito durante i peggioramenti piove, ma in tre-quattro occasioni all'anno qualche cm di neve lo vedi....e comunque in caso di inverni atlantici riempie le montagne
    Poi ti parlo anche da efferato nemico del tempo secco e sterile

    Certo il massimo sarebbero gli inverni atlantici alle alte latitudini

  4. #4
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,589
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: prima fioccata della stagione a rovaniemi

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Eh, in effetti anch'io, egoisticamente parlando, preferisco di gran lunga gli inverni nordovestini in Italia........di solito durante i peggioramenti piove, ma in tre-quattro occasioni all'anno qualche cm di neve lo vedi....e comunque in caso di inverni atlantici riempie le montagne
    Poi ti parlo anche da efferato nemico del tempo secco e sterile
    in caso di inverni atlantici, le possibilità di aver neve ci sono e non son poche

    per dirti, 19 gennaio 2009 neve con accumulo con la +1 e ZT a 2000 metri, oppure il 2/3 dicembre 2005, niente cuscino, niente aria fredda in quota ( +0.1 a 850hpa) perturbazione, inizio in pioggia con +4, e poi crollo termico e neve per omotermia
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: prima fioccata della stagione a rovaniemi

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Eh, in effetti anch'io, egoisticamente parlando, preferisco di gran lunga gli inverni nordovestini in Italia........di solito durante i peggioramenti piove, ma in tre-quattro occasioni all'anno qualche cm di neve lo vedi....e comunque in caso di inverni atlantici riempie le montagne
    Poi ti parlo anche da efferato nemico del tempo secco e sterile
    Qui mi trovi perfettamente d'accordo. Con tutti i suoi problemi climatici, gli inverni NW (Piemonte-Lombardia occidentale-Vda) per i miei personalissimi gusti rimangono i migliori italiani. Sono un fan della nebbia, della galaverna, del freddo umido e penetrante (pure se la T è positiva), dello stau e soprattutto delle massime basse, più che delle minime basse. E per finire sono un grande fan delle pianure (i monti non mi scompinferano troppo). Per cui, ci capiamo
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: prima fioccata della stagione a rovaniemi

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Qui mi trovi perfettamente d'accordo. Con tutti i suoi problemi climatici, gli inverni NW (Piemonte-Lombardia occidentale-Vda) per i miei personalissimi gusti rimangono i migliori italiani. Sono un fan della nebbia, della galaverna, del freddo umido e penetrante (pure se la T è positiva), dello stau e soprattutto delle massime basse, più che delle minime basse. E per finire sono un grande fan delle pianure (i monti non mi scompinferano troppo). Per cui, ci capiamo
    Tuttavia qualche cm in più non guasterebbe.......

  7. #7
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,589
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: prima fioccata della stagione a rovaniemi

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Qui mi trovi perfettamente d'accordo. Con tutti i suoi problemi climatici, gli inverni NW (Piemonte-Lombardia occidentale-Vda) per i miei personalissimi gusti rimangono i migliori italiani. Sono un fan della nebbia, della galaverna, del freddo umido e penetrante (pure se la T è positiva), dello stau e soprattutto delle massime basse, più che delle minime basse. E per finire sono un grande fan delle pianure (i monti non mi scompinferano troppo). Per cui, ci capiamo
    ti dedico queste

    scattate alle 12 del 5 gennaio 2009





    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: prima fioccata della stagione a rovaniemi

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    ti dedico queste

    scattate alle 12 del 5 gennaio 2009





    Indimenticabile quel giorno......nebbia e galaverna in attesa della neve

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: prima fioccata della stagione a rovaniemi

    Bellissime grande!
    Quando nel 2004 sono andato a Gallarate (in pieno inverno) per un mese per registrare un album, me la sono goduta come pochi, quasi mi intristiva tornarmene a Tromsø dove le giornate grigie, plumbee e opprimenti (quelle che piacciono a me) si contano sulle dita di una mano... ...mentre lì c'era sempre ghiaccio in giro, brina ogni mattina e mi sono pure beccato una bella nevicata... e siamo andati a Solbiate Olona per fare le foto del libretto sotto la neve
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,862
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: prima fioccata della stagione a rovaniemi

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Qui mi trovi perfettamente d'accordo. Con tutti i suoi problemi climatici, gli inverni NW (Piemonte-Lombardia occidentale-Vda) per i miei personalissimi gusti rimangono i migliori italiani. Sono un fan della nebbia, della galaverna, del freddo umido e penetrante (pure se la T è positiva), dello stau e soprattutto delle massime basse, più che delle minime basse. E per finire sono un grande fan delle pianure (i monti non mi scompinferano troppo). Per cui, ci capiamo
    qua da me, basso ferrarese e polesine è spesso così in inverno. se poi le T sono sottozero diventa uno spettacolo
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •