Pagina 4 di 10 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 92
  1. #31
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: INVERNO 2009/2010: grandi incognite, grandi speranze

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Infatti Fabry....

    Allego una carta esplicativa che evidenzia le differenze tra l'inverno passato e quello che potrebbe essere quello prossimo venturo... la circolazione depressionaria ad est così enfatizzata potrebbe essere assecondata dalle condizioni della QBO e dalle variazioni delle SSTA atlantiche tutt'ora in corso (aree negative più a nord ovest rispetto agli ultimi mesi) favorendo si una NAO più positiva ma nel contempo la possibilità di elevazioni azzorriane con radice subtropicale più forte... lo so non è per tutti come non lo era l'anno scorso no?

    P.S. le aree disegnate non rappresentano centri di alta o bassa pressione ma bensì le anomalie che si sono mediamente verificate l'inverno passato (noaa docet) e quelle ipotizzate dal mio discorso per il venturo


    la mappa di destra è penosa per le mie lande!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  2. #32
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: INVERNO 2009/2010: grandi incognite, grandi speranze

    Citazione Originariamente Scritto da Andry Visualizza Messaggio

    la mappa di destra è penosa per le mie lande!
    Per queste lande invece è più che gradita...
    Always looking at the sky!

  3. #33
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: INVERNO 2009/2010: grandi incognite, grandi speranze

    Citazione Originariamente Scritto da Andry Visualizza Messaggio

    la mappa di destra è penosa per le mie lande!
    "P.S. le aree disegnate non rappresentano centri di alta o bassa pressione ma bensì le anomalie che si sono mediamente verificate l'inverno passato (noaa docet) e quelle ipotizzate dal mio discorso per il venturo "
    rappresentano le anomalie su larga scala, non è detto che sia poi sempre così eh?...avere un'anomalia in quell zone vuol dire prima di tutto "serbatoio freddo" bello pieno il che non guasta per avere la neve al piano e non come successe parecchie volte l'anno scorso in cui abbiamo avuto tante nevicate che poi si sono presto trasformate in pioggia!...quindi il freddo è un ingrediente indispensabile, poi con l'HP arretrata in atlantico infiltrazioni umide basse possono essere molto produttive a livello di contrasti con LP est europee
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  4. #34
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: INVERNO 2009/2010: grandi incognite, grandi speranze

    up per questo topic, che a 10 gg da inizio novembre non può stare nascosto...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #35
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,078
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: INVERNO 2009/2010: grandi incognite, grandi speranze

    ...bellissimo il 3d,che dire?Io dopo 8 anni rivivro' un inverno costiero questa è l'unica cosa certa della prossima BELLA stagione per quanto mi riguarda,paradossalmente la + grande nevicata della mia vita l'ho vissuta propio qui sulla costa all'epoca (Gennaio 93) nella mia città natale,(Pescara) ma quelli erano altri tempi,chissà se il ritorno alle origini per quanto diverse di località (ora abito in una contrada a 60 mt s.l.m. a 2 km dal mare) possa portare un inverno old style per il versante l'adriatico manca un Burian serio e degno della sua fama da almeno 13 anni da queste parti,è vero ci sono stati inverni carini negli ultimi anni ma quello che conosco io di inverno tosto è ben altra cosa,sono davvero curioso di vedere cosa succederà da novembre in poi....E' troppo tempo che non riesco piu' usare in tempi recenti una frase del tipo quel freddo mese x....
    Cmq la cosa + bella è che ancora una volta dopo tanti inverni vissuti sono più pronto chemai ad emozionarmi come un bambino nell'aspettare la neve

  6. #36
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: INVERNO 2009/2010: grandi incognite, grandi speranze

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    ...bellissimo il 3d,che dire?Io dopo 8 anni rivivro' un inverno costiero questa è l'unica cosa certa della prossima BELLA stagione per quanto mi riguarda,paradossalmente la + grande nevicata della mia vita l'ho vissuta propio qui sulla costa all'epoca (Gennaio 93) nella mia città natale,(Pescara) ma quelli erano altri tempi,chissà se il ritorno alle origini per quanto diverse di località (ora abito in una contrada a 60 mt s.l.m. a 2 km dal mare) possa portare un inverno old style per il versante l'adriatico manca un Burian serio e degno della sua fama da almeno 13 anni da queste parti,è vero ci sono stati inverni carini negli ultimi anni ma quello che conosco io di inverno tosto è ben altra cosa,sono davvero curioso di vedere cosa succederà da novembre in poi....E' troppo tempo che non riesco piu' usare in tempi recenti una frase del tipo quel freddo mese x....
    Cmq la cosa + bella è che ancora una volta dopo tanti inverni vissuti sono più pronto chemai ad emozionarmi come un bambino nell'aspettare la neve
    STRAORDINARIO il gennaio 1993.Speriamo cmq non sia un inverno piovoso,i ns. territori sono troppo fragili e NON per colpa del clima.

  7. #37
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: INVERNO 2009/2010: grandi incognite, grandi speranze

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    up per questo topic, che a 10 gg da inizio novembre non può stare nascosto...
    Per quanto riguarda tutto il discorso delle SSTA lo stiamo monitorando in appositi td (sono i punti 1 e 2 di cui parlava Casentino).
    Per quanto riguarda la criosfera (nivosità NH e ghiacci artici), sono in forte deficit entrambe. Abbastanza sorpendente soprattutto quella dei mari siberiani (Kara e Laptev) che stanno colando a picco, siamo a fine ottobre e non sono ancora ripartiti e non vorrei che facciano giochi sporchi laggiù ora che hanno visto come farci profitti in estate

    Mi dispiace ma questa situazione non depone favorevolmente per la nascita dell'orso. L'anomalia delle SST induce ciclogenesi e venti sostenuti sull'Eurasia settentrionale mentre l'anticiclone termico gradirebbe tutt'altro, calme piatte dal deserto del Gobi fino al Polo Nord.

    Anche il mar di Barents (artico europeo) non è ripartito, ma questo è nella media climatologica.
    Per la nivosità dobbiamo rilevare che manca nei punti strategici della Siberia centrale (laddove insistono da settembre promontori subtropicali) e sull'Alaska e Canada occidentale. Ce n'è di più sul deserto del Gobi e sull'Himalaya ma francamente sono realtà periferiche rispetto all'oggetto orso.



    L'unica nota non stonata è la sua maggior presenza in area finnica (Lapponia), scandinava e russa settentrionale. Questa è una situazione da valutare, non tanto per l'orso quanto invece per avere un rallentamento o meglio ancora un collassamento delle velocità zonali proprio sull'Atlantico settentrionale, zona (tele)connessa negativamente al Mediterraneo centro-occidentale

    Ci sarebbe l'ultimo punto che riguarda la stratosfera, per ora piuttosto non-forzante.
    Quest'anno è suddivisa in due parti: grande forza del VPS in alto, debolezza cronica in basso. Tuttavia per ora non c'è nessun warming dal basso che abbia superato la soglia dei 10 hPa, se si eccettua l'ultimo della serie: un debole Canadian Warming che è riuscito solo a mandare in media il VPS in alto. Naturalmente questo non ci pone al riparo di un nuovo e più intenso CW (ed è per questo che ci prendiamo tutto questo tempo prima di stilare l'outlook.... ).

    Andrea

  8. #38
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: INVERNO 2009/2010: grandi incognite, grandi speranze

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda tutto il discorso delle SSTA lo stiamo monitorando in appositi td (sono i punti 1 e 2 di cui parlava Casentino).
    Per quanto riguarda la criosfera (nivosità NH e ghiacci artici), sono in forte deficit entrambe. Abbastanza sorpendente soprattutto quella dei mari siberiani (Kara e Laptev) che stanno colando a picco, siamo a fine ottobre e non sono ancora ripartiti e non vorrei che facciano giochi sporchi laggiù ora che hanno visto come farci profitti in estate

    Mi dispiace ma questa situazione non depone favorevolmente per la nascita dell'orso. L'anomalia delle SST induce ciclogenesi e venti sostenuti sull'Eurasia settentrionale mentre l'anticiclone termico gradirebbe tutt'altro, calme piatte dal deserto del Gobi fino al Polo Nord.

    Anche il mar di Barents (artico europeo) non è ripartito, ma questo è nella media climatologica.
    Per la nivosità dobbiamo rilevare che manca nei punti strategici della Siberia centrale (laddove insistono da settembre promontori subtropicali) e sull'Alaska e Canada occidentale. Ce n'è di più sul deserto del Gobi e sull'Himalaya ma francamente sono realtà periferiche rispetto all'oggetto orso.

    Immagine


    L'unica nota non stonata è la sua maggior presenza in area finnica (Lapponia), scandinava e russa settentrionale. Questa è una situazione da valutare, non tanto per l'orso quanto invece per avere un rallentamento o meglio ancora un collassamento delle velocità zonali proprio sull'Atlantico settentrionale, zona (tele)connessa negativamente al Mediterraneo centro-occidentale

    Ci sarebbe l'ultimo punto che riguarda la stratosfera, per ora piuttosto non-forzante.
    Quest'anno è suddivisa in due parti: grande forza del VPS in alto, debolezza cronica in basso. Tuttavia per ora non c'è nessun warming dal basso che abbia superato la soglia dei 10 hPa, se si eccettua l'ultimo della serie: un debole Canadian Warming che è riuscito solo a mandare in media il VPS in alto. Naturalmente questo non ci pone al riparo di un nuovo e più intenso CW (ed è per questo che ci prendiamo tutto questo tempo prima di stilare l'outlook.... ).

    Alla fine è giusto stilare l'outlook a dicembre anche perchè almeno si riuscirebbe a comprendere come evolve l'Enso. Inoltre nella prima metà di dicembre esiste la Regola di Baur abbastanza valida secondo la quale se nella prima metà del mese suddetto il tempo è zonale, allora potrebbe esserlo per gran parte della stagione. Inoltre da dire che in caso di minimo solare il coupling stratosfera/troposfera è più debole. Al momento, stando alle condizioni attuali e vista la non buona copertura nevosa nel comparto euroasiatico è più probabile avere NAO+. Potrebbe salvarci il gradiente termico non troppo eccessivo tra Canada e Groenlandia/Nord Atlantico (con possibili e temporanei blocking nord atlantici). Comunque ancora gli elementi perturbativi ed incerti sono troppi.
    Ultima modifica di naturalist; 20/10/2009 alle 10:33

  9. #39
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: INVERNO 2009/2010: grandi incognite, grandi speranze

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda tutto il discorso delle SSTA lo stiamo monitorando in appositi td (sono i punti 1 e 2 di cui parlava Casentino).
    Per quanto riguarda la criosfera (nivosità NH e ghiacci artici), sono in forte deficit entrambe. Abbastanza sorpendente soprattutto quella dei mari siberiani (Kara e Laptev) che stanno colando a picco, siamo a fine ottobre e non sono ancora ripartiti e non vorrei che facciano giochi sporchi laggiù ora che hanno visto come farci profitti in estate

    Mi dispiace ma questa situazione non depone favorevolmente per la nascita dell'orso. L'anomalia delle SST induce ciclogenesi e venti sostenuti sull'Eurasia settentrionale mentre l'anticiclone termico gradirebbe tutt'altro, calme piatte dal deserto del Gobi fino al Polo Nord.

    Anche il mar di Barents (artico europeo) non è ripartito, ma questo è nella media climatologica.
    Per la nivosità dobbiamo rilevare che manca nei punti strategici della Siberia centrale (laddove insistono da settembre promontori subtropicali) e sull'Alaska e Canada occidentale. Ce n'è di più sul deserto del Gobi e sull'Himalaya ma francamente sono realtà periferiche rispetto all'oggetto orso.

    Immagine


    L'unica nota non stonata è la sua maggior presenza in area finnica (Lapponia), scandinava e russa settentrionale. Questa è una situazione da valutare, non tanto per l'orso quanto invece per avere un rallentamento o meglio ancora un collassamento delle velocità zonali proprio sull'Atlantico settentrionale, zona (tele)connessa negativamente al Mediterraneo centro-occidentale

    Ci sarebbe l'ultimo punto che riguarda la stratosfera, per ora piuttosto non-forzante.
    Quest'anno è suddivisa in due parti: grande forza del VPS in alto, debolezza cronica in basso. Tuttavia per ora non c'è nessun warming dal basso che abbia superato la soglia dei 10 hPa, se si eccettua l'ultimo della serie: un debole Canadian Warming che è riuscito solo a mandare in media il VPS in alto. Naturalmente questo non ci pone al riparo di un nuovo e più intenso CW (ed è per questo che ci prendiamo tutto questo tempo prima di stilare l'outlook.... ).

    Complimenti come sempre ...meno male che ci siete voi! però che botta! l'Inverno perde colpi!


    Giuseppe Laurino.

  10. #40
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: INVERNO 2009/2010: grandi incognite, grandi speranze

    In base a queste correlazioni, pare che poi non sempre ci sia bisogno dell'orso per un buon inverno. Cosa ne pensate?

    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •