Federico, posso permettermi? Non vorrei che pensassi che venendo a Pavia (NW in generale) pensassi che sia come andare a vivere a Buffalo
Magari è la volta buona che fa 50 cm stagionali a Ferrara e poco o nulla lì... oh, sarebbe mica la prima volta.
Cioè, Pavia non è Cuneo, ma nemmeno Alessandria, che pure si trova a 40 km. Potresti avere una bella quota di rosicate con la vicina Voghera per esempio, che a volte fa tre volte tanto o nevica mentre a Pavia piove. Comunque, da parte mia, benvenuto al NW![]()
costantemente freddo
Davis vantage pro 2 + daytime
vieni a Pavia?! beh, non è malaccio! rispetto a Ferrara, sulla carta, è un gran salto di qualità ma se dovesse andare come negli ultimi anni ti converrebbe restare a Ferraracmq ti ha spiegato bene Luca, Pavia spesso fa rosicare qui al N della regione in quanto il cuscino in determinate situazioni regge quel paio di ore in più (col SE nei bassi strati solitamente), non soffre di borini vari ma dal punti di vista delle prp è un po' indietro rispetto al N della regione. se ti spostassi ad w di 40/50km cambierebbe il mondo. l'alessandrino ha poco da inividare al cuneese, soprattutto quello collinare. difatti penso che le medie nivo delle zone a 4/500mslm sull'alessandrino (per prendere la medesima quota) non si discostino molto da quelle di Cuneo e immediati dintorni. penso che il metro stagionale ci sia più o meno... difatti se hai la macchina, a Pavia, i nivotour verso l'alessandrino li puoi fare comodamente... e non è male!
Si vis pacem, para bellum.
Beh, l'alessandrino, almeno sotto i 5-600 m, fa addirittura meglio del cuneese. La stessa Ovada a 200 m ha 1 m di neve, praticamente come Cuneo (leggermente meno, diciamo).
DIciamo che se l'inverno fa l'inverno, comunque, Pavia ha i suoi 40-45 cm assicurati... però la premessa è appunto che faccia l'inverno e non un qualcosa di simile alla Tunisia. Se no, per Fede, nivotour in Val Borbera o Valle Scrivia e non ci si delude mai![]()
Assolutamente no...tranquillo che sono già ben informato su dove vado.
Siccome si discuteva dell'inverno 2005-06 ho esposto più nel dettaglio la mia opinione in merito. Ma il 2005-06 appunto è stato un caso (e il 2008-09 è stato simile). So benissimo che ci sono stati anche lì inverni pesantemente sfigati, specie a cavallo di fine anni '90/primi anni '00 (fino al 2004 diciamo).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Un 2003-04 sarebbe buono per il NW, specie nella mia zona, ma per il pavese fu sfigatissimo perché praticamente rimase a guardare nell'episodio del 19-20-21 febbraio. Benissimo invece 2004-05 e 2005-06, soprattutto. Poi nuovamente 2008-09, 2009-10 e abbastanza 2012-13
Diciamo che lì negli anni 2000 si sono alternati buoni o anche ottimi inverni a vere schifezze. Come ovunque, penso
Si vis pacem, para bellum.
a beh nel pavese quando picchia giusto ti fa galaverne gelide. tra l'altro è presa bene anche con i minimi bassi.. è un bel posto.
IL CS visse cmq un buonissimo inverno,soprattutto l'Adriatico e l'Alto Jonio,soprattutto nei giorni che precedettero il Natale ed ancor più nella prima scoppiettante decade di febbraio.
Purtroppo a gennaio ci prendemmo una tranvata pesante,con il gelo che finì a Braga e noi con i ventelli(terza decade).
Nonostante ciò,quel gennaio qui dopo il 2002 ed il 2005 è il più freddo dal 1985(ricordiamo che in Sicilia la coppia 2002-2005 è la più fredda dal 1981),anche se mancò un'entrata possente come quella del gennaio 2004(che pure ebbe fasi miti).
Segnalibri