Il discorso è semplice. Se parliamo esclusivamente a livello orticellistico, non ne vediamo più a capo, perché basta che i singoli orticelli vengano presi/evitati per pochi km da una nevicata per cambiare radicalmente l'opinione di un inverno.
Io per esempio non ho ancora digerito il 2012-13, che in pressoché tutto il N Italia ha chiuso sopramedia nivometrica e con numerose nevicate... per carità, anche qui i miei 41 cm li ho visti, ma in ogni episodio puntualmente il grosso dei fenomeni sfilava di quei 40-50 km a est...SEMPRE. E bastava spostarsi nel milanese per avere accumuli stagionali raddoppiati come minimo, se non anche a tre cifre in zone come la Brianza e il bergamasco.
Però, pur facendomi imbestialire, non posso certo dire che abbia fatto schifo
Inverni come il 2004, 2006, 2013 sono stati complessivamente buoni nel N Italia, ma con situazioni sfigate che si sono accanite in certe zone. Però uscendo dall'orticello non si possono non considerare buoni inverni
Mancava solo di sentire inverno 2005-2006 orribile.![]()
![]()
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Si vis pacem, para bellum.
Ben appunto, proprio per ciò che hai scritte nella tua prima frase che dico che NON HA SENSO dover sempre specificare le minoranze ogni volta che si parla in stanza nazionale di una stagione o di un'altra... e che chi fa parte di queste minoranze debba prendersela se uno se lo dimentica... sticazzi, ragazzi, amen. Anche da me il febbraio 2012 non ha fatto nulla di che tolte delle ottime minime e 12cm di neve durata 3 giorni perché piena d'aria, ma riconosco che sia l'Evento a livello nazionale da decenni.
Si vis pacem, para bellum.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Freddo omogeneo qui al sud sarebbe...fuori luogo.
Personalmente preferisco così come è ora, praticamente (almeno nel lato adriatico) e cioè belle botte da ricordare e belle nevicate da ricordare (e ce ne sono, fortunatamente).
Io non ricordo sinceramente se una stagione è stata fredda o cosa, ricordo gli episodi nevosi. Persino dello scorso anno che è stato difficile, diciamo, ma con quei 20/25 cm di metà gennaio che ricordo e ricorderò benissimo.
Il tempo invernale qui non è freddo e neve, è anche (spesso) scirocco e periodi più miti, non è media tra temperature basse, è media tra temperature più miti e temperature più fredde.
Se avessi un inverno mediamente freddo ma senza eventi nevosi non sarei nemmeno qui, non saprei nemmeno di che parlare né desiderare, sarebbero solo numeri asettici di temperature (che, anche fossero sempre basse, resterebbero solo numerini)![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Tutta la vita una botta gelida da record se produttiva.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri