-2° fissi sulla media con picchi di -4/-10° sulla media e 100 cm a settimana a 0 mt slm ovunque
va bene ?
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Ovvio che di norma è meglio la prima
Ma se nella seconda ipotesi la mitezza è dovuta alle perturbazioni atlantiche, meglio la seconda una vita
Hai PERFETTAMENTE ragione.Purtroppo è facile a dirsi,difficile a farsi.Pur tra alti e bassi,a me piacque molto l'inverno 2003/04,uno dei miei preferiti.Non scontentò nessuno,con la sua variabilità.Cmq il clima mediterraneo in versione continentalizzata,stile Madrid,non lo cambierei con nessun altro.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Per i miei gusti,di precipitofilo incallitissimo e nevofilo altrettanto incallito non c'è niente di meglio del 2003/2004. Lo so,l'avrò detto 300000 volte ma un inverno chiuso:
> in leggero sopra media termico
> a 254 mm totali su una media di 128
> con circa 45 cm di neve in 6 episodi (su 18 di media)
Per me un inverno così è il top!! Meglio ci sono solo i mostri sacri 1985/1986,1984/1985 e 1962/1963...lo preferisco anche al 90/91,che qui fu piuttosto secco come mm.
Per me l'inverno ideale è un inverno in cui si alternano Rodanate artiche o artico-continentali belle corpose e perturbazioni atlantiche,con anche qualche irruzione da est ogni tanto...
Insomma: quell'inverno andò proprio così!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri