Come ho già avuto di modo di esprimermi in altre occasioni, stiamo attraversando un periodo caratterizzato da un'assenza di un pattern dominante. Pertanto un determinato pattern secondo me potrà avere una durata non superiore ai 7/10 giorni. In parte ciò è dovuto al fatto che è la stessa circolazione atmosferica ad influenzare le Ssta. Influenza reciproca tra Ssta atlantiche e circolazione atmosferica. E' quindi logico attendersi colpi di scena con capovolgimenti continui di pattern, quanto meno in questa fase. Periodi di Ea/Wr+ con aria artica sul Mar Egeo, periodi semizonali con saccatura islandese verso Sud est e perchè no corridoio altopressorio tra Islanda e Scandinavia. La difficoltà sta nell'attribuire una collocazione temporale ed una giusta successione a diverse fasi. Ancora i centri calcolatori, seppur individuando tale fasi tende a volte ad esaltarne una piuttosto che un'altra. Ma visto ancora la distanza temporale, sarà necessario attendere qualche giorno per far sì che i modelli inizino ad inquadrare una certa sequenza di fasi. Altrimenti, com'è ora si rischia di fare un mezzo minestrone.![]()
Segnalibri