Stando a Reading l'Atlantico potrebbe essere l'Inter e il continentale il Siena (più o meno queste le quotazioni stando a Ecmwf). Poi però la partita potrebbe avere in corso d'opera delle sorprese... Chissà... L'Atlantico potrebbe avere ancora l'aiutino dalle Ssta e come i timori espressi da campy e quindi... Vedremo...![]()
Concordo su tutto quello che dite, purtroppo,come dici te Matteo, èra inevitabile la discesa isobarica dello SC.
Secondo me con un riassetto barico si creeranno i presupposti, getto permettedo, per un connubbio atlantico-continentale l'ideale per apportare nevicate sparse
OT: bigwhite studi all'universita di bologna fisica dell'atmosfera, se si in che anno sei?
Sie a scapito del fatto che, sarà un anticiclone per gran parte dinamico (almeno fino a tutta la parte europea), potremo tuttavia sfruttare il freddo pellicolare che non dovrebbe certo mancare nel cuore del vecchio continente.
Certamente dovrebbe arrivare una bella scaldata in prospettiva sulla penisola scandinava.![]()
Matteo
scusate la mia ignoranza....come mai rimane dinamico??
![]()
Nel suo bordo orientale non vi è nessuna diminuzione dei geopotenziali e nella parte europea come giustamente detto da Mat69 va a pescare aria calda in quota come si evince giustamente dalla direzione delle correnti e dal repentino aumento dei geopotenziali, inoltre la struttura è altresì collegata al getto subtropicale e quindi all'alta pressione subtropicale appena sotto.
E' un anticiclone dinamico a tutti gli effetti specie nella parte a noi di interesse.
P.S. il 06z ci rimette una retrogressione continentale![]()
L'anticiclone russo ad ovest staziona su scandinavia e nord est Europa e flusso atlantico che invia ondulazioni instabili sul Mediterraneo, potrebbe essere una
sinottica dura a morire(BOB la principale figura sinottica europea):
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/01/2010 alle 11:57
Segnalibri