Pagina 72 di 129 PrimaPrima ... 2262707172737482122 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 1289
  1. #711
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/11/09
    Località
    RIMAGGIO (FI)
    Età
    54
    Messaggi
    55
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Sarà ma a me qualche sospetto sta venendo

    Immagine
    del tipo?
    [URL="http://forum.meteonetwork.it/%3Ca%20href="]e a un dio a lieto fine non credere mai!
    [/URL]

  2. #712
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Sarà ma a me qualche sospetto sta venendo

    Immagine
    MMW con annesso split?

  3. #713
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    ancora co sto 66? e che fava arsiero....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #714
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    ancora co sto 66? e che fava arsiero....
    No parlavo dell'HP Polare

    un 1050 sul Polo...mmmhhh

  5. #715
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    No parlavo dell'HP Polare

    un 1050 sul Polo...mmmhhh

    in senso buono o in senso ea+??
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #716
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    in senso buono o in senso ea+??
    In senso MMW....un HP molto ben strutturato e gonfiatosi dal nulla...occhio alle strato domani

  7. #717
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Vorrei aggiungere un particolare che potrebbe non essere trascurabile.
    La forte pulsazione che si è avuta a dicembre e che è stata all'origine della grossa destabilizzazione del vpt ha avuto origini puramente troposferiche e si è propagata a mala pena dal basso fino a 100 hpa dove nelle NCEP era appena visibile lo split.
    L'origine di questa nuova onda termica pacifica ha origini invece stratosferiche e conseguenti al forte SC immediatamente precedente.
    Troverà probabilmente terreno fertile in troposfera in quanto si impatterà in un vortice già assai disturbato a causa di quanto già ipotizzato ed ascrivibile agli effetti ENSO W-Based.
    Non so se possa essere in grado di provocare un crollo dell'AO index al pari della prima, ma ha tutta l'aria di essere molto più strutturata tridimensionalmente in quanto supportata a tutte le quote.
    La resistenza dei minimi di gpt a percorrere moti retrogradi antizonali nel primo episodio e la tendenza ad invorticarsi possono essere ascrivibili proprio ad uno scarso radicamento della struttura troposferica alle quote più alte della stratosfera, mentre in questo secondo caso il disturbo sembra essere propagato pressochè a tutte le quote.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di mat69; 15/01/2010 alle 00:22
    Matteo



  8. #718
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vorrei aggiungere un particolare che potrebbe non essere trascurabile.
    La forte pulsazione che si è avuta a dicembre e che è stata all'origine della grossa destabilizzazione del vpt ha avuto origini puramente troposferiche e si è propagata a mala pena dal basso fino a 100 hpa dove nelle NCEP era appena visibile lo split.
    L'origine di questa nuova onda termica pacifica ha origini invece stratosferiche e conseguenti al forte SC immediatamente precedente.
    Troverà probabilmente terreno fertile in troposfera in quanto si impatterà in un vortice già assai disturbato a causa di quanto già ipotizzato ed ascrivibile agli effetti ENSO W-Based.
    Non so se possa essere in grado di provocare un crollo dell'AO index al pari della prima, ma ha tutta l'aria di essere molto più strutturata tridimensionalmente in quanto supportata a tutte le quote.
    La resistenza dei minimi di gpt a percorrere moti retrogradi antizonali nel primo episodio e la tendenza ad invorticarsi possono essere ascrivibili proprio ad uno scarso radicamento della struttura troposferica alle quote più alte della stratosfera, mentre in questo secondo caso il disturbo sembra essere propagato pressochè a tutte le quote.
    Bene Mat, ed un bell'osservazione la faccio anche al Priaforà!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  9. #719
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    ao.......si riscende!!!!
    immagine
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  10. #720
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    SECONDO ME - lo grassetto in quanto è un'ipotesi del tutto personale, fatta da un perfetto ignorante in materia strato - le emissioni modellistiche odierne nel lungo termine mostrano gli effetti troposferici del cooling stratosferico che ha raggiunto il suo apice nei giorni scorsi.

    Sta adesso alla troposfera mostrare se anche in questa occasione non vi sarà coupling, e lo scopriremo nelle emissioni dei prossimi giorni...

    Certo è che se la carte a 240 ore divenissero "reanalysis", l'Inverno italico subirebbe un duro colpo e potrebbe incamminarsi mestamente sul sunset boulevard...
    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •