aggiornamento
gpt a 50 hPa ... a 120 ore
differenze rispetto ieri? lobi più separati e più profondi . Stiamo a vedere
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
quantomeno ci rimetterebbe un po' di più a ricompattarsi. per lo spostamento non ne ho idea, ma credo che come già scritto dagli altri, si ricompatterà comunque, dato che è partito tutto da un impulso troposferico. insomma al momento un episodio breve ma speriamo intenso
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Mi dispiace ma non sono d'accordo, un MMW non è mai stato lontano come in questo momento.
Basta vedere l'EP flux, la cui ampiezza vettoriale è molto ridotta e decisamente divergente rispetto al Polo, mentre dovrebbe essere il contrario in precedenza ad episodi importanti di stratwarming.
Inoltre come si può vedere la T a 10hpa, dopo un leggero ed effimero riscaldamento tornerà tra una settimana nuovamente sotto la media trentennale. Anche a 30hpa si avrà un raffreddamento, meno evidente ma che porterà comunque la T in perfetta media.
In sintesi, non ci sono proprio gli ingredienti per un MMW a breve ( e per breve intendo tranquillamente 30gg).
Se andiamo a vedere la GPTA lungo la verticale polare notiamo poi la classica forzatura del Nino, ed in particolare Nino moderato-strong, che favorisce sì un riscaldamento della stratosfera ma al contempo una certa impermeabilità tra ciò che accade al suolo (AO) e ciò che accade lungo il resto della colonna atmosferica (NAM), soprattutto ai piani alti.
L'evento (apparentemente notevole) che ci apprestiamo a vivere è a mio avviso di natura prettamente troposferica. Certo il CW ha favorito una modifica dell'assetto barico forzando il GOA ridge e poi l'hp polare, ma il resto è venuto da sè grazie a molteplici condizioni favorevoli (in primis le SSTA atlantiche e la forzante "termica" siberiana, e forse pure la collocazione west-based del Nino) che favoriranno la risalita pressoria tra Scandinavia e Mare del Nord.
Ho tradotto il mio pensiero andando ad editare la carta NCEP:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
insomma la partita dovrebbe essere tutta troposferica....il che. vista la disposizione del vp non dispiace per nulla...
pure il 56 non ha avuto nessun evento in strato, dunque.....complimenti per le analisi
Segnalibri