Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 33

Discussione: Il novembre 1978...

  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Io sono anche quasi disposto a scommettere che tra il 26 e il 27/11 non fu così freddo ... E nonostante T850 decisamente più basse ...
    Sono disposto a scommettere che dopo un lungo periodo di stasi anticiclonica quando le correnti iniziavano a muoversi l'inversione si rompeva anche 30 anni fa ...
    Già ma certa gente non vuole proprio capire prova a guardare le carte (e le T conseguenti) dal 24\12 al 30\12 del 1983, direi che sono estremamente didattiche.

  2. #12
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,847
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    ..e chi lo criticherà saranno i soliti struzzi che non vogliono vedere.....
    Posso anche provare a non vedere, ovvero a credere che oggi x magia l'inversione sia in qualche modo..sparita ma sai, purtroppo ho dati/esempi anche recenti che, guarda caso, lasciano forse credere che l'inversione, ove possibile ovviamente sia tutt'ora ben presente (e lo sara' anche per il futuro...)

    Inizio febbraio 2004 qui a Sondrio, due carte che lasciano pochi dubbi:




    Qui Tmin. a -2.0° !

    Che caso....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #13
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Ho riguardato i dati e... 16 minime negative e -2.5° dalla media quel mese!
    [

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Immagine

    Per completezza posto anche la carta del 5 novembre 1978. Si nota che siamo in presenza di un vasto anticiclone europeo con massimi altopressori sul Mare del Nord e Scandinavia. In tal modo, specialmente nel versante adriatico, anche nell'anno in questione, affluirono infiltrazioni di aria artico continentali dai bassopiani sarmatici. La carta mette in evidenza, e se si vuole osservare anche i giorni successivi, termiche a 850 hpa, specie sui versanti orientali termiche intorno allo 0. Con questo significa che nei giorni successivi, in presenza di anticiclone ed inversione termica abbastanza marcata, ma soprattutto la presenza di freddo nei bassi strati derivante di estrazione continentale sarmatico, fa si che le temperatura rimangano basse. Non mi meraviglio se si vi siano state gelate, anche nelle mie zone, la mattina. Bisogna pertanto considerare anche se nel periodo immediatamente precedente sia affluita aria artica, special modo se continentale anche se di entità lieve. Anche ora in tale situazione si avrebbero massime intorno ai 12°C, poichè anche dalle mie parti in questi giorni la massima non ha superato i 18°C, sebbene di recente non abbiamo avuto nessuna intrusione artica.
    Stessa cosa accadde il 17 novembre in cui un'infiltrazione fresca portò la +0 a 850 hpa sulle Alpi.
    Aggiungo poi se una saccatura si avvicina ed iniziano a spirare correnti meridionali (es. scirocco, libeccio), allora l'inversione si riompe e le temperature si innalzano.

  5. #15
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Comunque il '78 che e'anche il mio anno porto'il 3-4 Ottobre una forte ciclogenesi nel golfo Ligure con conseguente Libecciata sul Tirreno,insomma ci furono eventi di rilievo!!!!!!!!!!!!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #16
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Comunque il '78 che e'anche il mio anno porto'il 3-4 Ottobre una forte ciclogenesi nel golfo Ligure con conseguente Libecciata sul Tirreno,insomma ci furono eventi di rilievo!!!!!!!!!!!!!!
    Splendido anno il 78, autunno a parte però un caldofilo come te credo apprezzi poco quell'estate, instabile e freddina. Febbraio-aprile furono superlativi

  7. #17
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Non esiste mica più l'inversione in effetti.

    29/12/07: Minima -5,2 Massima -0,2. Con nebbia al primo mattino poi sereno....a 850 Hpa c'era una +3/+4.

    Il tutto senza albedo...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #18
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Aggiungo poi se una saccatura si avvicina ed iniziano a spirare correnti meridionali (es. scirocco, libeccio), allora l'inversione si riompe e le temperature si innalzano.
    Esatto,è il solito meccanismo che conosciamo bene...

  9. #19
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    salve a tutti...l'ultima volta che ho aperto un post come contenuto simile a questo sono stato quasi linciato..ma io me ne frego, poichè sono una persona che porta avanti le proprie idee fregandosene dei commenti degli altri, in particolare quando sono convinto di quello che dico..
    detto questo ecco una cartina del 12 novembre 1978Immagine

    Vi posto solo una carta di quel mese poichè scorrendo l'archivio ho visto che per tutto il mese fino al 25 novembre la situazione rimase sempre la stessa: vortice polare in grande spolvero...correnti miti sud occidentali nel nord europa e mare anticiclonico in europa centrale e mediterraneo con massimi pressori ora più ad est..ora più ad ovest..ma nel corso di quel mese sempre compresi tra mediterraneo, europa carpatico-danubiana e paesi alpini..
    Quindi una situazione orrenda da nao++++++++++++++, un mostro altopressorio tipico degli anni 2000 insomma..
    Però vi è un però...ho visto che a rimini in quel novembre mostruosamente anticiclonico dal giorno 8 fino al 25 le minime furono comprese tra -0.5 e -3!!!!...(diverse minime furono a -3) e le massime furono comprese tra 10 e 12-13 gradi...tanto che a rimini quel novembre come a + 5.7 contro una media di + 8.7..quindi a - 3 dalla media!!!!!!!!...
    Bene ora immaginiamo che come per magia in questo novembre 2009 sullo schermo europeo si riproponga la stessa situazione di quel novembre di 31 anni fa...che succede??
    Beh..ve lo dico io..col piffero che chiudiamo il mese a -3 dalla media...proprio ora che appena arriva un periodo di alta pressione le temperature schizzano su..non solo le massime ma anche le minime!!!...le inversioni praticamente sono diventate inesistenti....proprio ora che una minima a -3 a rimini la fa solo in pieno inverno sotto una potente irruzione artica...
    I periodi anche lunghi di alta pressione ci sono sempre stati...ma sono totalmente cambiati gli effetti termici al suolo..
    Spiegazione di ciò?
    Beh..è solo una..è che vuoi per i gas serra, vuoi per l'urbanizzazione, vuoi per qualche altro motivo a noi oscuro.ci siamo scaldati maledettamente ragazzi...forse molto di più di quanto ognuno di noi si può immaginare...
    Penso di non aver offeso nessuno con questo post..e chi lo criticherà saranno i soliti struzzi che non vogliono vedere.....
    P.S. Ah dimenticavo..siamo sicuri che se si verificassero le stesse configurazioni del febbraio 1956 o del gennaio 1985 qui al suolo gli effetti sarebbero uguali ad allora??
    Ai posterei l'ardua sentenza...
    Linciarti?E perchè,che hai detto di male...gli intolleranti lasciali perdere,ogni contributo è ben accetto.

  10. #20
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Citazione Originariamente Scritto da DeRoma Visualizza Messaggio
    E perchè,che hai detto di male...
    Salvo il fatto di costruire tesi su ipotesi non verificabili perchè impossibili da verificare nulla.
    Esercizio internettiano vecchio come la rete.
    Arricchito di recente da un concetto mutuato dalla dialettica (eufemismo) politica.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •