Molto strana l'evoluzione di ECM... concordo con le 96 ore, non molto con le 120 o meglio non si coniuga bene l'evoluzione tra 120 e 144... C'è tuttavia una palese est shift della struttura e il tutto è ancora da modellare... Il dato di fatto è: sacca nord atlantica, quasi sub-polare marittima, non fredda, ma questo lo si capiva da tempo, ma abbastanza da dare neve fino a 800 m al nord-est, e anche questo lo si capiva da tempo, poi se incanala bene c'è la possibilità che scenda intorno ai 1000 anche al centro... l'evoluzione della sacca è con possibile cutt-off e minimi nostrani, sempre più probabili italici tendenti a medio-bassi..IO credo ancora in uno shift ad est soprarttutto nel'evolluzione a 120 ore.. Poi.. seguiamo... possono intervenire vriabili,soprattutto con il tempo instabile che sta facendo, in grado di modificare le cose che solo i GM prima , i lam poi possono leggere..oramai a 120 ore..
A me comunque il lungo dell'americano e dell'inglese non piacciono granchè.
Chiedo delucidazioni dai lungimiranti!
![]()
Gaudeamus Igitur
![]()
Il lungo dell'Americano e soprattutto di Reading, sta fiutando qualcosa. Però ripeto ancora è presto, ma qualcosa di interessante intorno al 18 o comunque fine seconda decade potrebbe accadere. Pensa che l'anticiclone russo finnico si unisca con il groenlandese attraversando Regno Unito, Islanda, Atlantico centrale. A sud vi potrebbe essere un corridoio depressionario (ciò sarebbe possibile dal 18) dalla Spagna ai Balcani. Il mio timore resta che Novembre potrebbe sparare troppe cartucce. Comunque prima di tale fase ed immediatamente dopo il peggioramento di domenica, a partire dal 12/13 la saccatura atlantica affonderebbe in zona portoghese, mentre nei Balcani/centro sud lato adriatico rimarrebbe un piccolo cut off del peggioramento precedente. In tal modo dalla Francia un onda lunga anticiclonica darebbe linfa all'anticiclone russo/ finnico. Ma tale onda lunga probabilmente potrebbe avere la radice debole a tal punto da consentire alla saccatura portoghese dietro la spinta del vortice canadese di fare tunneling andando a riprendere il cut off Balcanico incastonato nel muro russo. Questa è la mia visione per la seconda decade che terminerebbe con corridoio depressionario tra Spagna e Balcani. Ripeto ad ora è una mia ipotesi e suscettibile di variazione poichè oltre 10 giorni.![]()
Ultima modifica di naturalist; 04/11/2009 alle 21:07
la natura non ha la cartuccera
sennò l'anno scorso viaggiava con la gerla piena![]()
Segnalibri