E' esagerato senza dubbio ma,vista la configurazione, cioè un affondo rodanesco - freddo e perturbato al contempo- per me sia nelle Alpi che sull'Appennino settentrionale la neve non scenderà ad alte quote.
Dubito anzi,che in tutto l'arco dell'evento perturbato,si vada sopra i 1000 m di quota.
Con questo run intanto Alto Veneto e Trentino sotto abbondanti nevicate dai 500-600 m in su...a rischio imbiancata pure Belluno!
Io incarto e porto a casa...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Giorgio, le carte precipitative dei GM hanno una griglia troppo larga per i dettagli, ciò non toglie che se la configurazione rimanesse tale , accompagnata da prp decenti, nella notte di domenica e lunedì mattina si potrebbe imbiancare anche il nostro crinale, fino a quote decenti per la stagione
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Sembrerebbe che è in arrivo ancora molta pioggia su Calabria tirrenica!!! Almeno stando a GFS correnti davvero ottimali! Annata incredibile. Rischiamo di battere molti record storici di pioggia!
Per la cronaca qui il peggioramento di martedì ci ha regalato 72,6mm![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Diciamo che se a inizio novembre senza precedenti irruzioni fredde e con T tra 1 e 2° a 850 hPa uno pensa che possa nevicare in pianura perchè "una riga obliqua" su una carta in cui il nord Italia è lungo 2 cm arriva vicino alle aree di pianura (che, a margine, per motivi geometrici si "alzano" vicino alle catene montuose) beh ... Mi sa che è meglio ascoltare le poche previsioni in TV.![]()
Segnalibri