Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 120

Discussione: 05/11/2009

  1. #71
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    l'unico buco precipitativo in tutta l'europa centrale nel range temporale di 144h
    Almeno potrai correre senza bagnarti

    Per la mia zona credo che se riuscirò a portare a casa 5-10mm sarà già un miracolo visto il minimo in formazione.

    Forse in altavalle potrebbe esser più interessante, ma ne dubito

    Al prox peggioramento
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  2. #72
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,401
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Giorgio, le carte precipitative dei GM hanno una griglia troppo larga per i dettagli, ciò non toglie che se la configurazione rimanesse tale , accompagnata da prp decenti, nella notte di domenica e lunedì mattina si potrebbe imbiancare anche il nostro crinale, fino a quote decenti per la stagione
    ****
    NOn ne dubito amico! anzi ne sono certo!
    i crinali ed anche molto più in giù!!!
    ma li si "parla" delle pianure, e gran parte delle pianure del NE.-
    Io comunque do molta più importanza allo "sguardo dalla finestra"...
    quello ti "frega" molto meno!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #73
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Purtroppo il più delle volte le "carte", e non solo quella in questione, nella loro "irruenza" traggono in inganno molti(specie in periodi più "papabili" per la neve in pianura), e danno atto a troppo facili entusiasmi.
    Diciamo che se a inizio novembre senza precedenti irruzioni fredde e con T tra 1 e 2° a 850 hPa uno pensa che possa nevicare in pianura perchè "una riga obliqua" su una carta in cui il nord Italia è lungo 2 cm arriva vicino alle aree di pianura (che, a margine, per motivi geometrici si "alzano" vicino alle catene montuose) beh ... Mi sa che è meglio ascoltare le poche previsioni in TV.

  4. #74
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,401
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Diciamo che se a inizio novembre senza precedenti irruzioni fredde e con T tra 1 e 2° a 850 hPa uno pensa che possa nevicare in pianura perchè "una riga obliqua" su una carta in cui il nord Italia è lungo 2 cm arriva vicino alle aree di pianura (che, a margine, per motivi geometrici si "alzano" vicino alle catene montuose) beh ... Mi sa che è meglio ascoltare le poche previsioni in TV.
    *****
    Infatti!!!
    uno NON lo DEVE pensare!!!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #75
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    45
    Messaggi
    1,062
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Thomyorke Visualizza Messaggio
    Ma scusa, ho solo detto che rispetto all'altroieri (non ho salvato le uscite, spero che qualcuno le reperisca..) i modelli prevedono una posizione della hp molto più sbilanciata verso di noi con rischio conseguente MOLTO più elevato di minimo in scivolamento verso il basso (ecco perchè, nonostante lo 00z positivo di ieri, ero già scettico e cmq poco disposto a ritenere il run, pur ottimo sotto il profilo precipitativo, come una uscita positiva per le Alpi rispetto alle carte gfs del giorno precedente).
    Se ora è un terno al lotto con quella hp che spinge, con le carte dell'altroieri (fossero state confermate) si sarebbero dormiti sonni tranquilli (discesa più consistente, minimo più ad ovest con sua tendenza a risalire, dovuta alla orografia italianta, e a focalizzarsi sul nord italia, dove poi era previsto il suo colamento).
    Non mi pare nulla di trascendente.
    Secondo me il tuo ragionamento di ieri non faceva una piega, e oggi effettivamente si stanno verificando le tue perplessita'. D'altra parte la capacita' di un meteorologo (anche dilettante) si basa anche sull'esperienza personale, che permette di interpretare le carte e tradurle in eventi concreti.
    Per me sei stato bravo, se poi le cose andranno in modo diverso amen. Hai comunque dimostrato di saper leggere al di la' del disegno sulla carta.
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  6. #76
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    45
    Messaggi
    1,062
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    NOn ne dubito amico! anzi ne sono certo!
    i crinali ed anche molto più in giù!!!
    ma li si "parla" delle pianure, e gran parte delle pianure del NE.-
    Io comunque do molta più importanza allo "sguardo dalla finestra"...
    quello ti "frega" molto meno!

    Grandissimo!
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  7. #77
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Con quella sopra i 500 m vai sicuro dalle tue parti.
    Sotto con un po' di fortuna ce la fa a farla anche fino a 300 m...
    ZT 900 mt con 3mm/h precipitazioni per 3 h...pure sottostimate visto che lo stau è sottostimato ...

    speriamo si avveri

  8. #78
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Questa è neve senza se e senza ma, anche qui

    Immagine
    Porc....e questa dove salta fuori?



    Questa imbianca Trento, Belluno, Vicenza e forse forse anche Bolzano!

  9. #79
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Almeno potrai correre senza bagnarti

    Per la mia zona credo che se riuscirò a portare a casa 5-10mm sarà già un miracolo visto il minimo in formazione.

    Forse in altavalle potrebbe esser più interessante, ma ne dubito

    Al prox peggioramento
    sarebbe al mia ultima preoccupazione
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  10. #80
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 05/11/2009

    Sembrerebbe che è in arrivo ancora molta pioggia su Calabria tirrenica!!! Almeno stando a GFS correnti davvero ottimali! Annata incredibile. Rischiamo di battere molti record storici di pioggia!
    Per la cronaca qui il peggioramento di martedì ci ha regalato 72,6mm
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •