Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 71

Discussione: Intanto in Siberia....

  1. #51
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Intanto in Siberia....

    Prendendo per buona la previsione a 180h di GFS06 (che poi a livello N-emisferico non è così dissimile da Reading) avremo un bel 4-wave pattern con evidente split del core del VPT in due lobi principali, posizionati rispettivamente sul Canada settentrionale e Russia centrale, supportati da due lobi "secondari" su Pacifico e Atlantico.









    Il GOA Ridge e lo speculare (nascente) BLN, favoriranno il reitarsi di anomalie termiche fortemente negative, sia sul Canada occidentale, sia sulla Siberia occidentale con rapida estensione verso la Russia Europea oltre la catena degli Urali.

    Molti step temporali ci separano ancora da un corposo raffreddamento delle zone suddette, ma vedere previsti scarti superiori a -10° su metà della Russia, la metà più vicina al continente europeo, non può che far piacere...


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #52
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,384
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Intanto in Siberia....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Prendendo per buona la previsione a 180h di GFS06 (che poi a livello N-emisferico non è così dissimile da Reading) avremo un bel 4-wave pattern con evidente split del core del VPT in due lobi principali, posizionati rispettivamente sul Canada settentrionale e Russia centrale, supportati da due lobi "secondari" su Pacifico e Atlantico.


    Immagine


    Immagine





    Il GOA Ridge e lo speculare (nascente) BLN, favoriranno il reitarsi di anomalie termiche fortemente negative, sia sul Canada occidentale, sia sulla Siberia occidentale con rapida estensione verso la Russia Europea oltre la catena degli Urali.

    Molti step temporali ci separano ancora da un corposo raffreddamento delle zone suddette, ma vedere previsti scarti superiori a -10° su metà della Russia, la metà più vicina al continente europeo, non può che far piacere...


    Immagine
    ****


    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #53
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Intanto in Siberia....

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    si certamente giorgio...e poi ci credo che vengono visti aumenti di T spropositati...bha...cmq direi ottimo serbatoio gelido in formazione...chissa che l'orso non dia qualche bella zampata ad ovest...
    Abbiamo già ampiamente dimostrato nel thread dell'artico che tutti quei valori di -2 si riferiscono in realtà alla temperatura dell'acqua.
    Tanto è vero che gli stessi valori si trovano anche su questa mappa..




  4. #54
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,384
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Intanto in Siberia....

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Abbiamo già ampiamente dimostrato nel thread dell'artico che tutti quei valori di -2 si riferiscono in realtà alla temperatura dell'acqua.
    Tanto è vero che gli stessi valori si trovano anche su questa mappa..

    Immagine




    ****
    Ma li, l'acqua è ricoperta da un buon strato di gelo e neve....
    Come fanno a misurarne la temperatura???
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #55
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Intanto in Siberia....

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Ma li, l'acqua è ricoperta da un buon strato di gelo e neve....
    Come fanno a misurarne la temperatura???
    Probabilmente le boe sono incastrate tra i ghiacci ma il sensore che generamente si trova sotto, è a mollo nell'acqua. Se ne parlava qualche settimana fa anche con Sandro...
    Nella mappa che ho postato io, in alto nel titolo si parla come sorgenti dei dati navi (che le escludo a quelle latitudini) e buoy cioè boe.
    Comunque che non si tratti di temperature dell'aria è certo.


  6. #56
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Intanto in Siberia....

    Giorgio, mi pare che ci sia uno schema da qualche parte nel thread dell'artico. La boa si incastra nel ghiaccio, ma il sensore pende giù per metri e metri fino all'acqua libera. Senza dubbio quei -2 (fissi da settimane ) sono la temperatura dell'acqua, anche se farebbero bene a specificarlo :|
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #57
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,384
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Intanto in Siberia....

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Giorgio, mi pare che ci sia uno schema da qualche parte nel thread dell'artico. La boa si incastra nel ghiaccio, ma il sensore pende giù per metri e metri fino all'acqua libera. Senza dubbio quei -2 (fissi da settimane ) sono la temperatura dell'acqua, anche se farebbero bene a specificarlo :|
    ***

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #58
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Intanto in Siberia....

    L'armata russa avanza inarrestabile, a "sole" 168h vengono previsti dalle ENS06z scarti termici negativi a 850hpa dalla Siberia centro-occidentale con punte di -16° all'Africa settentrionale, passando dall'Europa centrale dove campeggia un -9° di anomalia come media ENS.


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #59
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Intanto in Siberia....

    Evoluzione massime Asia (7-13 Dicembre):



    Evoluzione minime Asia (7-13 Dicembre):



    Evoluzione massime Europa (9-13 Dicembre):



    Evoluzione minime Europa (9-13 Dicembre):



    (La scala è questa: )

    Fonte: woeurope.eu

  10. #60
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Intanto in Siberia....

    Grazie Priaforà e Blizzard degli aggiornamenti

    Le mosse del nucleo siberiano sono sempre più orientate verso la retrogressione continentale fino alle porte dell'Europa in seguito allo split del vortice polare troposferico che si consumerà nei prossimi giorni.



    Domani sarà un giorno importante per l'inverno meteorologico 2009-10 in quanto spunterà l'anticiclone termico russo-siberiano, oggi in embrione tra l'Artico siberiano e la Mongolia associato a temperature massime al suolo sotto i -40° su l'intera area (http://www.wunderground.com/global/RS.html) (nell'emisferica si può notare come il nucleo siberiano sia preceduto dalla propaggine dinamica dell'anticiclone del Mar Caspio che si allungerà sulla Russia e favorendo lo sviluppo di una zona depressa nei paraggi del Mar Nero alimentata da aria continentale).

    L'asse dello split (tra Islanda e Bering) e le tempistiche (14 dic.) sono ormai ben delineate ma la prudenza consiglia di non andare oltre i 6 giorni (http://wxmaps.org/pix/hemi5.120hr.png).
    ECMWF da la massima spinta in retrogressione per il giorno 16 allorquando il nucleo siberiano si piazza alle porte di Mosca (http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif).
    Con una dinamica di questo tipo l'anticiclone termico si sposterebbe a sua volta sulla parte occidentale della Siberia, cioè immediatamente al di là degli Urali.
    Massima attenzione a questa avvezione di stampo continentale: tutto sta a vedere per quanto rimane aperta la ferita del vortice polare a 100 hPa.

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •