Pagina 118 di 254 PrimaPrima ... 1868108116117118119120128168218 ... UltimaUltima
Risultati da 1,171 a 1,180 di 2535
  1. #1171
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Si, ti sei spiegato. Difatti contesti il perdurare di EA +, questo lo avevo capito ... io credo che continuerà l'andazzo per il semplice motivo che non si liquida un poco tempo un core così potente sul Canada Orientale e che le forzanti subtropicali in area Atlantica non le vedo così pimpanti per far cambiare per ora il contesto circolatorio. Cosa diversa sugli States, li la forzante Aleutinica (se preferiamo il PNA) e pare anche accompagnata da EPO- produrranno forti irruzioni di aria polare sull'America centroorientale. Come disse 4ecast ieri, più questo pattern sarà stabile, più aumenta la possibilità che la zona subtropicale atlantica si sveglia... per ora non vedo alcuna ondulazione subtropicale valida capace di far variare il pattern così odiato e decantato. Le correnti possono essere le più meridiane possibili, ci può stare l'AO -, ci può stare tutto quello che volete, ma se non parte un onda subtropicale atlantica il freddo e l'inverno noi ce lo possiamo scordare a parte le Alpi centrooccidentali e il nordovest in genere

    Ciao

  2. #1172
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    si non contesto questo, sto dicendo che non c'è un index EA per i prossimi 15 gg in termini, quindi, di forecast, cioè voglio dire se le forzanti cambiano lo dobbiamo dedurre ( o cerchiamo di farlo ) da altri fattori, come pure dobbiamo dedurre da altri fattori se le forzanti non cambiano, cioè restano uguali.. Insomma parlare di EA + o -, ha un senso aposteriori non apriori, per quanto, ma sempre per altri fattori, si possa immaginare che la fase positiva persista... Non so se mi sono spiegato...
    giusto
    io non considero nessun indice tlc di tipo barico come predittivo: NAO AO PNA EA ecc ecc anche perchè alla fine sono tutti tratti da run determinstici...
    diverso è (come mi sembra faccia il bugi) considerare gli effetti che le SST possono avere sui campi barici, quindi stimare un movimento della NAO e AO su base SST, e non dai grafici che tutti guardiamo comunemente...
    ma anche in quel caso bisognerebbe capire un pò meglio come si "muoveranno" nel futuro tali SST il che non è semplice, anche perchè SST e campi barici si influenzano a vicenda

    cmq la mia previsione su EA+ è tratta esclusivamente dalla visione dei run modellistici e delle loro fluttuazioni...

  3. #1173
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Si, ti sei spiegato. Difatti contesti il perdurare di EA +, questo lo avevo capito ... io credo che continuerà l'andazzo per il semplice motivo che non si liquida un poco tempo un core così potente sul Canada Orientale e che le forzanti subtropicali in area Atlantica non le vedo così pimpanti per far cambiare per ora il contesto circolatorio. Cosa diversa sugli States, li la forzante Aleutinica (se preferiamo il PNA) e pare anche accompagnata da EPO- produrranno forti irruzioni di aria polare sull'America centroorientale. Come disse 4ecast ieri, più questo pattern sarà stabile, più aumenta la possibilità che la zona subtropicale atlantica si sveglia... per ora non vedo alcuna ondulazione subtropicale valida capace di far variare il pattern così odiato e decantato. Le correnti possono essere le più meridiane possibili, ci può stare l'AO -, ci può stare tutto quello che volete, ma se non parte un onda subtropicale atlantica il freddo e l'inverno noi ce lo possiamo scordare a parte le Alpi centrooccidentali e il nordovest in genere

    Ciao
    Ciao Fabio,

    personalmente le forzanti subtropicali in grado di generare anomalìe di gpt diverse dal pattern finora avutosi, ci sarebbero anche state (vedi MJO in forte magnitudo in fase 3 e poi in 4 moderata) ma si parla per l'appunto di forzanti che non sempre riescono ad imporre una svolta quando si trovano davanti ad altre forze assolutamente prevalenti.
    E' un gioco di vettori ( non però da banalizzare naturalmente ) ove la risultante dipende dalla direzione ma soprattutto dalla forza di ciascuno di essi.
    La odiata fase che ha caratterizzato buona parte di questo mese è stata, a mio avviso indotta, da un notevole forcing aleutinico (indotto a sua volta verosimilmente dagli effetti ENSO+) che ha invaso la calotta polare ridiscendendo sul Canada e generando un CW di natura troposferica.
    Il Vpt (un lobo) è stato pertanto indotto e costretto in area atlantica significativamente nel comparto EA e notevolmente raffreddato ha spianato di fatto qualsiasi velleita subtropicale .
    Una sorta di pseudo zonalità indotta per cause lontane probabilmente dal fattore ENSO.
    Attenuatosi questo forcing occorre vedere quanta autonomia abbia ancora la depressione atlantica prima di dare i primi segni di collassamento.
    L'alimentazione pare cmq per un pò venire meno e il PNA in previsione di forte risalita lo attesterebbe, schiacciando almeno per un pò l'aleutinico nelle fasce subtropicali e inducendo una fase zonale nel Pacifico.

    Attendiamo quindi i primi segnali incoraggianti anche se graduali dei GM sperando che lo scherzetto a questo punto non ce lo faccia la stratosfera la quale sta digerendo ai piani più alti gli effetti di questo forcing nato in troposfera...
    Speriamo insomma di schivare la parabola di ritorno che qualora si realizzasse metterebbe a serio pericolo quelli che sono considerati i periodi più belli per ogni invernofilo (come me )

    Matteo



  4. #1174
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Cerco di rispondere ad entrambi,Campy e Atlantic....

    Al primo: premesso chè sono già 20 gg che dura sta storia del canadese... 1 mese gli sta bene dopodichè, la natura cerca di cambiare forzanti e questo per ragioni termico bariche e relativi poli di attrazione... nel senso che ogni area termica ha precisi poli di attrazione barica e la persistenza modifica le aree termiche; poi circa le indicazioni PNA, AO, NAO, sono frutto di calcoli che sono i medesimi che danno, in proiezione barica, anche l'islandese che tu vedi così pimpante.. Insomma ciò che vediamo noi pimpante e persistente, lo è perchè i modelli insistono a proporlo fino a 384 ore, ma non perchè sarà realmente così.. L'ambito TLC è soltanto più affidabile ( in ottica forecast ) dell'ambito troposferico espresso come mere configurazioni bariche proposte dal modellame..tutto qui.. Per il resto tutto è relativo dopo le 120 ore......

    al secondo:
    Ancora più affidabile seguire le SSTA per la minore sensibilità ad alterazione termica oceanica ... Il tutto poi andrebbe incrociato con le indicazioni TLC

  5. #1175
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Bella analisi Matteo, grazie, mi hai fatto notare cose interessanti ... speriamo veramente anche perchè un pre-condizionamento stratosferico ora sarebbe frustrante. o frustante





    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Fabio,

    personalmente le forzanti subtropicali in grado di generare anomalìe di gpt diverse dal pattern finora avutosi, ci sarebbero anche state (vedi MJO in forte magnitudo in fase 3 e poi in 4 moderata) ma si parla per l'appunto di forzanti che non sempre riescono ad imporre una svolta quando si trovano davanti ad altre forze assolutamente prevalenti.
    E' un gioco di vettori ( non però da banalizzare naturalmente ) ove la risultante dipende dalla direzione ma soprattutto dalla forza di ciascuno di essi.
    La odiata fase che ha caratterizzato buona parte di questo mese è stata, a mio avviso indotta, da un notevole forcing aleutinico (indotto a sua volta verosimilmente dagli effetti ENSO+) che ha invaso la calotta polare ridiscendendo sul Canada e generando un CW di natura troposferica.
    Il Vpt (un lobo) è stato pertanto indotto e costretto in area atlantica significativamente nel comparto EA e notevolmente raffreddato ha spianato di fatto qualsiasi velleita subtropicale .
    Una sorta di pseudo zonalità indotta per cause lontane probabilmente dal fattore ENSO.
    Attenuatosi questo forcing occorre vedere quanta autonomia abbia ancora la depressione atlantica prima di dare i primi segni di collassamento.
    L'alimentazione pare cmq per un pò venire meno e il PNA in previsione di forte risalita lo attesterebbe, schiacciando almeno per un pò l'aleutinico nelle fasce subtropicali e inducendo una fase zonale nel Pacifico.

    Attendiamo quindi i primi segnali incoraggianti anche se graduali dei GM sperando che lo scherzetto a questo punto non ce lo faccia la stratosfera la quale sta digerendo ai piani più alti gli effetti di questo forcing nato in troposfera...
    Speriamo insomma di schivare la parabola di ritorno che qualora si realizzasse metterebbe a serio pericolo quelli che sono considerati i periodi più belli per ogni invernofilo (come me )


  6. #1176
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Fabio,

    personalmente le forzanti subtropicali in grado di generare anomalìe di gpt diverse dal pattern finora avutosi, ci sarebbero anche state (vedi MJO in forte magnitudo in fase 3 e poi in 4 moderata) ma si parla per l'appunto di forzanti che non sempre riescono ad imporre una svolta quando si trovano davanti ad altre forze assolutamente prevalenti.
    E' un gioco di vettori ( non però da banalizzare naturalmente ) ove la risultante dipende dalla direzione ma soprattutto dalla forza di ciascuno di essi.
    La odiata fase che ha caratterizzato buona parte di questo mese è stata, a mio avviso indotta, da un notevole forcing aleutinico (indotto a sua volta verosimilmente dagli effetti ENSO+) che ha invaso la calotta polare ridiscendendo sul Canada e generando un CW di natura troposferica.
    Il Vpt (un lobo) è stato pertanto indotto e costretto in area atlantica significativamente nel comparto EA e notevolmente raffreddato ha spianato di fatto qualsiasi velleita subtropicale .
    Una sorta di pseudo zonalità indotta per cause lontane probabilmente dal fattore ENSO.
    Attenuatosi questo forcing occorre vedere quanta autonomia abbia ancora la depressione atlantica prima di dare i primi segni di collassamento.
    L'alimentazione pare cmq per un pò venire meno e il PNA in previsione di forte risalita lo attesterebbe, schiacciando almeno per un pò l'aleutinico nelle fasce subtropicali e inducendo una fase zonale nel Pacifico.

    Attendiamo quindi i primi segnali incoraggianti anche se graduali dei GM sperando che lo scherzetto a questo punto non ce lo faccia la stratosfera la quale sta digerendo ai piani più alti gli effetti di questo forcing nato in troposfera...
    Speriamo insomma di schivare la parabola di ritorno che qualora si realizzasse metterebbe a serio pericolo quelli che sono considerati i periodi più belli per ogni invernofilo (come me )

    Assolutamemte in accordo con tutto specie nel motivo della fase scialba ultima, quella espressa da te in grassetto.. Gli effetti enso in sede nord canadese sono anche per me la causa di questa situazione, come ho anche io sottolineato inTD di gg fa.. Concordo anche sulla forzante prevalente e , infine, anche su un possible sblocco futuro.. In pratica ci sono presupposti per freddate ma tutti i tasselli devono andare al posto giusto fino ad ora non ci sono andati.. Ma altra cosa è che non esistono proprio i presupposti .....

  7. #1177
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?


    Vediamo...

  8. #1178
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Intanto l'aggiornamento 06z è già a buon punto...continua il balletto E-W-E-W a cui siamo già abituati...ora è arrivato il turno dell'W, con nocciolo depressionario shiftato verso W sulla GBR, con saccatura a sviluppo maggiormente meridiano e un po meno ampia
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  9. #1179
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Immagine

    Vediamo...
    Siamo altissimi ... ma meglio vedere questi movimenti che altri anche a quelle quote..

  10. #1180
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi sblocco per fine mese?

    per ora non ci sono problemi di precondizionamenti in strato, ed è normale che sia così. il CW è appena passato, il grosso rischio arriverà presumibilmente da metà del prossimo mese. Li la vedo dura

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •