No, no, aspetta...
Dove? Come Quando?
Secondo la sezione riportata dal LAMMA non ci siamo mai andati neanche lontanamente vicini:
gfs_nam_web_1.png
Secondo il NOAA sì, ma è successo ai primi di Ottobre e in teoria, secondo B&D, il condizionamento di 60 giorni dovrebbe esaurirsi entro i primi di dicembre (e tra l'altro non mi sembra che fino ad ora abbia sortito tutti questi effetti):
time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2009.jpg
Luca Bargagna
Con un EA con un range tra -0.5 ~ +0.5 non vi è condizionamento importante sul clima mediterraneo, con magnitudini maggiori sì... personalmente non ho risposta alla tua domanda, se prendiamo lo spunto precedente, con una anomalia atlantica multidecadale positiva ed un enso + possiamo aspettarci tutto l'inverno in EA +, e, come aggiungeva Matteo, visto il CW anche con una certa magnitudine. Altro non so, anzi, vorrei capire.
Occhio che comunque quella è una media su tre mesi, l'EA non ha molto senso prenderlo giorno per giorno..dalle tue parti credo buttò giù una nevicata mica da poco nel gennaio 93, però guarda caso l'EA corrispondente è positivo, appunto perchè fu un episodio isolato nel contesto del trimestre invernale..insomma dire che per i prossimi mesi l'EA sarà positivo non depone certo bene, ma non esclude qualche episodio freddo rilevante
Gennaio 1966 trascorse quasi per intero molto freddo al centro-nord eppure se guardi l'EA..
Una anomalia di geopotenziale positiva corrisponde a un valore di NAM negativo e viceversa. North Annular Mode + significa che il VP gira a palla ed ha geopotenziali + bassi, North Annular Mode - significa che il VP è debole ed ha i geopotenziali + alti.
La carta LAMMA rappresenta il NAM, l'altra le anomalie di altezza di geopotenziale GPH Anomaly
Ciao
Segnalibri