beh, ora non esageriamo dal lato opposto: come sempre ci vuole tanta obiettività e tanta moderazione... la via di mezzo è sempre quella più giusta (la media dei cluster)
Non possiamo di punto in bianco buttare a mare tutti gli studi e gli indici solo perchè questi non si rivelano giusti o corretti per una buona previsione... piuttosto io mi concentrerei nel capire il perchè in questi ultimi anni la trottola atlantica è sempre incazzata e le anomalie di geopotenziale che si presentano nei mesi invernali sono sempre più spesso nelle stesse zone penalizzandoci con tutta la combinazione degli indici possibili (a quanto pare in questi anni ne abbiamo viste di cotte e di crude)... è chiaro che poi in un sistema statistico più variabili (e in questo caso più indici) ci metti e più avrai previsioni contraddittorie ed opposte... la statistica ce lo insegna questo già di suo. Quindi la mia provocazione è questa: proviamo a capire il perchè di questo accanimento del pattern EA+ nonostante SSTA sfavorevoli, NAO, AO, QBO, PDO, PNA, AMO, IOD, EPO, EPW, NP/WP, SCAND, ITCZ, ecc.ecc..ecc..ecc... PERCHE' sta accadendo questo? cosa ha fatto inceppare questo indice e quindi questa particolare configurazione barica che tanto ci penalizza sia in estate che in inverno?
Ciao
Però questa accoppiata c'era anche da metà anni 40 fino al 1962 più o meno..anche allora c'erano inverni atlantici (celebre il 50\51, mitissimo ovunque) ma erano intervallati da rigidi e magari siccitosi inverni "balcanici" con blockings ricorrenti in atlantico\Nord Europa. Perchè ora risulterebbe invece favorito un EA+ (anche con un ENSO solo moderato e west-based)?![]()
riguardo a questo periodo l'EA+ mi pare sia figlio, come si dice, del CW...
riguardo ad altri periodi, sai cosa ti rispondo ? che secondo me l'EA+ è sempre stato frequente nel nostro comparto, semplicemente perchè è uno dei pattern più frequenti per noi....tutti i periodi invernali passati ad annoiarci senza freddo, di cui ne potrei elencare a bizzeffe negli ultimi 20/30 anni, da quando sono al mondo, di cos'erano figli...di un hp delle azzorre proteso dall'atlantico fin sull'europa centrale ? non mi pare...
solo che anni fa non c'erano i forum, dove a ogni run brutto si metteva in discussione una stagione intera, come fai tu in questi giorni...su quali basi poi me lo devi spiegare...![]()
Se guardi la serie storica dell'EA è proprio negli ultimi 30 anni che si è positivizzato parecchio, in tutte le stagioni (anzi l'inverno è quella che forse ne ha risentito meno, qualche episodio di 2-3 mesi in EA- lo ha fatto). Il punto è: perchè ora succede così più frequentemente? E' colpa del GW o di qualcos'altro?
il grafico postato da Bugimeteo è proprio quello dell'AMO. è stato positivo o molto positivo proprio a partire dalla fine degli anni 90 e tutto il 2000...
qui la serie storica "unsmoothed"
http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/co...n/amon.us.data
non si tratta di buttare a mare gli studi fatti, anzi...
ma IMHO si tratta di utilizzare gli indici per capire le dinamiche, più che per prevederle...
per ora ovviamente...poi si passerà, capite e quantificate numericamente le dinamiche, a usarle per le previsioni, ma (sempre IMHO) attraverso un qualche aiuto elettronico, non di tipo solo deterministico magari, ma la capa dell'uomo in questi complicati campi può solo intuire, non elaborare, non abbiamo neuroni e velocità sufficienti...
![]()
Segnalibri