Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Tempi duri per chi aveva previsto il ritorno dell'Hp dopo il primo peggioramento delle prossime ore![]()
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Per Fabio: prima o poi arriverà il nostro turno.....per forza...sarà questanno o tra 20 anni prima o poi ci sarà un nuovo 56-87 ecc
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)
Campy... E' proprio il posto, il Mediterraneo, l'avere l' Ocenao a O/NO e tutte le conseguenze del caso che dovrebbe indurre noi italici amanti della meteo e di quel briciolo di freddo che ci viene offerto a cercare,perseguire,osannare, indiviudare quel 20% che ogni anno ci viene offerto di vedere freddo.... E' chiaro, strachiaro, strascontato che l' 80% della cicolazione che ci interessa è occidentale, zonale, anticiclonica, calda o medio-calda..... Quando c'è un minimo sentore in vista di quel 20% di freddo per noi , è su questo che dobbiamo lottare, dissanguiarci le dita sulla tastiera per scrivere circa le sue probabilità, possibilità ect..ect.. Io personalmente ritengo un po' invano e sprecato deprimersi sull'alta percentuale di possibilità che da noi il freddo non arrivi...è ovvio, è quasi la norma questo... Io non sono mica un fesso che intervengo vedendo solo freddo.. No...No...capisco perfettamente che per noi è difficile, ma se insisto nel delineare delle probabilità è perchè esse ci sono , è perchè si intravede una piccola percentuale di quel 20% annuo, al di là dei tempi di realizzazione e alla fine, quando accade l'evento, pechè da noi è sempre un evento, c'è soddisfazione.. Insomma uno che ci ribadisce no attenzione c'è il canadese, nò attenzione c'è l'islandese, no attenzione, c'è la palla atlantica interminabile, no attenzione, c'è l'uscita su terranova a noi sfavorevole... Mi sa un po' di scontato.. E' come se in un deserto, assetati, si cerchi una pozzanghera d'acqua.. L'elemento indicativo può essere una vegetazione, un'oasi verde quando la si vede nelle vicinanze la speranza di essere vicino ad un po' di acqua si fa concreta, può essere anche un blef o un miraggio.. ma c'è una speranza e a quel punto spunti tu a ribadire.. no è impossibile, siamo in un deserto, siamo spacciati.. Lo si sà, ma ogni tanto si trova acqua nel deserto...
e non sempre è un miraggio..![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri