Spulciando le medie di Barcellona ho trovato una pluviometria molto alta a Maggio. Addirittura Maggio appariva come terzo mese più piovoso dell'anno dopo ottobre e novembre, e più piovoso di marzo e aprile. Come si spiega una cosa del genere? Temporali?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Secondo i miei dati maggio non è piovoso in modo eccezionale, è vero che è il terzo con 54 mm ma settembre da' 76 mm e ottobre 86 mm...
Comunque, puo' darsi che il mare che si riscalda, e l'effetto orografico aiutano in quel senso prima dell'arrivo della siccità relativa estiva (mediterranea)......
Ma meglio chiedere a Josh o al nostro amico del forum che sta proprio a Barcellona.....
Ciao!
AE
ecco le medie di barcellona, non me le aspettavo così diverse da quelle nostrane (lato tirrenico del centrosud), in cui i mesi più piovosi sono Novembre, DicembrE, Ottobre. e da marzo in poi la pluviometria decresce sempre andando verso l'estate. Inoltre secondo le medie la siccità estiva è molto molto "relativa" Insomma molto più mediterraneo il nostro clima che quello spagnolo alla latitudine di barcellona
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Infatti, vedo che questo grafico, anche se non è sempre chiaro sapere i valori mensili, rispecchia quello che ho riportato come valori....
Hai detto bene che il clima di Barcellona tende a "mollare" il clima mediterraneo.....infatti secondo Koppen oltre a un minimo estivo di un mese sotto i 30 mm, ci vuole un mese invernale che abbia 3 volte quel valore.....quindi....
Valencia è già molto più mediterranea in senso classico e canonico di Barcellona.
Ho fatto un pò di confronti a campione tra città italiane e spagnole,prendendo in considerazione Bilbao/Pescara,Barcellona/Roma Fiumicino,Valencia/Lamezia Terme, Siviglia/Palermo.In sostanza,le ho accostate in base alla latitudine e confermo pienamente ciò che dice Andrè.Come predisposizione alle ondate di calore la Spagna meridionale fa persino un pò peggio di regioni nostrane come la Puglia,la Sicilia e la Sardegna,nel senso che i valori estremi non differiscono dai nostri ma lì forse la persistenza è un pò maggiore,dato che noi abbiamo le avvenzioni balcaniche,elemento TRASCURATISSIMO del clima del nostro sudest,che "spezza" i periodi sopramedia.
Ma le medie ispaniche(la Catalogna è un discorso a parte,secondo me parlando di Spagna dobbiamo fare un pò meno riferimento a Barcellona e più al loro centrosud)e le cd.anomalie in rapporto alla latitudine sono pressochè speculari alle nostre.
Per il caldo,abbiamo entrambi-italici e spagnoli- l'Africa a due passi,dalla quale ci separa solo il brodo di pollo del Mediterraneo.
Per il freddo,noi siamo messi meglio grazie alla penisola balcanica dietro il tappeto dell'Adriatico,mentre loro devono aspettare quelle discese di aria artica che fino al 2007/08 erano diventate una chimera.
Detto ciò,confesso che alcune zone della penisola iberica climaticamente mi affascinano.In particolare,vivrei volentieri col clima di Bilbao,Granada,la stessa Madrid,dato che la pioggia non mi piace.
Ultima modifica di Josh; 10/04/2010 alle 08:30
Un clima particolare la spagna: continentale, mediterraneo, atlantico, subarido, di montagna. Grazie alla estensione interna e all'essere vicina allo stesso tempo a mediterraneo e atlantico. Su barcellona ho letto che hanno avuto nel 2008 o 2009 una siccità tremenda tanto che hanno dovuto importare acqua con le autobotti e un inverno praticamente siccitosissimo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Gli inverni 2003/04 e 2007/08 in Spagna e Portogallo furono storicamente caldi e siccitosi.L'inverno-si fa per dire-2006/07 ci ha invece uniti tutti,nel senso che da La Coruna a Brindisi passando per Milano si sono avuti scarti sopramedia mai registrati da 200 anni.Eppure,come constatammo mesi fa,di quell'inverno i non meteoppassionati non ricordano nulla,mentre l'estate 2003 suscita brutti ricordi anche a vecchine di 80 anni.
Caro Josh, non scordare che l'Andalusia a livello di latitudine è paragonabile alla zona tra Malta e la Sicilia nordica, al massimo con la parte sud della Calabria.........l'Italia insomma è piu' a nord della Spagna, e persino le zone "nordiche della Spagna" sono alla stessa latitudine centrale dell'Italia.....vedi Barcellona ad esempio.......
Detto cio', è anche ovvio che facendo i paragoni a livello di anomalie positive rispetto alla latitudine è diverso dal farli a livello climatico puro e basta.......
Ciao!
AE
Intanto ti invito a guardare questo sito nazionale di meteorologia spagnolo
cliccare sulla regione che interessa e poi la città, troverai dati molto interessanti.....guarda Barcellona se ti va.......
Valores climatológicos normales - Agencia Estatal de Meteorología - AEMET. Gobierno de España
Per le latitudini basterebbe guardare qualsiasi atlante, ma meglio con quelli che mettono alla fine la latitudine di tutte le città.........
Segnalibri