Febbraio 1986 fu veramente freddo e soprattutto nevoso anche al centrosud,compreso il versante tirrenico ma dicembre era stato mite,mentre gennaio molto variabile,con l'Atlantico in gran forma.
Nel complesso,inverno sottomedia ovunque ma in modo significativo solo al centronord,dato che al sud pesò una prima metà mite,paragonabile a quella di quest'inverno.
L'inverno 1984/85 fu storico al centronord ma solo mediamente freddo al sud,dato che dicembre e febbraio non videro scostamenti significativi dalla media,mentre gennaio vide un'ultima decade piuttosto calda al sud,con valori primaverili,che attenuò lo scarto sottomedia della prima decade,notevole ma non certo paragonabile alla seconda del dicembre 1980 o alla prima del gennaio 1993,qui dalle nostre parti.
Cmq per il centrosud più dell'inverno 1984/85 è stato storico il 1980/81,dominato dalle avvenzioni balcaniche ed anche russe.Dicembre 1980 è stato il più rigido del dopoguerra.
Qui ha piovuto e piove ancora (adesso intensamente), anche se per un po' di tempo si è visto pure il sole! le temperature sono miti, ora ho 16.6 C....
Da noi invece l'inverno 1983 non si dimentica mai, con 60 persone morte nelle loro macchine per l'accumulo incredibile della neve nel colle di Dahr el Baidar (sui 1500 m).
Io invece ero nel penultimo anno di scuola
Hanno dovuto scavare per tirar fuori le macchine....
So anche che nell'estate dell'83 il Nord Italia almeno ha avuto picchi di caldo..
Qui alternanza tra sole e pioggia intensa, come accade di norma in febbraio, ci sono 14,5 C
Sì,l'estate 1983 fu storicamente calda per l'Italia,soprattutto per il centronord ed il versante tirrenico,specie nella sua parte iniziale e centrale,molto meno ad agosto.Alcuni "suoi" record,come quello di Cagliari Helmas,non sono stati battuti neanche nel 1999 e nel 2003.
Per il Libano quale è stata l'estate incandescente per definizione?Per l'Italia molto quotate,oltre al 2003,sono quelle del 1994,del 1998,del 1982,del 1987,del 2009 ma l'elenco sarebbe lunghissimo e dovremo tornarci quando saremo nel semestre caldo.
Tornando al presente,questa prima decade di febbraio si appresta a chiudere leggermente sotto media CLINO(1971-2000)nelle stazioni campane e molisane.E' la terza decade che chiude un pò sotto,il che un pochino rivaluta un inverno finora non eclatante per il centrosud ma nemmeno da buttare.Anche PERCHE' è stata l'ultima decade di dicembre,con i suoi valori degni di metà aprile,a condizionare un quadro complessivo,che altrimenti sarebbe stato più che sufficiente,se consideri che l'anno scorso di questi tempi viaggiavamo ad oltre +1°.
Ultima modifica di Josh; 09/02/2010 alle 18:03
Nevicherà la notte fra giovedì e venerdì?Sul forum non si parla d'altro.In collina(400-500 m.sl.m.) penso proprio di sì ma più di uno ipotizza che anche Roma e Napoli saranno imbiancate al piano.Che devo dire?L'anno scorso leggevo le stesse cose ma la situazione andò diversamente.Vedo un flusso troppo occidentale perchè sia neve e non nevischio qui da me.
Ciao! scusa!
Ieri ho risposto sul tema del caldo estivo ma non partiva il messaggio!
Oggi invece ho una buona ragione nel tardare a rispondere, ho avuto il mio primo bimbo (Jimmy)!!!nato alle 16,10 ore locali.....e vi saluta tanto!!!
Quindi so che dopo le piogge di ieri, stamattina era mite e il pomeriggio un po' caldo! ma non so dirvi quanti gradi e neanche la quota neve....si capisce il perché....
Spero bene per l'Italia tutta quanta, neve per tutti!
Ciao ciao!
André
Auguri!!!!!!!
Se non nevica stanotte,per quest'inverno metereologico è andata,dato che è atteso l'ennesimo ritorno dell'Atlantico.I conti li faremo alla fine ma questo è stato sempre tra i piedi,sto'flusso zonale,che pure era un agnellino fino a gran parte di novembre.
Intanto,la prima decade di febbraio qui ha chiuso -0,5° sottomedia,risultando la più fredda dell'inverno(finora) anche in valore assoluto.A livello trimestrale siamo sopramedia di pochi decimi:gran parte del gap causato da dicembre è stata colmata.
Segnalibri