basta poco per passare dalla burianata al nulla di fatto...io credo che i tempi siano un pò troppi immaturi....ancora
Chi sa se si è mai avuto uno split a metà dicembre?
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
comunque credo che ormai lo split direttamente non porterà nulla, non siamo a 6000 ore ma a 144/168. La situazione in atlantico non permetterà in un primo momento la retrogressione del noccioo siberiano oltre l estremo est europeo(no blocco no party). Rimane la speranza per una dinamica simile allo 06z(ma tutto deve essere abbastanza veloce, prima della ripartenza del VP)![]()
il sior Bassini disse come target il 15/12 ebbene pur parle' sia chiaro ecco il run 06 che dice
a voi i commenti
![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
infatti non capisco il perchè deprimersi per carte pre 240h....quando ormai è chiaro che se e ripeto "se" si verfichera' qualcosa dobbiamo attendere almeno il 12-13 dic.Intanto pero' permettetemi di far notare la coerenza delle gfs nelle sue ultime emissioni....riguardo le sorti del VP.
![]()
Oddio ... Se si vuol sperare in un periodo freddo dobbiamo passare necessariamente attraverso le forche caudine di un misto di EA+ prima e simili EA-WR+ dopo; altrimenti niente SCAND+ e niente pompaggio di aria calda "retrograda" verso latitudini artiche nel nostro quadrante.
Ho deciso che voglio portar sfiga fino in fondo.
Vediamo un po'.
Si diceva: EA+; ma si noti come un coltello ha già di fatto splittato il VP. Split che non può durare in eterno, ma se non c'è spinta calda sul nostro quadrante non ce ne facciamo una mazza.
Il canadese "arricciato" pompa aria calda nel "buco" del VP e impedisce il ricompattamento nel nostro settore.
Et voilà: il caldo sfonda nel nord atlantico; l'HP delle Svalbard pompa aria fredda retrograda sul bordo orientale.
Lo SCAND+ è quasi un termico ... E continua a pompare aria sempre più fredda da NE.
C'è un ampio minimo mediterraneo in formazione (da vedere se si formerà davvero) e la prima lingua fredda sfiora le alpi. Carta da quasi blizzard alpino.
E saremmo al 15.![]()
![]()
E adesso possiamo giocare.
La lingua fredda aggira le Alpi da N; c'è persino uno sputacchio di minimo sul ligure. Ora vediamo se si butta in Mediterraneo o procedere diritto come una transiberiana in moto retrogrado.
Procede piuttosto diritta per chiudere così.
Vediamo quanto dureranno 'sti run fantasmagorici (mi raccomando: i dettagli sinottici, N-S, E-W in questo orizzonte temporale non contano una beata fava, quindi non accapigliamoci su orticellismi insensati).
La sfiga ora è ufficialmente richiamata.
Gia se confermassero il bln dopo le 240 h sarebbe buono..E gfs sono un paio di emissioni che ce lo fa vedere..Vediamo reading stasera che ci propone![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Sembra uguale al gennaio 87, retrogressione a cavallo delle Alpi e ciclogenesi mediterranea. Comunque non dispererei, quasi sempre il passaggio attraverso una fase prima EA+ e poi EA\WR+ è fisiologico prima della retrogressione. Il target è il 15\17, alcuni modelli avevano ci illuso su una possibile soluzione il prossimo weekend ma onestamente non ci credevo molto, lo split del VP deve avere un minimo di tempo per realizzarsi.
Segnalibri