si accoda a ECMWF![]()
Mii Massimo, ho detto che è un sistema grezzo, che uso per avere riferimenti, mica che ti dico il centesimo netto
Per intenderci, 1010 con 528 = CIRCA -7/-8.
E' pieno di riferimenti nel passato, te ne piglio alcuni, non è che devi diventare malmostoso per ogni cosa eh
Piglio carte a caso per dimostrare che va bene un po' ovunque:
Est Inghilterra, 1010 azzurra:
Circa una -8.
Nord Scozia, 1010 azzurra
-7/-8 circa.
Sud Finlandia, 1010 azzurra
-7/-8 circa.
I valori sono quelli alla fine, potrei andare avanti all'infinito. SE, e sottolineo SE, invece, il 1010 è un cerchiolino di H, allora magari può essere un -10/-11.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Diciamo anche che a 96 H ( e non a 360 ....) irrompono le avanguardie del generale da E. A 114 h , solo la Sicilia è in T positiva ad 850 hPa....
![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Si accoda a ECMWF
non c'è nulla da fare. Inchino agli inglesi ancora una volta![]()
Oddio, queste irruzioni con il nocciolo freddo appoggiato alle Alpi personalmente non vorrei vederle nemmeno con la -70.![]()
Segnalibri