Ho l'impressione che stiamo cercando a tutti i costi di far fallire l'outlook del CS, ma questo si sta dimostrando più solido della depressione islandese.![]()
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Peccato davvero veder sfumare gli scenari che fino a qualche giorno fà, conconrdamente, faceno vedere i modelli...atlantico basso, NAO negativa e depressioni a raffica in discesa verso il mediterraneo.
E non sono solo gli abitanti del nord che devono dispiacersene; in ottica nazionale avere una depressione centrata sulla penisola avrebbe permesso l'aggancio di eventuali retrogressioni fredde da est, tanto agognate dai meteo-people adriatici & CO...
Insomma, attendiamo, ma da ieri che ECMWF e GFS han cambiato pesantemente rotta. Credo che un periodo di nuova staticità non ce lo tolga nessuno![]()
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
proviamo a vedere quel poco di positivo, o meglio di meno negativo in quelle mappe, nelle ultime 2 si nota uno stazionamento della LP sub Labrador (in gergo meteo-bronx conosciuta come "il canadese"), il suo core si indebolisce passando dalla penultima all'ultima mappa, dove si nota una tendenza sostanziale alla palude barica, senza figure troppo invasive o predominanti..la vigilia del ricompattamento o di qualcos'altro?..per la mia esperienza in questi casi i models semplicemente non sanno che pesci prendere
fatemi capire se cio che vede gfs lo vedeva reading....stavamo qua tutti ad esultare????Io negli ultimi giorni vedo stranamente maggior coerenza degli americani.....poi se considerate infallibili le reading mi spiegate perchè perdiamo tanto tempo a guardare le 4 emissioni di gfs e tutti gli altri modelli?????
Performance modelli a 6 e a 8 giorni.
![]()
Andrea
Si Andrea su questo non ci piove.....ma stranamente vedo coerenza nel lungo(oltre le 216h)negli ultimi giorni da parte di gfs!Volevo chiederti in prospettiva evoluzione futura secondo te ci sono differenze a 144h tra reading e le ukmo
Leggendo le ultime due mappe, tra quelle postate da Andrea, sia a livello emisferico, che Nord-Atlantico (NA, giusto?), si nota, negli ultimi(ssimi) tempi, una migliore performance di GFS rispetto a Reading nell'orizzonte temporale dei 5 giorni. Sarebbe utile alla discussione avere i dati per il long range, over 168h.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
L'ultimo pannello a 240h di reading non è mica tanto diverso da quello gfs
E' secondo me una base d'innesco ottima per un pattern scand+ positivo, che per l'Europa rappresenta un po' la chiave di volta per la retrogressione del lobo siberiano verso SW.
Io attenderei ancora un po' alla finestra![]()
Segnalibri