"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ha detto solo che fino al 20 di solito c'è più atlantico con reminiscenza autunnali, aggiungo io. Poi possiamo venire alle configurazioni utili per noi.
Ha aggiunto che il pessimismo regnante tra i forumisti del tacco d'Italia non è giustificato visto che oggi è 10 dicembre, appena dieci giorni di inverno meteorologico.
Come non condividere!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
non ha detto proprio cosi!
Se vogliamo scoprire l'acqua calda che Gennaio è piu freddo di Dicembre...allora non serve Lui per dirlo, è l'abc della climatologia.
e poi...se è un mese prevalentemente atlantico (vero) questo vale mica solo per la Puglia! ma anche per la sua regione, per tutto il centro e forse anche gran parte del nord!
o vogliamo credere che con l'atlantico nevica a 200m su Lazio, Molise, Abruzzo, Marche ecc...?
inoltre lui ha detto che a Dicembre gli episodi di freddo che portano neve in Puglia ( tralasciando che ha citato configurazioni che di neve ne portano ben poca, a maggior ragione neve seria ) avvengono, quei rari casi, dopo il 20 dicembre; e qui io gli ho dimostrato che è falso in quanto la stragrande maggioranza degli episodi di freddo e neve vera avvenuti in Puglia nel mese di Dicembre, sono avvenuti proprio nell'intorno della fase centrale (dall' 8 al 22) salvo eccezioni, e non sono pochi i casi...quindi tutt'altro che rarità
che poi numericamente i casi siano di più a Gennaio e Febbraio che a Dicembre, è vero, ma la rarità è ben altra.
infine, ha preteso di dirci che non nevicherà in Puglia nel periodo fra il 15 e 20 dicembre, perchè la statistica dice ( ma ho dimostrato che è falso) che in questo periodo da noi non nevica mai salvo rarità
come si fa a quotarlo?
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Amico, qui mi pare che a Putignano ci sia qualcosa che instabilizza un po' i nervi... dobbiamo far fare una verifica ambientale ci sia tante volte qualche fattore infettante...? Dunque io ho scritto che fino al 20 Dicembre statisticamente ( o anche statisticamente, mettila come vuoi ) el il dato statistico è supportato da ragioni empircihe abbastanza logiche e razionali collegate ad una fattispecie termico-baria emisferica, che ti invito ad andare a studiare, sulla Puglia sono rare o molto minoritarie forti irruzioni fredde meridiane e che, di contro, sono più probabili irruzioni anche inficiate da contonentale ma con sbilanciamento al centro o centro-ovest del del nostro bacino, Punto. Ora se tu vuoi dimistrare di avere ragione anzichè sparae a vanvera che io riporto una statistica errata, mi devi portare con carte negli ultimi 20 anno ( range più che legittimo per statisticare..) 11 irruzioni al sud nel perido che va dall'1 al 20 Dicembre, anzi anche 10 vanno bene... se me ne porti già nove hai torto tu matematicamente e mestamente devi defilarti.. Punto..
![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Diciamo che siete "leggermente".....OT.
Cmq cercando di calmare i toni e trovare un punto di accordo, credo che le supposizioni di granneve siano più che altro attribuibili alla parte più estrema della Puglia, del Salento.
Forse lui vuole riferirsi a quegli eventi che, concentrandosi maggiormente su Grecia e Turchia, prendono di striscio il Salento o da Monopoli in giù insomma, lungo le coste o nell'immediato entroterra. Questo capita magari quando ci scappa una -35 e una -8 che sfiorano la puglia costiera e meridionale e tutto il resto della regione e del sud restano a guardare....
In presenza di irruzioni serie da NE o N, ma anche da NW, con minimi su basso Tirreno, basso Adriatico o alto Ionio, termicamente il salento può restare più sfavorito (fa eccezione il 2001...per esempio) o può essere interessato solo a fine evento con l'ingresso più netto di correnti da NE.
Nelle altre zone della Puglia invece è il paradiso bianco........
Ma parlare di statistiche, calcoli o cose del genere mi sembra eccessivo. Primo e ultimo mio intervento qui, sarebbe opportuno un td dedicato.![]()
Saluti.
siamo infettati? ma come ti permetti a dire certe cose? ma chi ti conosce?
ma vai a studiare tu!
vai studiare la statistica e la casisistica meteo prima di partorire ste amenità
io ho postato un numero di esempi lampante che ha gia ampiamente dimostrato che la tua statistica è priva di fondamento
ed insisti ancora con sta cosa del meridiano che invece porta porta poco o nulla, quando ti ho messo casi che la maggior parte sono continentali e da nord-est o da est che col meridiano non ci azzeccano a nulla[/QUOTE]
e tu me li porti 11 anni degli ultimi 20 in cui a Dicembre è nevicato a 200m per esempio sulle regioni centrali?
altra castroneria matematica
9/20 ovvero il 45% sarebbe una rarita?
Io gli esempi li ho portati, bastano ed avanzano, non ho piu niente da dimostrare
se tu non hai onesta intellettuale non è colpa mia e non ho piu tempo da perdere
Saluti da un "infettato"
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri