Risultati da 1 a 10 di 92

Discussione: ECMWF00: il bivio

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #23
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF00: il bivio

    Diciamo che siete "leggermente".....OT.

    Cmq cercando di calmare i toni e trovare un punto di accordo, credo che le supposizioni di granneve siano più che altro attribuibili alla parte più estrema della Puglia, del Salento.
    Forse lui vuole riferirsi a quegli eventi che, concentrandosi maggiormente su Grecia e Turchia, prendono di striscio il Salento o da Monopoli in giù insomma, lungo le coste o nell'immediato entroterra. Questo capita magari quando ci scappa una -35 e una -8 che sfiorano la puglia costiera e meridionale e tutto il resto della regione e del sud restano a guardare....

    In presenza di irruzioni serie da NE o N, ma anche da NW, con minimi su basso Tirreno, basso Adriatico o alto Ionio, termicamente il salento può restare più sfavorito (fa eccezione il 2001...per esempio) o può essere interessato solo a fine evento con l'ingresso più netto di correnti da NE.
    Nelle altre zone della Puglia invece è il paradiso bianco........

    Ma parlare di statistiche, calcoli o cose del genere mi sembra eccessivo. Primo e ultimo mio intervento qui, sarebbe opportuno un td dedicato.

    Saluti.
    Ultima modifica di ToreMatera; 10/12/2009 alle 15:10

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •