...difficoltà estreme dei modelli proprio per la termicizzazione del comparto europeo...reading di stamane sono straordinarie sotto questo aspetto. La nostra difficoltà da meteoappassionati stà anche nel non avere a che fare molto con queste figure...
Un esempino..... reading e poi....
![]()
Teniamo presente che fin da tempi non sospetti antecedenti questa evoluzione con la attuale apertura alle correnti da EST, UKMO e NGP furono i modelli che individuarono senza incertezze, al contrario di GFS e ECMWF, la previsione. Ciò denota che in questa fase i 2 modelli sono sicuramente più credibili degli altri due.
Comunque sia l'incertezza regna sovrana e basta pochissimo per stravolgere completamnte le previsioni dalle 90 ore in poi.
Tutto dipende dalla tenuta dell'hp azzorriano e dai tempi di scivolamento dell'aria gelida siberiana; mi sembra strano che di tutto quel bestione freddo non ci rimanga qualcosina anche per noi.....
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
L'incertezza nel medio termine è il dato fondamenale di stamattina.
Le ipotesi sul tappeto sono 3:
1) Tenuta del blocco.
Collassamento del getto in Atlantico portoghese (NOGAPS, ripresa stamattina da UKMO)
2) Deradicamento del blocco con successiva chiusura.
Getto atlantico sufficientemente forte in uscita dagli States da permettere trasferimento di vorticità positiva al lobo europeo, collassamento o forte rallentamento del getto a seguire (ipotesi sostenuta in questo topic, stamani ripresa da GEM)
3) Deradicamento del blocco.
Getto atlantico in uscita dagli States non sufficiente a permettere trasferimento di vorticità positiva al lobo europeo, correnti antizonali molto forti e tali da agganciare il nucleo in est Atlantico (ipotesi ripresa stamani da GFS e ECMWF)
![]()
Andrea
GFS tentenna e con il 6z si riavvicina l'ipotesi del topic.
La differenza sostanziale tra le ipotesi 2 e 3 e che la depressione madre è italico-mediterranea, non in Atlantico portoghese.
Statisticamente si presentano entambe con bassa probabilità rispetto all'ipotesi 1.
Ma nel caso in oggetto, a mio avviso, l'incertezza è molto maggiore per la diversa natura del blocco.
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...ntrionale.html
Stay tuned (e fate i bravi, ci aggiorniamo a lunedì).
![]()
Andrea
In una fase come questa mi piacerebbe sapere come si comporta il MOI (Mediterranean Oscillation Index).
Ci sono grafici di proiezioni di questo indice oppure è solo un indice descrittivo di quanto già avvenuto?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Non ho capito a quale aggancio ti riferisci.
Primo target: http://www.meteogiornale.it/mappe/mu...500pres_96.png
Possibilità di aggancio su questa: http://img710.imageshack.us/i/rukm144144cb25.png/
![]()
Ultima modifica di 4ecast; 14/12/2009 alle 09:48
Andrea
Segnalibri