Una circolazione est-ovest comporta tra le altre cose anche un diverso meccanismo di propagazione ed avvezione di tanti parametri, tra cui la vorticità e la vorticità potenziale; di conseguenza i modelli si trovano a dover calcolare evoluzioni che possono comportare delle difficoltà a livello di risoluzione dei parametri stessi (ad esempio avvezione di vorticità sottovento alle montagne) o di altri parametri derivati (le precipitazioni, ad esempio).
Quindi ... sì![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Grazie della spiegazione Lorenzo!!
sempre gentilissimo!
Direi che ora ho capito come approcciarmi ai modelli in queste condizioni, e dunque riesco a valutare più razionalmente le irruzioni fredde previste!!
Tornando on topic non si può non essere ammaliati da quel bel pezzo di HP Termico!!![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Teniamo presente che fin da tempi non sospetti antecedenti questa evoluzione con la attuale apertura alle correnti da EST, UKMO e NGP furono i modelli che individuarono senza incertezze, al contrario di GFS e ECMWF, la previsione. Ciò denota che in questa fase i 2 modelli sono sicuramente più credibili degli altri due.
Comunque sia l'incertezza regna sovrana e basta pochissimo per stravolgere completamnte le previsioni dalle 90 ore in poi.
Tutto dipende dalla tenuta dell'hp azzorriano e dai tempi di scivolamento dell'aria gelida siberiana; mi sembra strano che di tutto quel bestione freddo non ci rimanga qualcosina anche per noi.....
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
L'incertezza nel medio termine è il dato fondamenale di stamattina.
Le ipotesi sul tappeto sono 3:
1) Tenuta del blocco.
Collassamento del getto in Atlantico portoghese (NOGAPS, ripresa stamattina da UKMO)
2) Deradicamento del blocco con successiva chiusura.
Getto atlantico sufficientemente forte in uscita dagli States da permettere trasferimento di vorticità positiva al lobo europeo, collassamento o forte rallentamento del getto a seguire (ipotesi sostenuta in questo topic, stamani ripresa da GEM)
3) Deradicamento del blocco.
Getto atlantico in uscita dagli States non sufficiente a permettere trasferimento di vorticità positiva al lobo europeo, correnti antizonali molto forti e tali da agganciare il nucleo in est Atlantico (ipotesi ripresa stamani da GFS e ECMWF)
![]()
Andrea
GFS tentenna e con il 6z si riavvicina l'ipotesi del topic.
La differenza sostanziale tra le ipotesi 2 e 3 e che la depressione madre è italico-mediterranea, non in Atlantico portoghese.
Statisticamente si presentano entambe con bassa probabilità rispetto all'ipotesi 1.
Ma nel caso in oggetto, a mio avviso, l'incertezza è molto maggiore per la diversa natura del blocco.
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...ntrionale.html
Stay tuned (e fate i bravi, ci aggiorniamo a lunedì).
![]()
Andrea
In una fase come questa mi piacerebbe sapere come si comporta il MOI (Mediterranean Oscillation Index).
Ci sono grafici di proiezioni di questo indice oppure è solo un indice descrittivo di quanto già avvenuto?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
...difficoltà estreme dei modelli proprio per la termicizzazione del comparto europeo...reading di stamane sono straordinarie sotto questo aspetto. La nostra difficoltà da meteoappassionati stà anche nel non avere a che fare molto con queste figure...
Un esempino..... reading e poi....
![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri