Quindi domani pomeriggio troverò un bel po' di neve a firenze, eh? Ho già i brividi per la serata al franchi!![]()
intorno a firenze scandicci galluzzo ci sono gia 10 cmm![]()
Eccovi la posizione attuale del sistema frontale, un manuale per Toscana ed Emilia
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Fronte occluso, quello che si forma quando il fronte freddo ha sollevato tutta l'aria calda davanti a sé ed ha esaurito il suo compito
Sei un po' al limite delle precipitazioni abbondanti; se non ti fa niente prima delle 3-4 di stanotte, dopo aspettati solo una sfiocchettata.
Sempre secondo quello che vedo dai modelli. Se il minimo in formazione passasse un 20-40 km più a nord probabilmente saresti preso in pieno.
Prega, insomma![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
volevo chiedere una cosa, se possibile:
scusate se mi esprimo male, ma purtroppo non sono esperto con i termini e mi viene difficile scrivere correttamente
nella carta postata sopra c'è il fronte freddo, segnato dalla banda azzurra, e quello caldo, segnato dalla banda rossa.
Quindi, l'aria fredda si trova dietro la banda azzurra, vero?
Mentre l'aria calda si trova di fronte, o davanti, alla banda rossa?
Ma tra le 2 bande, nello spazio vuoto, c'è aria fredda o aria calda?
E davanti alla occlusione, e anche alle sue spalle, c'è altra aria fredda che continua a sollevare aria calda, oppure c'è il sereno?
Vi ringrazio.![]()
Segnalibri