Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 29 di 29
  1. #21
    Vento teso L'avatar di tarocco
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cassano Murge (BA)
    Età
    49
    Messaggi
    1,709
    Menzionato
    0 Post(s)

    coperto Re: Sì!, ma l'Atlantico?????

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940
    In Atlantico la tanto conclamata "stasi" o "rallentamento" della corrente del golfo dove è andata a finire?????
    Bravo!!! Se solo da qualche segnale, tutti gridano allo sconvolgimento.... Magari fosse così, vivremmo inverni più interessanti!!!
    Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
    "I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"

    Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
    http://www.petdicassanodellemurge.it

  2. #22
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    coperto Re: Temp mari italiani ben sotto la media

    Non vorrei andare in controtendenza a voi, ma in questa configurazione atmosferica di alta che ci porta freddi venti nordorientali, se avessimo avuto un adriatico più caldo, ci avrebbe fatto molto più comodo in termini precipitativi. Ovviamente mi riferisco alle adriatiche centro-meridionali.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #23
    Vento teso L'avatar di tarocco
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cassano Murge (BA)
    Età
    49
    Messaggi
    1,709
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temp mari italiani ben sotto la media

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo
    Non vorrei andare in controtendenza a voi, ma in questa configurazione atmosferica di alta che ci porta freddi venti nordorientali, se avessimo avuto un adriatico più caldo, ci avrebbe fatto molto più comodo in termini precipitativi. Ovviamente mi riferisco alle adriatiche centro-meridionali.
    Si parlava ovviamente della corrente del golfo, comunque per noi la presenza del mediterraneo e sempre un bel "serbatoio" pur raffreddandosi di più l'adriatico...
    Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
    "I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"

    Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
    http://www.petdicassanodellemurge.it

  4. #24
    rivieraditrieste
    Ospite

    Predefinito Re: Temp mari italiani ben sotto la media

    Citazione Originariamente Scritto da tarocco
    pur raffreddandosi di più l'adriatico...
    In realtÃ*, e lo conferma la cartina delle temperature attuali, questo è un po' un luogo comune.... e l'Adriatico non si raffredda poi molto di più del Tirreno, è solo che la costa litoranea occidentale ( la italiana) è perlopiù assai bassa di fondale (non per niente a Rimini il mare invernale è più freddo che al Lago di Garda).
    In mare aperto e pure sulla sponda orientale il discorso è diverso ed il mare è meno freddo.

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temp mari italiani ben sotto la media

    secondo me il tirreno è quasi sempre piu' caldo dell'atriatico,il tirreno non arriva mai ad avere temperature cosi' basse come nell'adriatico,e lo supera di temperature massime in estate,malgrado pero' l'adriatico si riscaldi prima...ma trieste, venezia,tutto l'adriatico settentrionale,diventano estremamente gelidi in inverno,e non ha caso sta prorpio li la piu' grande anomalia...l'adriatico ,è piu' piccolo,quasi chiuso,ha fondali bassi e si riscalda prima in estae e raffredda prima in inverno..il tirreno è piu' grande,unito al resto del mediterraneo e piu' profondo,rilascia il riscaldamento accumulato in estate piu' lentamente..l'adriatico risente di piu' dei gelidi venti e delle irruzioni fredde da est,il tirreno no ,e le irruzioni fredde provenienti dal rodano non sono molto numerose sul tirreno...penso che non a caso sul lato adriatico nevica tutti gli anni fino al gargano....noi tirrenici vediamo la neve ogni 20 anni
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 10/01/2006 alle 23:28
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  6. #26
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temp mari italiani ben sotto la media

    un esempio di mare estivo caldo...l'alto adriatico passa dai due estremi di uno dei mari piu' freddi invernali a uno dei mari piu' caldi estevi...notare temperature di quasi 30C° sul basso tirreno e sullo ionio...e la differenza con l'Atlantico...
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 19/09/2006 alle 10:21
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  7. #27
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temp mari italiani ben sotto la media

    Non sapete nell'85 a quale temperatura sono scesi il mar Ligure e il mar Adriatico settentrionale? Anche i mari, come per la superficie terrestre si sono avuti record in tal misura?

  8. #28
    rivieraditrieste
    Ospite

    Predefinito Re: Temp mari italiani ben sotto la media

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18
    secondo me il tirreno è quasi sempre piu' caldo dell'atriatico,il tirreno non arriva mai ad avere temperature cosi' basse come nell'adriatico,e lo supera di temperature massime in estate,malgrado pero' l'adriatico si riscaldi prima...ma trieste, venezia,tutto l'adriatico settentrionale,diventano estremamente gelidi in inverno,e non ha caso sta prorpio li la piu' grande anomalia...l'adriatico ,è piu' piccolo,quasi chiuso,ha fondali bassi e si riscalda prima in estae e raffredda prima in inverno..il tirreno è piu' grande,unito al resto del mediterraneo e piu' profondo,rilascia il riscaldamento accumulato in estate piu' lentamente..l'adriatico risente di piu' dei gelidi venti e delle irruzioni fredde da est,il tirreno no ,e le irruzioni fredde provenienti dal rodano non sono molto numerose sul tirreno...penso che non a caso sul lato adriatico nevica tutti gli anni fino al gargano....noi tirrenici vediamo la neve ogni 20 anni


    Veramente stavamo parlando di temperature dei mari aperti e non della neve in Abruzzo.Le tue spiegazioni sono ottime solo se resti sulla costa occidentale.La cartina parla da sè
    Inoltre se guardiamo le coste orientali dell'adriatico il discorso del gelo invernale non è affatto vero, la Dalmazia è piena di isole e localitÃ* con clima eccezionalmente mite (giÃ* a Lussino,44.3 N, ovvero alla latitudine di Rimini, non si va mai sottozero, media di gennaio oltre 9 gradi). Il tuo discorso fila se lo vedi solo dal lato di abitante italiano, poichè come ho detto le coste adriatiche italiane sono basse e i fondali irrisori.
    E' come quando la gente pensando all'Adriatico italiano lo crede tutto marrone come a Rimini ed invece qui a Trieste il mare è stupendo e trasparente, per non parlare di quello in Istria e Dalmazia che a volte somiglia ai Caraibi.

  9. #29
    rivieraditrieste
    Ospite

    Predefinito Re: Temp mari italiani ben sotto la media

    Citazione Originariamente Scritto da digitos
    Non sapete nell'85 a quale temperatura sono scesi il mar Ligure e il mar Adriatico settentrionale? Anche i mari, come per la superficie terrestre si sono avuti record in tal misura?
    In porto a Trieste nel gennaio 1985 se ricordo bene scese a 6 gradi , quindi ovviamente qualche grado di più in golfo aperto.Parliamo di temperature prese a norma WMO, ovvero a due metri sotto la superficie.
    Le variazioni di anno in anno comunque possono essere notevoli: nel 2011 a gennaio il mare aveva quasi 12 gradi in porto, e si ebbe una media mensile dell'aria di +7,9 gradi mentre nel 2002 il mare sempre in gennaio aveva poco più di 7 gradi e la media mensile dell'aria fu di 5,4 gradi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •