secondo noaa
secondo voi tale differenza rispetto alla media può influenzare la circolazione atmosferica almeno sopra l'Italia oppure non è nemmeno da considerarsi un elemento che può condizionare l'atmosfera?
![]()
Bè questa estate erano sopra media,adesso sono sotto media...penso sia normale durante le ondate calde o fredde...ma penso che il mare sotto media non dia molti fenomeni,a differenza del mare caldo sopra media,che fa esplodere bombe...pero' forse il mare così freddo difficilmente riesce a mitigare le citta' costiere,che ne risentono meno l'influenza quindi,e potrebbero raffreddarsi di piu'...potrei pure dire una cavolata
poi non so'...![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Bè io direi che ci sta con le temperature che abbiamo avuto in questo inverno..Lo tenevo per scontato senza avere visto cartine. Inoltre spesso le T (ma anche i dew) delle coste non si sono alzate particolarmente con delle sciroccate abbstanza intense(per ex. su Sicilia, Calabria, Puglia) come si sarebbero alzate se non avessimo avuto tutte quelle saccature molto fredde. In conseguenza si sono visti valori di cape più bassi del solito.![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
In Atlantico la tanto conclamata "stasi" o "rallentamento" della corrente del golfo dove è andata a finire?????![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
è vero Giorgio..Sarebbe interessante ancora dare un'occhiata a una di quelle animazioni postate da Pietro Calabrese. Pietro se ci sei batti un colpo![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
da queste carte si vede bene![]()
TEMPERATURA SEA SURFACE al 2 Gennaio
ANOMALIA al 2 Gennaio
![]()
Confermo!
Acqua molto sottomedia lungo le coste del Golfo di Trieste.
Ecco i dati ufficiali di poco fa (ore 9 del 10/1/6):
Trieste Molo (CentroCittÃ*) +8.5°
Lignano Sabbiadoro +6.5°
Grado Spiaggia +4.4°
Il freddo a Grado e Lignano è reale: si tratta di zone a ridosso della Laguna e che quindi vedono il Mare raffreddarsi ancora più del resto. Se poi considerate che la Bassa Friulana e il Basso Isontino per la seconda notte consecutiva hanno registrato (anche qui cito i rilevamenti degli enti ufficiali) -5°/-7°, allora si intuisce come le parti più riparate siano giÃ* ghiacciate modello principio-di-pack
A Trieste invece si scende praticamente subito a profonditÃ* di -25 metri quindi non c'è l'effetto laguna (anzi c'è effetto rimescolamento-pulizia continuo, chi conosce la permanente limpidezza dell'acqua sulle coste e le falesie triestine o croate lo sa), tuttavia 8° lungo la costiera triestina in questo periodo sono effettivamente davvero pochi!
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Incredibile. Tutto il Mediterraneo sotto media tranne una piccola area a sud-est di Creta.
Da notare zone fredde sulle coste settentrionali dell'Adriatico e lungo la costa sud-occidentale della Sicilia
Davvero incredibili ste carte...Stefano mi potresti dare i link di questi plot?Originariamente Scritto da tstorm
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Dovrebbero essere fatte dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.Originariamente Scritto da griffa-petrucci
Segnalibri