Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 51
  1. #31
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    E' questo il problema di internet! Una situazione obiettivamente buona e rassicurante non può diventare schifosa solo perché la paragoni agli altri. Godi di quello che hai, non di quello che potresti avere :D se tutti gli altri fossero rosso fuoco e tu fossi come sei adesso scommetto che faresti i salti di gioia, e in realtà non è cambiato niente.
    La tua felicità non può dipendere da quello che hanno gli altri... è la rovina dell'epoca della comunicazione globale
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #32
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    ti hanno risposto correttamente Andrea e saverioba



    l'autore sono io, e questo è quello che avevo previsto a novembre nella prima parte del mese


    Immagine



    a vedere i primi 10 giorni la previsione risultava completamente errata, ma poi dal 10 a 27 guarda un po'
    Immagine


    non che il modello sia perfetto, anzi (difatti in questo caso era palesemente errata la collocazione temporale dell'anomalia quindicinale NON la forma e l'entità della stessa), ma prima di dire se è poco credibile o meno in base alle proprie sensazioni aspetterei la fine del mese

    Bene, a parte che l'apice dell'anomalia positiva, da te prospettata , è piuttosto diversa da come effettivamaente sia andata in Novembre.. tuttavia le mie non sono sensazioni, piuttosto ipotesi evolutive studiate esattamente come le tue.... quindi attendi anche tu questa evoluzione da me prospettata e trarremo le conclusioni dopo,, Dalle tue crate si evince un islandese a palla, tempo cacca il peggiore che possa esserci peraltro, appunto verificatosi in Novembre... Io dico che ci sono presupposti per meridianizzazione accesa e onde merdiane anche incisive, seppure brevi, che partono da ovest ed evolvono ad est, est europa dove però si esprimeranno con più forza e freddo.. passando anche per l'Italia che, ripeto, dovrebbe vivere un periodo alternato tra HP ( su hp spesso presente su Mediterraneo potremmo anche convergere ma c'è ancora da vedere se troppo insistente ) e cavi meridiani anche freddi, forse più efficaci sui comparti adriatici, poichè il clou del vortice freddo io lo vedo proprio dove tu vedi HP... Cioè Mar Nero..
    L'esatto opposto..... Quindi cìè da misurarci a posteriori.. Ciavex...
    Dio c'è ...

  3. #33
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    E' questo il problema di internet! Una situazione obiettivamente buona e rassicurante non può diventare schifosa solo perché la paragoni agli altri. Godi di quello che hai, non di quello che potresti avere :D se tutti gli altri fossero rosso fuoco e tu fossi come sei adesso scommetto che faresti i salti di gioia, e in realtà non è cambiato niente.
    La tua felicità non può dipendere da quello che hanno gli altri... è la rovina dell'epoca della comunicazione globale
    La mia felicità in genere non dipende dalla "fioca" (come dicono al Nord), ma da una vocale in meno.
    Ma qui siamo pesantemente ot.

    Daniè!
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  4. #34
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ne possiamo parlare ... Mi piacerebbe averlo "in diretta" per 15 gg quel pattern e poi andiamo a misurare le provenienze ...
    in effetti..fammela entra la -2/.3 cosi stretta sul mediterraneo centrale
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #35
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    io a quelle mappe non do credito...nuovo blocco per i primi di gennaio gli indici parlano chiaro..PNA+ qbo- AO-- nao leggermente negativa... minor warming...avremo alternanza di blocchia tlantici e discese artico continetali a periodi più miti...il periodo mite sarà da domani a fine anno al massimo. questa è la mia previsione.

  6. #36
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Bene, a parte che l'apice dell'anomalia positiva, da te prospettata , è piuttosto diversa da come effettivamaente sia andata in Novembre.. tuttavia le mie non sono sensazioni, piuttosto ipotesi evolutive studiate esattamente come le tue.... quindi attendi anche tu questa evoluzione da me prospettata e trarremo le conclusioni dopo,, Dalle tue crate si evince un islandese a palla, tempo cacca il peggiore che possa esserci peraltro, appunto verificatosi in Novembre... Io dico che ci sono presupposti per meridianizzazione accesa e onde merdiane anche incisive, seppure brevi, che partono da ovest ed evolvono ad est, est europa dove però si esprimeranno con più forza e freddo.. passando anche per l'Italia che, ripeto, dovrebbe vivere un periodo alternato tra HP ( su hp spesso presente su Mediterraneo potremmo anche convergere ma c'è ancora da vedere se troppo insistente ) e cavi meridiani anche freddi, forse più efficaci sui comparti adriatici, poichè il clou del vortice freddo io lo vedo proprio dove tu vedi HP... Cioè Mar Nero..
    L'esatto opposto..... Quindi cìè da misurarci a posteriori.. Ciavex...
    Se magari facessi capire a tutti quali sarebbero questi presupposti, basandoti su qualche dato reale , qualunque esso sia, magari potrei anche condividere. Sono capace anche io di dire che in base alle mie sensazioni domani farà gelicidio su mezza pianura padana, però prima ho dato uno sguardo ai dati per verificare che non stessi dicendo minchiate.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  7. #37
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    Se magari facessi capire a tutti quali sarebbero questi presupposti, basandoti su qualche dato reale , qualunque esso sia, magari potrei anche condividere. Sono capace anche io di dire che in base alle mie sensazioni domani farà gelicidio su mezza pianura padana, però prima ho dato uno sguardo ai dati per verificare che non stessi dicendo minchiate.
    maperchè tu lo hai fatto..?
    Dio c'è ...

  8. #38
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Cristian, te lo dico io... va a sensazioni e a statistica: secondo lui ora ad esempio il freddo andrà ad est perchè dice... moh, è andato sempre ad ovest mo, ora un pò ad est ci vuole, prima o poi ci prende... con la statistica e la legge dei grandi numeri è quasi fisiologico.... intanto il gennaio 2010 con molta probabilità inizierà in EA + e ricompattamento del VP troposferico che povero a lui non è che può fare sempre il codardo! Complimenti per la disamina e le carte, sono sostanzialmente daccordo con le previsioni di un gennaio mite e atlantico per la persistenza delle "eccitazioni" della corda subtropicale in uscita dal comparto americano e per il fisiologico incremento del Momento Angolare sull'emisfero nord dovuto anche alle influenze del Nino che prima o poi comincieranno a rendersi evidenti.

    Ciao

  9. #39
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Cristian, te lo dico io... va a sensazioni e a statistica: secondo lui ora ad esempio il freddo andrà ad est perchè dice... moh, è andato sempre ad ovest mo, ora un pò ad est ci vuole, prima o poi ci prende... con la statistica e la legge dei grandi numeri è quasi fisiologico.... intanto il gennaio 2010 con molta probabilità inizierà in EA + e ricompattamento del VP troposferico che povero a lui non è che può fare sempre il codardo! Complimenti per la disamina e le carte, sono sostanzialmente daccordo con le previsioni di un gennaio mite e atlantico per la persistenza delle "eccitazioni" della corda subtropicale in uscita dal comparto americano e per il fisiologico incremento del Momento Angolare sull'emisfero nord dovuto anche alle influenze del Nino che prima o poi comincieranno a rendersi evidenti.

    Ciao
    Non puoi avere la pretesa di sapere come fanno glia altri a vedere le tendenze.. Di certo ci sono fondate ragioni di ordine termico- barico e termodinamico in primis su base oceanica, poi su base reale di raffreddamento al suolo sulla terraferma e, ovviamente, su base comportamentale degli strati più alti dell'atmosfera..Di tutte queste realtà va fatto il dovuto ragionamento di tipo termodinamico e gli esiti vanno , poi, fatti interagire... Il sottoscritto è ben conscio di tutti i passi che bisogna fare, anche i più minuscoli, per cercare di cogliere alla meglio una tendenza.. Il mettere in mezzo la statistica è una abbreviazione ( cioè tagliare corto ) spesso di comodo per risolvere alla svelta una diatriba, ad esempio su vedute o prospettive... e la sensazione nient'altro che una espressione, altrettanto di comodo.... amico...E io no uso escamotage ne situazioni di comdo.. Alla fine conta il risultato finale e quello verte verso Alta pressione spesso presente su di noi, ma con disturbi da est sulle adriatiche e, più in là con gennaio, con situazioni artica continentale.. Amico...Questo orientativamente, ma ti dico anche che il grosso deve disegnarsi alla luce delle folate atlantiche che farà prossimamente... Cioè valuteremo, ad esempio fra 5/6gg, quanto potrà essere incisivo l'anticiclone e eventuali situazioni meridiane più instabili..Ho già avuto modo di dire in un post precedente che se si vuole convergere con HP sui nostri meridiani, come piuttosato costante, sono concorde, non concordo con il fatto che Cristian abbia messo il massimo delle anomalie sul Mar Nero e ovviamente non concordo sull' islandese così in palla... E' più una situazione da cavi profondi in atlantico.. ablunghi e non da islandese con atlantico alto...
    Dio c'è ...

  10. #40
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    maperchè tu lo hai fatto..?

    non meriteresti nemmeno risposta.
    ma tu pensi che le mappe che ho mostrato mi sono messo a disegnarle così perchè mi andava di farlo?
    cmq tu ancora non hai tirato in ballo nemmeno un minimo meccanismo fisico per cui si dovrebbe verificare quello che dici e continui a non rispondere alla domanda.
    I miei meccanismi fisici (o meglio segnali) sono inseriti nelle condizioni iniziali che ho usato per produrre l'ensemble da cui ho estratto quelle anomalie (e quelli sono dati reali mica supposizioni) e nelle caratteristiche del modello utilizzato, ma evidentemente pretendo troppo nel volere che tu sappia cosa significhi, perchè altrimenti non mi avresti fatto questa domanda.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •