Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 51
  1. #41
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    non meriteresti nemmeno risposta.
    ma tu pensi che le mappe che ho mostrato mi sono messo a disegnarle così perchè mi andava di farlo?
    cmq tu ancora non hai tirato in ballo nemmeno un minimo meccanismo fisico per cui si dovrebbe verificare quello che dici e continui a non rispondere alla domanda.
    I miei meccanismi fisici (o meglio segnali) sono inseriti nelle condizioni iniziali che ho usato per produrre l'ensemble da cui ho estratto quelle anomalie (e quelli sono dati reali mica supposizioni) e nelle caratteristiche del modello utilizzato, ma evidentemente pretendo troppo nel volere che tu sappia cosa significhi, perchè altrimenti non mi avresti fatto questa domanda.
    ..sei forte ... devi mettere ovviamente degli imput altrimenti il modello su che girà...!!! ma non hai spiegato quali sono ...Tu invece vorresti che io li spieghi .. OK..asciamo perdere.. Ciaves..
    Dio c'è ...

  2. #42
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    Il 18 dicembre scorso si è tenuta la consueta riunione all Protezione Civile riguardo le previsioni mensili e stagionali. Pare proprio che questa volta siano tutti abbastanza d'accordo nel definirlo mite , con prevalenza di correnti zonali e quindi di perturbazioni atlantiche che favoriranno precipitazioni al nord soprattutto nella prima parte.

    avete già visto le mappe dell'IBIMET, adesso vi mostro quelle che produciamo all'ISAC che sostanzialmente dicono la stessa cosa

    Geopot. a 500 hPa
    1-15 gennaio
    Immagine

    15-31 gennaio
    Immagine


    serie temporale delal media ensemble sull'Iitalia (in rosso la previsione, in blu il clima rimodellato )

    Temp 850 hPa

    Immagine


    precipitazione

    Immagine


    il picco che vedete corrisponde al 22 ed è dovuto alle precipitazioni sulel alpi, che si dovrebbe verificare appieno. dopo 10 giorni però conviene cosiderarla sopratutto in media su lungo periodo perchè diventa caos totale ed è quasi impossibile prevedere un evento significativo. ah per quanto riguarda la t, probabile che ci si becchi a 850, ma sappiamo bene che al suolo in inverno potrebbe essere tutt'altra storia....



    detto questo, visto che si è tutti d'accordo allora è la volta buona che vediamo davvero un nuovo gennaio '85
    Complimenti per l'ottimo rapporto ed il lavoro sulla modellistica!

  3. #43
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    Complimenti per l'ottimo rapporto ed il lavoro sulla modellistica!
    Che non ce ne azzecca una.. La modellistica oltre le 240 ore..ovviamente non cristian e chi fa modellistica... Beninteso...
    Dio c'è ...

  4. #44
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Che non ce ne azzecca una.. La modellistica oltre le 240 ore..ovviamente non cristian e chi fa modellistica... Beninteso...
    e vabbè, prendiamo tutto con il beneficio del dubbio ..sperando che nel futuro si possa avere maggiore successo di previsione, che oggi, rimane solo ed esclusivamente una linea di tendenza di scarsa affidabilità

  5. #45
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    ..sei forte ... devi mettere ovviamente degli imput altrimenti il modello su che girà...!!! ma non hai spiegato quali sono ...Tu invece vorresti che io li spieghi .. OK..asciamo perdere.. Ciaves..
    e che devo spiegare? più che dirti che i dati iniziali riflettono lo stato atmosferico e della superficie terrestre in quel dato istante e che sono loro a forzare l'atmosfera ad andare in una certa direzione non so cosa altro si possa dire. si può ragionare su vari indici e parametri come fanno i ragazzi del CS-TLC (ma almeno nell'outlook lo scrivono!!! oltre a spiegarli ogni volta in innumerevoli thread), cosa che io non faccio visto che lavoro direttamente con un modello. Tu invece continui a non fare riferimento a nulla di concreto. Quando lo farai, ecco magari sarà la volta buona che avrai tutti i tuoi bei affondi meridiani; questa è una mia supposizione, basata sul niente, ma magari c'azzecco anch'io
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  6. #46
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    Il 18 dicembre scorso si è tenuta la consueta riunione all Protezione Civile riguardo le previsioni mensili e stagionali. Pare proprio che questa volta siano tutti abbastanza d'accordo nel definirlo mite , con prevalenza di correnti zonali e quindi di perturbazioni atlantiche che favoriranno precipitazioni al nord soprattutto nella prima parte.

    avete già visto le mappe dell'IBIMET, adesso vi mostro quelle che produciamo all'ISAC che sostanzialmente dicono la stessa cosa

    Geopot. a 500 hPa
    1-15 gennaio
    Immagine

    15-31 gennaio
    Immagine


    serie temporale delal media ensemble sull'Iitalia (in rosso la previsione, in blu il clima rimodellato )

    Temp 850 hPa

    Immagine


    precipitazione

    Immagine


    il picco che vedete corrisponde al 22 ed è dovuto alle precipitazioni sulel alpi, che si dovrebbe verificare appieno. dopo 10 giorni però conviene cosiderarla sopratutto in media su lungo periodo perchè diventa caos totale ed è quasi impossibile prevedere un evento significativo. ah per quanto riguarda la t, probabile che ci si becchi a 850, ma sappiamo bene che al suolo in inverno potrebbe essere tutt'altra storia....



    detto questo, visto che si è tutti d'accordo allora è la volta buona che vediamo davvero un nuovo gennaio '85
    Rinnovo il buon 2010, ed intervengo per dire qualche prospettiva sul nuovo mese del nuovo anno. Innanzitutto non si può ancora dire che le prospettive di una fase zonale siano del tutto errate... Però vorrei fare una piccola annotazione: negli Weather Regimes la differenza tra il pattern ZON ed il pattern EUL (tra la prima e seconda carta) è meno grande di quanto si pensi. Tenendo in considerazione un'importante indice predittivo, le Ssta atlantiche sono disposte secondo un tripolo da NAO-. Con Nao negativa e con frequenti blocchi anticiclonici nordici tipico del TNH- penso che si addice meglio un EUL. Il parziale ridimensionamento della negatività della NAO e dell'AO presa in considerazione dai centri calcolatori sarebbe dovuta principalmente al PNA che determinerebbe un rinforzo del Vortice Canadese. La conseguenza in Europa sarebbe la formazione dell'anticiclone scandinavo che si unirebbe al collega BLN. A mio avviso, con il rinforzo del vortice canadese, si verrebbe a creare una situazione, un episodio tipo il 6 gennaio 2009. Per il Sud italico, in particolar modo le regioni sud orientali, tale situazione presenta sempre dei rischi, ossia il North Caspian Pattern positivo ormai da 3 anni. D'altronde le regioni sud orientali sono più vicine alla zona dell'NCP, alimentato tra l'altro dalle risalite sciroccali. In tal modo l'NCP potrebbe unirsi con l'alta scandinava (ipotesi campy) con cut off occidentale. Nella seconda parte del mese, l'eventuale shift delle configurazioni verso est e dello stesso NCP farebbe rientrare in gioco il Sud. (S-factor) anche grazie all'attività della MJO. Il ridimensionamento della NAO- favorirebbe maggiore meridianità e quindi aria fredda più a sud. Poi per la terza decade esiste il fattore X ossia il MMW eventuale.

  7. #47
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Rinnovo il buon 2010, ed intervengo per dire qualche prospettiva sul nuovo mese del nuovo anno. Innanzitutto non si può ancora dire che le prospettive di una fase zonale siano del tutto errate... Però vorrei fare una piccola annotazione: negli Weather Regimes la differenza tra il pattern ZON ed il pattern EUL (tra la prima e seconda carta) è meno grande di quanto si pensi. Tenendo in considerazione un'importante indice predittivo, le Ssta atlantiche sono disposte secondo un tripolo da NAO-. Con Nao negativa e con frequenti blocchi anticiclonici nordici tipico del TNH- penso che si addice meglio un EUL. Il parziale ridimensionamento della negatività della NAO e dell'AO presa in considerazione dai centri calcolatori sarebbe dovuta principalmente al PNA che determinerebbe un rinforzo del Vortice Canadese. La conseguenza in Europa sarebbe la formazione dell'anticiclone scandinavo che si unirebbe al collega BLN. A mio avviso, con il rinforzo del vortice canadese, si verrebbe a creare una situazione, un episodio tipo il 6 gennaio 2009. Per il Sud italico, in particolar modo le regioni sud orientali, tale situazione presenta sempre dei rischi, ossia il North Caspian Pattern positivo ormai da 3 anni. D'altronde le regioni sud orientali sono più vicine alla zona dell'NCP, alimentato tra l'altro dalle risalite sciroccali. In tal modo l'NCP potrebbe unirsi con l'alta scandinava (ipotesi campy) con cut off occidentale. Nella seconda parte del mese, l'eventuale shift delle configurazioni verso est e dello stesso NCP farebbe rientrare in gioco il Sud. (S-factor) anche grazie all'attività della MJO. Il ridimensionamento della NAO- favorirebbe maggiore meridianità e quindi aria fredda più a sud. Poi per la terza decade esiste il fattore X ossia il MMW eventuale.
    In sintonia, purtroppo, con quanto scrivevo ieri pomeriggio su un altro topic: sarebbe una soluzione beffarda, molto beffarda.
    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    In questa carrellata di ENS, caro Matteo, intravedo un ulteriore rischio per il sud: blocco occidentale, isolamento della lp italica troppo in alto, ripartenza del getto e chiusura del rubinetto freddo causa unione hp azzoriana con la hp scandinava.
    Morale della favola: ancora correnti mediamente meridionali, forse solo un pò più bagnate di quelle dell'ultimo periodo.


    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #48
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Ho messo su il mio nuovo calendario. Quest'anno è quello di Barbanera. I suoi "indici predittivi" () indicano una settimanata molto fredda dal 23 al 29 di gennaio con neve ovunque al Nord, in pianura anche al Centro ed a quote basse al Sud. Insomma, a parte il freddo moderato previsto dall'1 al 6 (più o meno ci siamo) l'ultima settimana di gennaio dovrebbe rendere felici anche chi finora non ha visto nemmeno un fiocco o un cm di neve nel suo orticello.
    Dopo questa disamina molto tecnica (capisco che molti non siano riusciti a comprendere tutto ) non resta che attaccarsi a Barbanera.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #49
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ho messo su il mio nuovo calendario. Quest'anno è quello di Barbanera. I suoi "indici predittivi" () indicano una settimanata molto fredda dal 23 al 29 di gennaio con neve ovunque al Nord, in pianura anche al Centro ed a quote basse al Sud. Insomma, a parte il freddo moderato previsto dall'1 al 6 (più o meno ci siamo) l'ultima settimana di gennaio dovrebbe rendere felici anche chi finora non ha visto nemmeno un fiocco o un cm di neve nel suo orticello.
    Dopo questa disamina molto tecnica (capisco che molti non siano riusciti a comprendere tutto ) non resta che attaccarsi a Barbanera.
    Fichissimo :D
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #50
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2010 secondo i modelli

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Rinnovo il buon 2010, ed intervengo per dire qualche prospettiva sul nuovo mese del nuovo anno. Innanzitutto non si può ancora dire che le prospettive di una fase zonale siano del tutto errate... Però vorrei fare una piccola annotazione: negli Weather Regimes la differenza tra il pattern ZON ed il pattern EUL (tra la prima e seconda carta) è meno grande di quanto si pensi. Tenendo in considerazione un'importante indice predittivo, le Ssta atlantiche sono disposte secondo un tripolo da NAO-. Con Nao negativa e con frequenti blocchi anticiclonici nordici tipico del TNH- penso che si addice meglio un EUL. Il parziale ridimensionamento della negatività della NAO e dell'AO presa in considerazione dai centri calcolatori sarebbe dovuta principalmente al PNA che determinerebbe un rinforzo del Vortice Canadese. La conseguenza in Europa sarebbe la formazione dell'anticiclone scandinavo che si unirebbe al collega BLN. A mio avviso, con il rinforzo del vortice canadese, si verrebbe a creare una situazione, un episodio tipo il 6 gennaio 2009. Per il Sud italico, in particolar modo le regioni sud orientali, tale situazione presenta sempre dei rischi, ossia il North Caspian Pattern positivo ormai da 3 anni. D'altronde le regioni sud orientali sono più vicine alla zona dell'NCP, alimentato tra l'altro dalle risalite sciroccali. In tal modo l'NCP potrebbe unirsi con l'alta scandinava (ipotesi campy) con cut off occidentale. Nella seconda parte del mese, l'eventuale shift delle configurazioni verso est e dello stesso NCP farebbe rientrare in gioco il Sud. (S-factor) anche grazie all'attività della MJO. Il ridimensionamento della NAO- favorirebbe maggiore meridianità e quindi aria fredda più a sud. Poi per la terza decade esiste il fattore X ossia il MMW eventuale.
    Diciamo che si fa strada per dopo la befana,in alternativa ad un minimo iberico, un minimo balearico, sardo... Questo per un getto un po' più orientale.... Ovviamente il fattore di pendenza ad ovest ci stà, ma con un minimo mediterraneo, l'evoluzione è probabile ad est e questo apre maggiori speranze ad entrata di aria fredda anche su buona parte dell'Italia, o di quella Italia che è sempre al margine... Dipende da dove poi evolve il minimo, ma la traiettoria più probabile è verso E/SE... Insomma ripeto dal nulla per il centro-sud, si aprono più speranze... Ovviamente bisogna sempre seguire.. Fase molto delicata..
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •