e che devo spiegare? più che dirti che i dati iniziali riflettono lo stato atmosferico e della superficie terrestre in quel dato istante e che sono loro a forzare l'atmosfera ad andare in una certa direzione non so cosa altro si possa dire. si può ragionare su vari indici e parametri come fanno i ragazzi del CS-TLC (ma almeno nell'outlook lo scrivono!!! oltre a spiegarli ogni volta in innumerevoli thread), cosa che io non faccio visto che lavoro direttamente con un modello. Tu invece continui a non fare riferimento a nulla di concreto. Quando lo farai, ecco magari sarà la volta buona che avrai tutti i tuoi bei affondi meridiani; questa è una mia supposizione, basata sul niente, ma magari c'azzecco anch'io![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Rinnovo il buon 2010, ed intervengo per dire qualche prospettiva sul nuovo mese del nuovo anno. Innanzitutto non si può ancora dire che le prospettive di una fase zonale siano del tutto errate... Però vorrei fare una piccola annotazione: negli Weather Regimes la differenza tra il pattern ZON ed il pattern EUL (tra la prima e seconda carta) è meno grande di quanto si pensi. Tenendo in considerazione un'importante indice predittivo, le Ssta atlantiche sono disposte secondo un tripolo da NAO-. Con Nao negativa e con frequenti blocchi anticiclonici nordici tipico del TNH- penso che si addice meglio un EUL. Il parziale ridimensionamento della negatività della NAO e dell'AO presa in considerazione dai centri calcolatori sarebbe dovuta principalmente al PNA che determinerebbe un rinforzo del Vortice Canadese. La conseguenza in Europa sarebbe la formazione dell'anticiclone scandinavo che si unirebbe al collega BLN. A mio avviso, con il rinforzo del vortice canadese, si verrebbe a creare una situazione, un episodio tipo il 6 gennaio 2009. Per il Sud italico, in particolar modo le regioni sud orientali, tale situazione presenta sempre dei rischi, ossia il North Caspian Pattern positivo ormai da 3 anni. D'altronde le regioni sud orientali sono più vicine alla zona dell'NCP, alimentato tra l'altro dalle risalite sciroccali. In tal modo l'NCP potrebbe unirsi con l'alta scandinava (ipotesi campy) con cut off occidentale. Nella seconda parte del mese, l'eventuale shift delle configurazioni verso est e dello stesso NCP farebbe rientrare in gioco il Sud. (S-factor) anche grazie all'attività della MJO. Il ridimensionamento della NAO- favorirebbe maggiore meridianità e quindi aria fredda più a sud. Poi per la terza decade esiste il fattore X ossia il MMW eventuale.![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ho messo su il mio nuovo calendario. Quest'anno è quello di Barbanera. I suoi "indici predittivi" () indicano una settimanata molto fredda dal 23 al 29 di gennaio con neve ovunque al Nord, in pianura anche al Centro ed a quote basse al Sud. Insomma, a parte il freddo moderato previsto dall'1 al 6 (più o meno ci siamo) l'ultima settimana di gennaio dovrebbe rendere felici anche chi finora non ha visto nemmeno un fiocco o un cm di neve nel suo orticello.
Dopo questa disamina molto tecnica (capisco che molti non siano riusciti a comprendere tutto) non resta che attaccarsi a Barbanera.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Diciamo che si fa strada per dopo la befana,in alternativa ad un minimo iberico, un minimo balearico, sardo... Questo per un getto un po' più orientale.... Ovviamente il fattore di pendenza ad ovest ci stà, ma con un minimo mediterraneo, l'evoluzione è probabile ad est e questo apre maggiori speranze ad entrata di aria fredda anche su buona parte dell'Italia, o di quella Italia che è sempre al margine... Dipende da dove poi evolve il minimo, ma la traiettoria più probabile è verso E/SE... Insomma ripeto dal nulla per il centro-sud, si aprono più speranze... Ovviamente bisogna sempre seguire.. Fase molto delicata..
Dio c'è ...
Segnalibri