Pagina 2 di 51 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 503

Discussione: E dopo...?

  1. #11
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    Scusate l'ignoranza ma mi sembra di capire che noi del Centro-Sud abbiamo poche speranze, per la prima decade di Gennaio, o sbaglio? .....
    Perchè hai avuto sentore di cio???

  2. #12
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    mattè, come sempre gran bell'articolo!!

  3. #13
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    Perchè hai avuto sentore di cio???
    probabilmente per il rischio "pensiola iberica"

  4. #14
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ..mi sembra di no visto che indichiamo il 3 Gennaio come possibile tempo

    freddo instabile.
    certo, parlavo delle sorti dell'Italia
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  5. #15
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Come prevedibile, il taglio alto della radice altopressoria polare, in assenza di qualsiasi segnale che ne potesse ritardare tale evoluzione (cmq inevitabile) ad opera dell'ondulazione subtropicale (MJO), ci porterà prevedibilmente verso una fase senz'altro più mite ma che eviterei di definire "calda" in quanto cmq l'Atlantico medio basso che ha trovato via libera verso il Mediterraneo si muoverà con un trend ondulatorio che, a quanto pare, dovrebbe evitare nel prosieguo la zonalità mite e piatta paventata dai modelli alcuni giorni fa.
    Questa fase dovrebbe proseguire per circa 7/10 gg. quando nel frattempo nuovi movimenti in seno a grandi manovre circolatorie su scala emisferica, dovrebbero ipotizzare a partire da gennaio, nuovi scenari.
    Per poter accadere ciò è inevitabile che il polo riprenda, in un certo senso, le redini della circolazione ormai davvero frammentata in tanti piccoli orfanelli del vp a spasso per l'emisfero .
    Non ho fiducia nei confronti di una ripresa in buona salute del vp, tuttavia credo sia fisiologica e, a questo punto anche da augurarsi, una certa caduta di gpt in area polare con risalita graduale dell'AO index fino ad un livello di moderata negatività.
    Le 2 proiezioni a 100 hpa a breve e a lungo termine, mettono in evidenza cosa accadrebbe poco prima in troposfera (NON in stratosfera che rimarrà, credo, per ora, del tutto inerte).
    E finalmente si evidenzia a 240h (da valutare nell'insieme) un riposizionamento canonico del vortice polare (canada - siberia centrale) in un andamento prevalente 2 waves pattern.
    Ciò significa una certa ripresa delle redini circolatorie del vortice a livello troposferico e meno male!
    Se il vp rimanesse disastrato ancora a lungo, ben difficilmente potrebbero crearsi i presupposti per nuove spinte meridiane, tenuto conto che:

    • gli effetti di un eventuale PNA pos. sarebbero di fatto interdetti dalla presenza dell'hp polare;
    • le attuali SSTA atlantiche (disposte a favore di una NAO prev. negativa) favoriscono una caduta del getto alle medie latitudini ed un suo trasporto (grazie anche a quelle positive in zona subtropicale) grossomodo zonale (nel senso sopra indicato) fino al Mediterraneo.
    • eventuali tentativi di meridianizzazione potrebbero essere debolmente favoriti solo da una Madden propizia in forte magnitudo
    Quindi ben venga una certa ripresa dell'AO index.
    La troposfera difficilmente (a meno di uno SC poderoso in stratosfera con coupling nei bassi strati - cosa che credo difficilmente realizzabile) riuscirà a creare i presupposti per un vp solido, tenuto conto che:

    • permangono nel Pacifico condizioni simili a quelle che hanno generato l'intrusione altopressoria in area polare;
    • le forti anomalie positive in area polare e subpolare atlantica rischiano (in presenza di una chiara disposizione in2 waves pattern) di operare una nuova compressione a tenaglia rendendo la ripresa temporanea del vortice polare molto effimera.
    Nel frattempo, come ipotizzavo, la disposizione del VP andrebbe a portare nuovi gelidi contributi in area siberiana e canadese...

    Se proprio vogliamo vedere un elemento di diversità rispetto all'evoluzione che ha portato le attuali condizioni, sono proprio le SST atlantiche generali disposte a "strisce parallele" e che pertanto, in un’ottica solo ipotetica di reiterazione di un quadro simile, potrebbe rischiare di “favorire” maggiormente la penisola iberica.
    Ma sono queste davvero solo ipotesi da valutare al momento in base a modifiche, assolutamente verosimili, da qui ad allora, delle attuali SSTA medio atlantiche, e all’ondulazione subtropicale in seno alla MJO.

    e come dovrebbero disporsi le sst atlantiche per favorire l'italia (la meridianizzazione) e non la penisola iberica?ma con una NAO leggermente negativa non è favorita l'italia?

  6. #16
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    e come dovrebbero disporsi le sst atlantiche per favorire l'italia (la meridianizzazione) e non la penisola iberica?ma con una NAO leggermente negativa non è favorita l'italia?
    Va benissimo la polarità negativa a Sud dei Banchi di Terranova, che devia il getto in uscita dal Canada verso sud, ma le anomalìe così disposte (vedi figure - sperando di essere stato chiaro )rischiano di accentuare una fase medio basso zonale inibendo la radicalizzazione subtropicale dell'alta in posizione propizia in caso di forcing idoneo a dare una spinta meridiana all'hp.
    Anzi tali SSTA atlantiche unitamente ad un riscaldamento delle anomalie oceaniche nel Golfo di Guinea e a quelle in zona IOD, potrebbero sprofondare il getto (in caso di forcing) davvero troppo ad ovest con rischio di rimonta subtropicale (moderata) a ridosso dell'Europa centrale e del Mediterraneo.

    Per fortuna solo solo ipotesi. almeno per ora

    P.S. Un saluto a Morris, sempre troppo buono..
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  7. #17
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    certo, parlavo delle sorti dell'Italia
    certo l'Italia sembra favorita:







    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/12/2009 alle 22:02

  8. #18
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    certo l'Italia sembra favorita:

    Immagine


    Immagine


    Immagine

    addirittura tutta italia in diverse fasi?

  9. #19
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ragazzi sono solo ipotesi.

    Calcolate che, se quello che ho ipotizzato si rivelasse attendibile, passerebbero all'incirca 10/15 gg. prima di una seria meridianizzazione altopressoria ad onda lunga.
    Di qui ad allora le SST potrebbero modificarsi.
    Se restassero così il target spagnolo potrebbe essere altamente verosimile

    esatto... Stante la situazine attuale target spagnolo, ma sono molto verosimili modifiche visto l'andazzo da oggi e per 10 gg..Quindi fra 10 gg meridianizzazioni a noi favorevoli sono da mettere nel conto.. Ma non dimentichiamo nemmeno il fattore enso +, che mette molte incognite ( tendenzialmente negative per noi ma a sorpresa anche positive ) il tutto va valutato nei prossimi gg..
    Ciao matteo, sempre coerenti i tuoi interventi..
    Dio c'è ...

  10. #20
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo...?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.vi26 Visualizza Messaggio
    addirittura tutta italia in diverse fasi?
    ..è la fase 3 che in questo caso vede un abbassamento dei geopotenziali in Italia..a questo punto la domanda è:

    ci sarà un ritorno nel cerchio dalla fase 2 prima della fase 3? o si passa

    dall'una all'altra senza passare dal cerchio, come prevedono gli inglesi?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •