Certo Lorenzo, questo è veroe mi spiego allora meglio.
Non è che un blocco altopressorio completo a livello polare (citiamo prima di tutto l'85, ok?) non preveda un AO index a fondo scala (specie nella sua fase iniziale), anzi!
Quello che sostengo è che una volta che l'hp abbia perso le radici subtropicali o addirittura, come nel nostro attuale caso, si sia elevato oltre il 50° parallelo, se il forcing non nasce da una spinta meridiana più decisa (e per quello occorre una certa riviviscenza del vp, a livello polare), è molto difficile che le masse d'aria gelida in movimento antizonale, riescano a percorrere una traiettoria breve verso S o verso SW proprio perchè sono proprio le stesse che con uno stretto giro di boa (permettimi la metafora) creano o rinforzano paradossalmente una circolazione zonale.
Ora vedremo se la Madden proprio grazie a questa prevista risalita dell'AO index riuscirà ad accennare gradualmente quel blocco che finora è mancato o che cmq si è rivelato (per dirla con Andrea) dai "piedi d'argilla".
![]()
Matteo
ciao matteo, come al solito leggo con molto interesse le tue opinioni e generalmente imparo sempre qualcosa....
quindi non mi permetto certo di dissentire sul tuo ragionamento...ma voglio però presente un piccolo particolare che mi sembra solo in pochi stiano considerando...forse perche magari non è poi cosi giusto,boh...ditemi un po..!!!
mi viene da pensare che un'evoluzione come quella che stiamo avendo da inizio dicembre e continueremo ad avere all'inizio di gennaio possa portare ad un tipo di freddo forte e in modo continuo nel tempo sulle nostre zone... basterebbe solo attendere...
dall'inizio di dicembre abbiamo visto come il freddo nei bassi strati non sia andato via dalla russia europea piu settentrionale e adesso nella prossima irruzione avremo lo sviluppo di un anticiclone fortissimo sulla siberia intera capace di spingere ancora di piu verso ovest le masse d'aria!!!
il freddo nei bassi strati e, conseguentemente gli anticicloni termici, li vedremo portarsi su zone sempre piu ad ovest e sempre piu ampie dei continenti....
questo mi sembra plausibile col fatto che il progressivo raffreddamento provocherebbe a parer mio un abbassamento del jet stream che si troverebbe forzato a scendere di latitudine dove si verrebbero a creare zone con instabilità per confluenza di aria di diverso tipo (fredda continentale e umida temperata) e quindi un interessamento sempre maggiore della nostra penisola da parte dell'aria fredda!!! alla fine potremmo essere parte anche di un anticiclone termico russo europeo oppure continuare a vivere sulla linea di confluenza delle masse d'aria!!
vi sembra plausibile come discorso!!??
io mi auguro per questo di andae avanti cosi e vedere come prosegue ma tanto non conta niente ciò che ci auguriamo!!!![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
questo me lo auuro perche c'è ancora del tempo davanti...se si fosse a febbraio ormai non ci spererei piu cosi tanto...ma essendo a fine dicembre...bèh.... alla ine in condizioni di mancanza di flussi alle medio-alte latitudini il freddo non potrà far altro che incrementare e l'alta pressione rinforzarsi e spingere verso SUDOVEST.. al contrario, in condizioni di meridianità, o si viene beccati dalla traiettoria giusta o si finisce nel richiamo caldo..e il richiamo caldo può tranquillamente andare a potare via il freddo accumulato omogenamente nei continenti, vedi russia europea se il freddo viene da noi!! la mia preoccupazione sta tutta qui!!!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Certamente è difficile capire ed isolare quali sono le cause di questa antizonalità, anche perchè credo siano un insieme di concause, ma l'anomalia evidente e ormai conclamata delle sst inpieno atlantico credo sia la causa pricipale, ed il getto è obbligato a seguire sempre la stessa strada, portando antizonalità nel mediterraneo...ma il blocking e l'odulazione c'è..è in atto in questo momento...ma non è a noi favorevole.
![]()
bèh...non avevo letto attentamente quello che avevi scritto...scusa.....
cmq si....diciamo che non mi sono preoccupato di riassumere tutto in termini scientifici!! per l'europa è un periodo estremamente favorevole...ditemi voi in gran bretagna quante volte hanno il freddo cosi vicino e duraturo da dargli spesso la possibilità di nevicate.... e in questi giorni riaccadrà probabilmente anche a londra!!![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Osservazioni condivisibilissimee di fatti non è improbabile che in questi casi il gelo arrivi fino ai confini italici, magari in Germania Austria o ai Paesi d'oltralpe o sulle Alpi stesse ma poi c'è...il mare
e allora, in mancanza di un polo attrattore anche piccolo, la linea di confluenza rimane alta e gli amici del centro sud all'asciutto mentre il nord può talvolta godere della linea di confluenza delle diverse masse d'aria
![]()
Matteo
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Aggiornamento AO!!Intanto i primi di gennnaio sembra vada addirittura al disotto dei-6 successivamente risale gradualmente attestandosi per inizio 2 decade intorno ai -2
![]()
Pronto il -8 ?![]()
Segnalibri