Risultati da 1 a 10 di 24

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze tra gelicidio e ghiaccio di pioggia

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Quello che hai postato te è Galaverna direi,non gelicidio.

    Argomento molto interessante,ma anche molto complicato...bravo davvero,per avere 1 anno in più di me sei davvero molto preparato!

    Comunque il motivo come hai detto è quello: ossia che lo strato caldo presente è diverso in caso di "ghiaccio di pioggia",ossia la colonna è generalmente più uniforme che in caso di gelicidio, quindi spesse volte il massimo dello strato caldo non arriva a +1,5°C circa ma anche a +3°C o +4°C,determinando così una fusione completa del fiocco fino a livello del suolo(e non parziale come nel caso dello sleet,dove il fiocco si fonde per poi tornare ghiaccio molto prima del suolo).

    Quello che chiami "ghiaccio di pioggia" si chiama in realtà Sleet ed è un fenomeno che ho osservato l'anno scorso per Capodanno qui a Ferrara. Scendeva ghiaccio puro e al suolo gli effetti erano uguali al gelicidio. Alle 4 di notte entrò il vento da WNW in quota,lo strato caldo venne spazzato via e girò in neve fino alle 10 del mattino,cumulando 4,5 cm.

    Qui sotto ti posto la differenza,secondo Wikipedia, tra Gelicidio,Pioggia,Neve e Sleet.

    Sotto trovi le T e a lato la quota...come vedi l'acqua e la neve hanno generalmente una colonna lineare,mentre il gelicidio presenta appunto strati caldi molto profondi.

    Per me invece quelle sono proprio immagini da gelicidio. In fatti il ghiaccio è trasparente e non biancastro come nel caso della galaverna nel quale il ghiaccio cresce molto lentamente. Difficile osservare poi distruzione di vegetazione e palificazione elettrica con la galaverna in quanto quel ghiaccio è molto più poroso. Invece col gelicidio tutto si ricopre di ghiaccio compatto e molto spesso appesantendo di molto ogni cosa.
    La galaverna poi la sia osserva normalmente quando c'è assenza di vento o quasi. In tal modo le cose si ricoprono di uno strato OMOGENEO di ghiaccio. Nel gelicidio invece può accadere che ci sia vento e quindi il ghiaccio ricopre in maniera disomogenea gli oggetti. Infatti, in alcune foto linkate si nota benissimo come lo spessore sia vario e maggiormente accresciuto proprio dal lato da cui probabilmente proveniva la precipitazione sottoposta al vento dominante.

    Ad ogni modo chi vive a Genova può giudicare benissimo da se e stabilire se trattasi di galaverna o gelicidio visto che stanotte e stamane in quella città si è verificato proprio tale fenomeno.
    Ultima modifica di Conte; 22/12/2009 alle 22:37
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •