
Originariamente Scritto da
Stau
Quello che hai postato te è Galaverna direi,non gelicidio.
Argomento molto interessante,ma anche molto complicato...bravo davvero,per avere 1 anno in più di me sei davvero molto preparato!
Comunque il motivo come hai detto è quello: ossia che lo strato caldo presente è diverso in caso di "ghiaccio di pioggia",ossia la colonna è generalmente più uniforme che in caso di gelicidio, quindi spesse volte il massimo dello strato caldo non arriva a +1,5°C circa ma anche a +3°C o +4°C,determinando così una fusione completa del fiocco fino a livello del suolo(e non parziale come nel caso dello sleet,dove il fiocco si fonde per poi tornare ghiaccio molto prima del suolo).
Quello che chiami "ghiaccio di pioggia" si chiama in realtà Sleet ed è un fenomeno che ho osservato l'anno scorso per Capodanno qui a Ferrara. Scendeva ghiaccio puro e al suolo gli effetti erano uguali al gelicidio. Alle 4 di notte entrò il vento da WNW in quota,lo strato caldo venne spazzato via e girò in neve fino alle 10 del mattino,cumulando 4,5 cm.
Qui sotto ti posto la differenza,secondo Wikipedia, tra Gelicidio,Pioggia,Neve e Sleet.
Sotto trovi le T e a lato la quota...come vedi l'acqua e la neve hanno generalmente una colonna lineare,mentre il gelicidio presenta appunto strati caldi molto profondi.

Segnalibri