my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
un polo di aria continentale di quelle dimensioni che interferisce con le correnti atlantiche non può che creare quello che stiamo vedendo..tra l'altro lo "sfogo" è appena iniziato e,probabilmente,la fase più calda ancora deve avvenire dato lo spostamento graduale verso E di tutta la mega struttura depressionaria che attingerà ancor più aria calda dal nord africa. Speriamo che questa fase sia accompagnata da nuvolosità per limare le temperature.
Probabilmente, termicamente, nel rientro graduale delle anomalie verso E il dicembre dell'89 postato in alto non si discosterà poi di così tanto
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
est dove sei...torna a trovarci!!!
non ne possiamo piu di questi venti meridionali
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
In pochissime ore le temp. sono lievitate di oltre 20°, nn confondetelo con il dicembre 1989(quando nn si era certo partiti da max e minime negative)... vi assicuro che nn esagero quando dico che ciò è il vero record(" in negativo ovviamente), per questi comparti e il settore centrale appenninico in genere..
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Qua sbalzo termico in 3 giorni da paura... Sabato notte minima -8°C con 10 cm di neve al suolo, ieri sera +15°C con forti piogge e venti....
Oggi siamo a +17°C ma per il momento ha mollato la presa sia la pioggia che il vento.
*MIRKO*
Esiste pure il precedente del 2000, Roma 17°C, e anche il 1997 quando a Natale su tutta Italia era caldo e pioveva, la neve cadeva sulle Alpi a 1700 m
qui a Roma oggi neanche piovealmeno venisse giù il diluvio!
Brutta storia:
Anche qui tra poche ore sotto i 1600 metri potrebbe esserci uno scenario simile. In arrivo secchiate d'acqua sotto i 1800/2000 metri domani sera.![]()
Segnalibri