
Originariamente Scritto da
albedo
Ripeto quello che ho scritto in altro thread: per la Toscana evento notevole sì, storico no:
La stessa cosa sta accadendo in Toscana, dove fra ieri sera e stamattina in Appennnino sono caduti oltre 200 mm di pioggia (per esempio all'Abetone e in Garfagnana) sotto l'incalzare dello stau da ostro-scirocco. Piogge notevoli anche in pianura, intorno ai 30-50 mm a ridosso dell'Appennino.
La conseguenza immediata è lo scioglimento della gran massa di neve, con rigonfiamento dei fiumi e torrenti fino a livello di guardia, allerta e, in qualche caso come il Serchio, di allarme. Situazione di grande attenzione soprattutto in Lucchesia.
Non mi sentirei di dire che si tratta di un evento storico. La nostra regione è abituata a questi bruschi passaggi fra il tardo autunno e l'inizio primavera, anche se questo è stato particolarmente accentuato, con aumenti termici sull'ordine dei 10-15°.
Non c'è stata quasi irruzione gelida che non sia stata seguita da un ingresso "caldo" basso atlantico o africano ahinoi.

E' accaduto nel 1979, nell'85, nell'87 e poi nel 91, nel 96. Nel febbraio '99 si passò dalla bufera di neve a pioggia torrenziale con scirocco nel giro di 2 ore. Poi a novembre dello stesso fece il bis e allagò molte zone della piana.
La stessa alluvione del novembre '66 si dice abbia avuto una componente notevole dovuta allo scioglimento della neve caduta con abbondanza i primi di novembre, questo in Toscana come in Trentino e Veneto.

Segnalibri