Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/01/2010 alle 18:21
L'S-factor a mio avviso può diventare nel medio lungo uno SCANDfactor, ossia se l'hp continentale continua la sua retrogressione in maniera incontrastata guadagnando progressivamente quel terreno verso W, come accade in GFS06 e come peraltro ipotizzato in tempi non sospetti da Andrea 4ecast, sufficiente per far sì che, nonostante la trottola canadese continui a girare, l'accumulo di geopotenziali sull'E-atlantico finisca forzatamente per costituire la base del blocco bicellulare, il quale successivamente evolverebbe in vero e proprio Weikoff (invece dello "spanciamento" in EA+).
Per cui nei prossimi run io starei particolarmente attento agli eventuali shift del core anticiclonico continentale, perchè è la chiave per la riuscita o meno del secondo step, più o meno indipendentemente dalla dislocazione degli altri fattori.
Più guadagna terreno verso W, e meglio è.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Sono completamente d'accordo con questa osservazione, proprio ieri sera pensavo a come i modelli avevano rivalutato fortemente l'importanza dell'alta russo-siberiano spostandola sempre più con core verso ovest e la risposta che mi ero dato era che tale figura viene per forza poco digerita dai GM che ben vedono grandi movimenti a quote medio-alte (200, 300, 500hpa, ecc ecc..), ma poco inquadrano quello che accade in prossimità del suolo, figuriamoci se a determinare certi movimenti barici può essere lo snow cover e la stessa pesantezza dell'aria gelida.
In tali casi, se, come avverrà, il centro del VP si manterrà ben lontano (siberia orientale) e le westerlies poco tese in uscita dal Canada (notare l'estrema barotropicità delle depressioni) sarà difficile, nei prossimi 45 giorni, allorquando si determina il massimo raffreddamento invernale al suolo sul continente, andare oltre le 100-120h di previsione con buona affidabilità proprio perchè a comandare non saranno le alte quote, ma probabilmente i primi 2-3 km di colonna atmosferica.
E' un inverno su scala emisferica davvero d'altri tempi, su questo ormai non ci sono più dubbi.
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
A proposito di espansione dell'hp russo verso W, mi piace riconoscere a ECMWF l'aver avuto un certo "fiuto" in questo senso, non foss'altro per aver, già in data 11/01, proposto un trend del genere sul long range di allora:
http://forum.meteonetwork.it/1057999967-post11.html
Il tutto, ovviamente, in termini di tendenze e senza cura del dettaglio.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Molto buone UKMO 144, entrerebbe una 548 sulle adriatiche... la 552 fino alla Toscana, Veneto e tutto ilsud... Nulla di eclatante ma carte da -5 almeno a 850 e belle fioccate a bassa quota.. per di più supportato da DWD
Il tutto mentre GFS ufficiale non vede nulla, appiattisce anche l'affondo
Si confermano le 120/144 ore una fase molto incerta ancora con apertura a buoni propositi..
Dio c'è ...
Lo schiacciamento di aria fredda al suolo in Russia:
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/01/2010 alle 18:11
Segnalibri