
Originariamente Scritto da
4ecast
Ci avviciniamo al momento topico per il topic

.... in questo percorso di avvicinamento ci sono almeno 3 S-factor chiave da puntualizzare
1) Inferenza troposferica dello Stratcooling;
Infatti l'influenza che può avere non è quella standard a cui pensiamo ogni volta che si parla di stratcooling (cioè di mandare in prima armonica stabile il VPt). Piuttosto, considerato che in questo inverno si assiste alla sostanziale negatività del
NAM sotto i 30 hPa, l'effetto finale è quello di mantenere molto vivace il getto, tale da dare un senso di rotazione antiorario (da ovest verso est) dei vari nuclei splittati del VPt.
Se si attua questo disegno possiamo escludere l'evento di grande portata da quì fino alla fine dell'inverno.
Tuttavia posso confermare che la massima 1-wave pattern avviene prima della metà mese. E' un pò spostata in avanti rispetto a quanto dissi nel mio post 10 giorni fà, ma è confermata. Questo significa che entro qualche giorno assisteremo ad un rallentamento del
JS, soprattutto a quello in entrata e uscita dal comparto nordamericano per la configurazione emisferica indotta da
PNA+/
NAO(
AO)-.
E quì veniamo al secondo punto.
2) Spinta azzorriana verso il blocco superiore.
Oltre alle
SST atlantiche che come previsto lasciano spalancato ancora il corridoio per una decina di giorni, la 2-wave in seno al
VP è dominata ancora dal pattern zonale per cui non sarà quella del 15 gennaio la pulsazione necessaria e sufficiente a determinare un blocco strutturato in Atlantico. Occorreranno 2 o 3 pulsazioni in accordo a quanto disse Remigio Zago all'inizio di questo topic per cui si potrebbe andare un pò più in là come tempi, come diceva Campy.
Infine potrebbe sussistere un fattore sorpresa: un fattore che potrebbe dare un'anticipo d'inverno anche al centro-sud, questo si, nei tempi prospettati:
3) Sgretolamento della dorsale Subtropicale africana.
Quanto dobbiamo attendere ancora per vedere avanzare sul Sahara da ovest verso est il primo fronte atlantico da nord ovest ?
A vedere i modelli ci dovremmo essere quasi.....
Immagine
Per vedere sgretolare la dorsale subtropicale non basta una spinta azzorriana poco convinta ma occorre che le situazioni bloccanti acquistino carattere ben più durevole.

Segnalibri