Credo ad un'evoluzione di questo tipo per il dopo 25 gennaio:
![]()
Di sicuro do ancora in ballo per altre 2 uscite la pulsazione dinamica davanti alla balena atlantica. In caso contrario dalla terza uscita all'incirca, questa soluzione deve essere considerata solo come una pulsazione che dura qualche ora in più prima di essere bucata dal getto.
La soluzione alla NGP12 è difficile scartarla subito dopo 2 uscite, si ha a che fare con la divergenza in una zona ritenuta molto interessante da definizione del pattern scand+.
Per come la penso io, vedi fig del post di prima, non credo sia attuabile nei tempi prefissi una pulsazione dietro al collasso del canadese. Tutt'al più Reading potrebbe giocare ancora la carta dell'anticipo (magari al 23 o se più fortunati al 22) di quanto messo in figura.
Diciamo che sommando tutte queste, la possibilità che dal 22 l'azione continentale se la giochi ancora (dalle nostre parti) col flusso atlantico la vedo al momento intorno al 50%
![]()
Andrea
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Andrea, il problema è purtroppo visibile.
La pulsazione pacifica va a rompere le uova nei confronti di un sodalizio altopressorio che, come abbiamo potuto vedere, nasce già molto debole a causa di SST poco inclini al mantenimento del blocco ma che veniva sostenuto in un momento propizio indotto da una risalita dell'EPO.
Il riscaldamento pacifico che intrude, a guisa di un CW (anche se per il periodo non si potrebbe definire tale), purtroppo vanifica l'accenno di collasso del canadese e anzi purtroppo ne sposta l'asse ad est della Groenlandia in un settore assai invadente per i nostri meridiani...
Alcuni modelli tuttavia propendono per ulteriori accenni di forcing con possibile sviluppo di una Wave 2 ma più in sviluppo meridiano piuttosto che la classica inclinazione da ponte di W.
Vediamo![]()
Matteo
E comunque gli spaghi sul lungo termine vedono molte situazioni fredde a dispetto dell'ufficiale supportato da un'esigua minoranza 3-4 cluster. Ce la giochiamo per fine mese secondo me
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Segnalibri