Ciao Andrea(io che sono de coccio non ho ancora capito qual è la tua idea) pensi a una cosa del genere in questa tempistica?(e a tutte le conseguenze del caso?)....
oppure al tentativo dopo stile gfs12(alle 170/180 ore circa). Non credi sia più probabile nella seconda fase quando il Vp è già stressato?
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Mannaggia ma quella LP che esce dalla east-coast a 96 ore non riesce a indebolire un po' l'islandese, facendo risalire aria calda sul suo lato ovest?
Peccato perchè l'arretramento del vortice in atlantico sembrava scontato e invece non lo è..è colpa dello SC se continua a spingere verso W invece di ritirarsi in atlantico?
Comunque al di là di tutto, io continuo a notare dalle carte che il Russo c'è e come che c'è.... Manovre troppo articolate ma con quel bestio lì io mi sento abbastanza sicuro...... non sarà nel breve, sarà nel medio, non nel medio, nel medio-lungo, ma quella bestia lì è pronto a portare un carico di freddo su Europa e mediterraneo.. Al dila diu GFS12 che intanto si allinea agli index e spara il blocco..
Dio c'è ...
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Secondo me non è deciso granchè a vedere GFS e UKMO. Post addietro ho messo una evoluzione che ritengo possibile: ponte dopo il collassamento del nucleo atlantico ,ma collassamento in Mediterraneo (sostanzialmente la fig. tua). Quandoparlodi collassameto non pretendo che tutto il nucleo si sgonfi ma che perda energia ricollocandosi a ovest, tra Terranova e la Groenlandiain modo appunto chepossa partire il break azzorriano verso l'altra russo-scandinava.
L'importante però è che affinchè sia fruibile, questo break deve avvenire prima del decadimento della porzione termica dell'alta dinamica russo-scandinava (cioè prima della colata tagliagambe sulla Siberia occidentale).
![]()
Andrea
e intanto DWD 12 cerca di proporre una soluzione diversa già nel medio ...
Giusto per evidenziare come tutto sia ancora in itinere.....
Dio c'è ...
Siamo già oltre le visioni nefaste di stamani, a cui personalmente credevo poco visti gli spaghi long...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
La devo riproporre questa, la fochetta atlantica che fa il musetto all'Orso...che tenerini.. OCIO....
![]()
Dio c'è ...
Segnalibri